| inviato il 29 Agosto 2017 ore 9:51
Anche se fosse come i grafici suggeriscono... sarà un limite mio, ma io farei fatica a capire l'approccio di Sigma. Suonerebbe come una sorta di "rambismo" applicato alla fotografia, per poter dire "io ti offro la nitidezza a tutta apertura su tutto il frame". Ma serve, al di fuori dei grafici? Se ci si pensa, uno (uno come me, parlo soggettivamente) può desiderare la massima nitidezza su tutto il frame particolarmente in un'ottica grandangolare o media: un'ottica da ritratto nasce per avere il soggetto a fuoco (e di solito non sta negli angoli!) e il resto sfocato nel modo più gradevole possibile. E' vero che anch'io ho iniziato ad apprezzare i paesaggi fatti con il 70-200, ma in quelle situazioni tendo a usarlo poco a tutta apertura, e comunque è un F/4. Quindi, se io valutassi 1) che posso comprare una lente da più di mille euro, 2) che la focale 85mm è la mia preferita 3) che, nell'usarla per fare paesaggi, la comodità di poter scattare a 1/20 o 1/15 con il diaframma un po' chiuso vale di più della nitidezza su tutto il frame a tutta apertura, mi orienterei sul Canon. Ma, concretamente, sto alla finestra (anche perché un 135mm F/2 usato ormai costa meno della metà dell'85mm F/1.4 IS, e credo che come lunghezza focale mi attiri di più, soggettivamente parlando). |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 10:03
“ Non sono giudizi, è un confronto tra mtf „ La domanda che mi faccio è...chi fa i test? Le stesse case o si affidano ad aziende esterne? Quanto, come (e se) tengono conto dei vari errori della misurazione? I macchinari utilizzati sono i medesimi? Il processo potrei dire essere fortemente standardizzato...ma ci sono mai stati casi di lenti i cui i dati di laboratorio poi non corrispondevano con il reale utilizzo? Scusate, deformazione professionale  ma ormai tendo a non fidarmi più di nessuno se non di quello che vedo...e dei grafici "buttati lì" seppur dalle stesse case produttrici non mi dicono nulla... Diventa come parlare del sesso degli angeli, foto alla mano si vedrà realmente di che lente si tratta (senza nulla togliere agli MTF che un'idea di massima possono dartela) |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 10:03
Ha anche annunciato altre 3 ottiche tilt-shift three new Tilt-Shift macro lenses: the TS-E 50mm f/2.8L Macro lens, TS-E 90mm f/2.8L Macro lens and TS-E 135mm f/4L Macro lens. |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 10:04
Booh! La massima risolvenza a tutta apertura e magari anche ai bordi 1.4 su un obiettivo da ritratto? Tanto vale prendere un macro che a buon bisogno costa anche meno. Per l'amor del cielo,e vero che se c'è si può anche togliere mentre se non c'è no,ma le qualità che cerca chi prende un'ottica di questo genere sono brn altre,poi magari è possibile che io mi sia bevuto il cervello e non capisca più nulla. Per quanto mi riguarda la resa di un obiettivo non la valuto sui grafici e linee per mm per quanto possano essere utili ma dall'immagine che mi restituisce senza perdere ore davanti ad un computer. Altri magari a buon diritto la pensano diversamente e non devo certo essere io a imporgli il mio vangelo,ma questo vale anche a parti invertite. |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 10:06
hai capito Canon ..... io per ora mi tengo ben stretto il mio 85 1.2 |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 10:11
L'ho detto che tra il Canon e il sigma prenderei anch'io il Canon perché la nitidezza nell'angolino a destra non è poi così fondamentale in un ritratto, però se non ci si fida più nemmeno dei grafici di canon stessa , poi invece ci si fida di un sito che prende una singola lente e ti dice come va... A questo punto meglio aspettare lens rentals ch che almeno fa la media tra 10 lenti |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 10:16
lente interessante....personalmente speravo in un qualcosa che sostituisse l'1.8 nella parte bassa del listino e quindi meno "L" visto che da quelle parti c'è l'1.2 che ....a parte in caso migliorare la velocità del focus...va bene cosi Vediamo dove si piazza come street price tra 1 anno e vediamo che cosa fare dell'1.8 la chicca sta nell'IS....mi aspetto quindi un 135 IS tra un po (mannaggia a loro) Speriamo che abbia un po della magia del fratellone...o zio che sia |
user44306 | inviato il 29 Agosto 2017 ore 10:24
Beh almeno mi accontento della nitidezza record del mio Sigma, non serve a nulla, ma una volta comprato almeno posso bullarmi con gli amici mostrando i grafici che seppelliscono anche l'Otus! |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 10:47
|
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 11:03
Ma la volete finire con questa fola che la nitidezza non serve? Posso capire che parecchi di voi, per questioni puramente anagrafiche, non lo sappiano proprio, ma gente della mia età dovrebbe ben ricordare che razza di rivoluzione fu, negli anni '70, l'introduzione sul mercato dell'85/1.2 ASPHERICAL ... Fu letteralmente una rivoluzione epocale, IN PARTE per la luminosità massima ma anche e SOPRATTUTTO per le prestazioni ottiche che asfaltavano (letteralmente) la concorrenza ... |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 11:24
Non ho detto che non mi fido dei grafici ho solo detto che non dicono tutto di un'ottica,mi sembrava abbastanza chiaro. |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 11:32
“ la nitidezza non serve „ Per me è il parametro più importante, tantopiù ora in un mondo digitale. Più nitidezza significa più informazioni, sono dati che se non presenti nell'immagine non si possono ricostruire, mentre con altri, entro certi limiti dettati dalle capacità, e dalla voglia, di post produrre, è possibile |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 11:35
Sono stato sulla pagina italiana del sito canon che pubblicizza questo nuovo e bellissimo 85mm f/1.4L IS USM e in fondo alla pagina c'è la sezione Prodotti correlati e un bel riferimento a: EF 85mm f/1.2L II USM Il leggendario obiettivo per ritratti di alta qualità ACQUISTA ORA Scherzi a parte a me fa molto piacere vedere un 85 1.4 IS in canon, era ora, anche se terrò l'1.2 sono molto curioso di provarlo, il dubbio è... le immagini promozionali sono scattate con questa ottica? Perchè in caso c'è abbastanza purple fringing anche a f/2 PS: Sono andato a vedermi gli MTF canon e lo dichiarano meno risolvente dell'85L II a diaframmi chiusi. Anche rispetto al 35L II ha MTF più moderati a tutti i diaframmi. |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 11:48
Interessante anche il diametro di 77mm contro gli 86mm del Sigma. |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 11:51
quindi se già il listino è più basso dell'85 1.2 lo street fra un po' sarà inferiore a 1500€ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |