| inviato il 29 Agosto 2017 ore 16:38
Andrea bell'effetto. Ma come fai a crearlo senza che ci sia il mosso nei fuochi? |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 16:45
Dolcetta quando sei su cavalletto col Tamron prova a spegnere il VC! Non scherzo, a me faceva uscire mossi i notturni col Tamron 17-55 ... e anche altri ti hanno domandato se era acceso, vedo. Se poi avevi spento la stabilizzazione dell'obiettivo (anche perché dici che non tutte presentavano il problema) allora il cavalletto in qualche modo si dev'essere mosso (non so il motivo!) come già detto negli altri post. EDIT: no, se fosse il VC sarebbero tremolanti anche i fuochi, non può essere. Altra idea che mi viene in mente, scattavi con telecomando o col dito? E se col dito, con o senza tempo di ritardo dello scatto? Se scattavi col dito e senza ritardo, potrebbe essere lo spostamento della macchina dopo il rilascio del dito dal pulsante. |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 17:02
Ha usato il telecomando a filo: quindi o col filo ha inavvertitamente mosso la fotocamera o questa non era completamente chiusa sul cavalletto e si è leggermente mossa verso il basso |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 17:05
non ho mai attivato lo stabilizzatore sull'obbiettivo.... cmq grazie... probabilmente e' stata una discesa impercettibile dell'obiettivo... per quanto io abbia stretto la testa a sfera evidentemente il peso dell'obiettivo era eccessivo... |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 17:27
Può capitare che la testa a sfera si muova un pelo o si assesti la posizione dello stativo relativamente a un piccolo cedimento sul terreno, roba di mm ma poi con gli obiettivi a piccolo angolo di campo si vede benissimo. |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 17:32
“ il peso dell'obiettivo era eccessivo... „ anche perché il tammy 15-30 non è noto per il suo peso piuma   |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 17:42
Hai usato l'alzo specchio? Sembra un bel rimbalzo dato dall'otturatore. Che cavalletto usi? VC off? |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 17:47
vc off... no alzaspecchio... cavalletto manfrotto 190pro (mi sembra) cmq molto stabile e pesante |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 17:49
sicuramente la fotocamera è scesa leggermente. Basta anche di pochissimo |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 18:37
si non capisco come muovendo la macchina i fuochi siano fermi |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 19:04
“ si non capisco come muovendo la macchina i fuochi siano fermi „ il movimento della macchina è minimo, non è che devi ballare, anzi il difficile è restare il più fermo possibile a mano libera, mentre i fuochi vengono nitidi perché non sono mai nello stesso posto, ma si spostano velocemente e impressionano il sensore in una frazione di secondo, quindi rimane impressa solo la scia di luce e non il mosso che fai a mano libera, mentre il resto delle luci, che sono ferme, ti vengono mosse per il movimento della mano su tempo lungo. |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 21:16
I fuochi sono già Delle scie |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 2:42
“ per quanto io abbia stretto la testa a sfera evidentemente il peso dell'obiettivo era eccessivo... „ è probabile che il serraggio della testa non abbia retto. La macchina pesa 900g, il tamron pesa 1100g e già da qui si capisce che il blocco macchina+obiettivo è sbilanciato in avanti. Se ci aggiungi che la maggior parte del peso dell'obiettivo è sulla sua parte anteriore, ottieni che il baricentro di macchina+obiettivo sia molto più avanti rispetto all'asse verticale della testa a sfera. Dunque, un'inclinazione, anche se impercettibile, è molto probabile se non hai una testa a sfera adeguata e in buone condizioni di usura. Quando un produttore di cavallitti/teste dichiara il peso max supportato non specifica come deve essere disposto questo peso, né dopo quanti utilizzi il sistema di blocco della testa comincia a cedere. Per questo quando si acquista un cavalletto o una testa è consigliabile valutare modelli che supportino un peso almeno doppio, se non triplo, rispetto a quello massimo della nostra attrezzatura. Inoltre per le teste a sfera è sempre bene guardare anche il diametro della sfera. Comunque...puoi toglierti il dubbio del cavalletto scattando una notturna con lunga esposizione (possibilmente con luci in lontananza) appoggiando la D800+Tammy 15-30 su un muretto (o a terra). |
| inviato il 30 Agosto 2017 ore 7:47
E se fosse il serraggio della piastra sulla reflex? In verticale e col 15-30 montato....... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |