RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Piccolo sondaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Piccolo sondaggio




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 8:29

Fatto

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 10:32

Hai controllato che un'idea simile non sia già stata brevettata?

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 10:52

Fatto

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 11:19

Sondaggio compilato!
Bella idea, ma non nuova. Considera la concorrenza: ormai attorno ai 100€ ci sono ottimi multifunzioni tipo:

it.plutotrigger.com Fa quasi tutto e con diversi accessori per ulteriori funzioni.

lrtimelapse.com/lrtimelapse-pro-timer-free/ Progetto open DIY su Arduino.

Da utilizzatore Nikon.... gli ultimi modelli hanno Wi-Fi/Bluetooth integrato per funzioni limitate (scatto remoto, condivisione social o poco più). Quello che serve a prezzi umani sono le funzioni avanzate già pienamente supportate da accessori originali (tra accessorio gps, accessorio wireless "completo" e licenza Camera Contro Pro 2 ti compri quasi un altro corpo). Tutto il resto un pluto da 100€ lo fa già da anni.
Un altra grossa scomodità è essere legati alla durata della batteria dello smartphone e alla stabilità della connessione wireless con esso... spesso è meglio affidarsi ai vecchi cavi e comandi diretti sui dispositivi (vedi interrail/trekking di più giorni in cui magari si fotografa anche più di 6-7 ore al giorno... lo smartphone usato come comando ti abbandona dopo mezza giornata. Powerbank e pannelli solari con uscita usb costano e pesano).



avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2017 ore 23:23

Hai controllato che un'idea simile non sia già stata brevettata?

Beh esistono cose simili, ma spesso sono attrezzature indipendenti e costose. Io puntavo su un qualcosa di economico e facilmente utilizzabile.

Ls83 grazie per il tuo utile commento, in effetti il Plutotrigger fa molte delle cose che avevo in mente, anche se rimane solo un trigger, ciò che voglio realizzare si connette tramite usb e quindi permette anche il settaggio di molti parametri della fotocamera, il trasferimento di file ecc. Inoltre è compatibile con molte marche diverse. Sul fatto della batteria hai ragione, sarebbe comodo qualcosa che durasse intere giornate senza ricarica e che funzioni anche senza smartphone. Per i controlli remoti io stavo pensando molto anche al mondo dei droni, dove bisogna fare tutto da lontano.

Comunque fino ad ora hanno partecipato quasi 30 persone al sondaggio, grazie mille!
Da quel che vedo a molti piace l'idea di poter fare una copia al volo delle foto presenti sulla fotocamera, quasi a tutti interessa il focus stacking e curiosamente a molti interessa l'utilizzo assieme ad un gimbal (inseguimento di oggetti e hyperlapse). Anche la possibilità di collegarlo ad Arduino piace molto. Ho notato che i più fortunati sono i Canonisti con Magic Lantern, hanno moltissime funzioni già integrate grazie a questa modifica software! I Nikonisti non saprei, mentre chi ha Sony forse sono quelli con il software originale più completo, infatti ho notato che alcune funzioni di magic lantern sono già presenti di serie sulle Sony.

Beh in ogni caso il sondaggio l'ho fatto appositamente prima di imbarcarmi su questo progetto, se vedo che non vale la pena lascerò perdere, per adesso valuto le vostre risposte.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 0:06

Secondo me è una lotta contro il tempo, perchè man mano le ditte stanno inserendo funzioni sulle proprie fotocamere.
Ed una volta inserita la funzione oncamera, la scheda esterna perde la sua utilità.
Diverso è il discorso per le fotocamere che non hanno funzioni come questa inserita.
Ma qui il problema è un altro, per far funzionare alcune funzioni (non sono un tecnico, quindi correggimi pure), devi entrare nel software della macchina e interagire con esso. Vedi l'esempio di magic lantern:
io non l'ho mai inserito in quanto avevo il timore potesse danneggiare il software della macchina (anche se so che girava su CF ).
Inoltre magic lantern non aveva limitazioni di protezione, e in alcuni casi dicevano si potesse anche danneggiare il sensore.
(se non ricordo male c'era una funzione che aumentava la gamma dinamica ma in modo rischioso).

Oltre al fatto che si poteva briccare tutto e addio garanzia.


avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2017 ore 7:38

Ci sono anche i vari QdsrlDashboard e CamRanger da considerare: una decina di euro, se non sbaglio.
Che con un router 3G da 50€ connetti alla macchina..

Il problema è sempre la visualizzazione, che consuma batteria del cell.
Però certe funzionalità come fai ad averle senza schermo?

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 21:45

Il problema è sempre la visualizzazione, che consuma batteria del cell.
Però certe funzionalità come fai ad averle senza schermo?


Alcune funzioni hanno bisogno per forza dello schermo, ma a moltissime basta un semplice display a cristalli liquidi. Se l'accessorio ha un minimo di comandi e un piccolo display per le funzioni "senza schermo" può sempre connettersi ad uno smartphone/tablet per queste ultime. Sale il costo ma anche l'autonomia. E' inutile tenere uno schermo da 5 pollici acceso per un intervallometro "base" senza modifica di parametri durante la raffica.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 22:02

Fatto

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 22:57

fatto

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2017 ore 0:31

Fatto

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2017 ore 9:30

Maniron secondo me a prescindere se ci sono già su mercato cose simili, tu realizzala lo stesso. Sei un grande, ti stimo. Pensa alle porte che potrebbe aprirti una cosa del genere.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2017 ore 14:42

Grazie ragazzi, comunque sì l'idea era di avere un piccolo display oled (consuma ancora meno di un lcd) e per il controllo un piccolo trackpad o trackball, avete presente quello dei vecchi Blackberry? Proprio quello.

Comunque se avete qualche idea o bisogno che potrebbe essere soddisfatto da un accessorio simile scrivete pure!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me