JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Undershoot: Continua a non capirsi bene... Allora hai impostato tempo non al di sotto di 1/125. E la macchina ti ha portato a iso 1600 scattando con un tempo più rapido di quello di soglia? Giusto? Eri a priorità di apertura o no?
@Darp: Hai letto il link? Teoricamente dovrebbe essere uguale perché il rapporto segnale rumore non cambia (o comunque cambia molto poco) anche sottoesponendo a ISO base e quindi l'amplificazione del segnale per aumentare la luminosità in post dovrebbe essere equivalente a quella degli ISO in macchina (ovviamente a parità di tempo/diaframma). Ammetto però che sono tutte nozioni che conosco per sentito dire e che scattando prevalentemente in jpeg non mi sono mai posto il problema di verificare con calma...
CIao Undershoot verifica questo, metti un tempo minimo sotto il quale la macchina aumenta gli ISO. Es. 1/125 ( tempo minimo ) ISO auto 1600 ( ISO max ). 1/125 rimarrà fisso fino a quando la macchina non raggiungerà i 1600 ISO dopodichè diminuirà il tempo Per evitare questo o aumenti gli ISO massimi oppure apri il diaframma se è possibile. Io lo trovo di una comodità eccezionale. Verifica se hai messo involontariamente una compensazione +/- all'esposizione che farebbe variare le impostazioni. CIoe' se hai messo una compensazione su+ ovviaente la macchina abbasserà i tempi se non può aumentare gli ISO . Il tutto deve essere fatto con priorità diaframma. La macchina non può portarti ad un tempo inferiore a 1/125 senza aver raggiunto i 1600 ISO
@Opisso, si ho visto il link, cosa buona perchè comunque con un sensore del genere riesci bene a recuperare di fatti una esposizione sbagliata anche di un paio di env, d'altro canto se noti nei test in alcune foto esce comunque un pò di banding, quindi una giusta esposizione probabilmente (anche con iso alti) è meglio.. poi magari dipende anche dal sensore...
“ @Undershoot: Continua a non capirsi bene... Allora hai impostato tempo non al di sotto di 1/125. E la macchina ti ha portato a iso 1600 scattando con un tempo più rapido di quello di soglia? Giusto? Eri a priorità di apertura o no? Le condizioni di luce ambiente com'erano? „
Tutto giusto... Mi hai chiesto cose che ho scritto... Ero a priorità di apertura ed ero al tramonto con luce che illuminava il soggetto!
Kuro13 ho paura di aumentare gli ISO per il rumore... la compensazione dell'esposizione non l'ho toccata...
Tentativo - quando imposti ISO automatici mi porta 2 volori, ISO e ISO MAX, porta il valore ISO a 100 e lascia il tempo 1/125 e ISO MAX a 1600. Ma mica scattavi con flash? Altrimenti devi considerare il sincro.
Comunque se sai l'inglese qui lo spiegano meglio: photographylife.com/iso-invariance-explained Sintetizzando la parte di rumore "a monte" della conversione viene comunque amplificata dagli ISO (nel link photon noise e front-end noise). Per cui aumentare gli ISO aumenta anche il rumore e no nsi ha nessun vantaggio. Un po' come se provi ad aumentare il volume su un audio disturbato. Si sente più forte ma il suono non migliora. Mentre invece si migliora sulla parte del Back-end read noise. Il rumore a valle della conversione non dipende dagli ISO e quindi "amplificandolo" si sente meglio. Un po' come quando aumenti il volume del telefono per sentire meglio perché sei in un ambiente rumoroso. Aumenti l'audio del segnale ma non quello del rumore. In pratica nei sensori iso invariance, per come sono stati implementati, questo "Back-end read noise" è "trascurabile" anche se probabilmente non nullo.
Comunque alla fine anche io preferisco azzeccare da subito l'esposizione Una questione forse anche "filosofica" più che "scientifica"
E mi scuso con Undershoot per la lunga divagazione...
“ Tutto giusto... Mi hai chiesto cose che ho scritto... MrGreen Ero a priorità di apertura ed ero al tramonto con luce che illuminava il soggetto! „
Allora è curioso Non so come funzioni la tua ma con la fuji raggiunto i limiti degli ISO massimi impostati forza comunque il tempo di scatto più lungo di quello impostato come sicurezza. Per cui comunque difficilmente sottoespongo con autoiso... Al limite mi viene la foto mossa... Non so che dire. In effetti l'unica e che ci sia qualche altra impostazione che impedisse agli autoiso di lavorare bene. Boh, riprova magari facendo qualche prova "controllata" e abilitando e disabilitando gli autoiso...
@opisso, si letto, ho fatto qualche prova anche con la D7000, avevo notato un buon recupero delle ombre rispetto alla D5200, infatti ho scoperto che anche il 16mpx sony della D7000 è iso invariant, piuttosto ecco buono a sapersi , rimane il fatto che è sempre meglio scattare alla giusta esposizione, d'altro canto se proprio canni la foto ed è importante la recuperi.
Personalmente per "comodità" scatto quasi sempre in jpeg per cui sono obbligato a cercare di azzeccare l'esposizione. Ma ripeto è anche una questione "filosofica" Inoltre avendo la preview in tempo reale sul mirino elettronico mi viene naturale cercare di aggiustare subito l'esposizione per riuscire a visualizzare istantaneamente il risultato che voglio ottenere. Spesso tutto in auto iso come dicevamo. In modo da dover controllare solo le ghiere dell'apertura e della compensazione esposimetrica. E già così, con solo queste due variabili, spesso mi ingarbuglio
Kuro13 non scatttavo con il flash... Seguirò il consiglio di Opisso... fare più tentativi per capire. Probabile che influisca il bilanciamento del bianco?
“ Probabile che influisca il bilanciamento del bianco? „
Non direi neanch'io. Al limite potrebbe andare ad influire su come l'esposimetro legge la scena (sulle mirrorless lo fa di certo, le relfex non so come funzionino) ma, nota bene, il risultato della lettura dovrebbe essere indipendente dall'attivazione o meno degli autoiso. Detta più semplicemente se anche sottoesponesse a causa del bilanciamento del bianco (nel caso dubito fortemente che avresti comunque sottoesposizioni superiori a 1/2 stop) la sottoesposizione dovrebbe essere presente sia negli scatti ISO auto sia in quelli a Iso "fissi" dove la fotocamera (o tu stesso se sei in manuale) andrebbe comunque ad agire sui tempi e/o sui valori dell'apertura.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.