RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo fujinon XF 27/2,8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Fuji
  6. » Obiettivo fujinon XF 27/2,8





avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 14:46

Se in nikon utilizzi il 50mm in fuji dovresti cercare lo stesso,

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 15:01

ah si, non ho specificato che in certe situazioni con il 50mm ho la sensazione di essere troppo vicino, per quello parlavo del 27 mm che equivale circa al 41mm.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 16:00

Se conosci l'inglese leggiti questo articolo (spiega perché sia la focale preferita da alcuni registi famosi):


noamkroll.com/28mm-lenses-the-secret-ingredient-for-achieving-a-film-l


L'unico appunto è che il fuji è poco luminoso. Non capisco perché i 40mm li fanno tutti 2.8, solo voigtlander ne ha creata una bellissima f1.4 che è pure leggera e compatta (peccato manual focus).

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 16:04

L'unico appunto è che la fuji è poco luminosa. Non capisco perché i 40mm li fanno tutti 2.8, solo voigtlander ne ha creata una bellissima f1.4 che è pure leggera e compatta (peccato manual focus).


Giustissima osservazione, che ovviamente trova la sua spiegazione in ciò che i ~40mm sono generalmente pancake, quindi con compromessi relativi all'apertura massima. Peccato, perché la focale mi va davvero a genio, ma negli ultimi tempi ho dovuto sostituire il 27mm con il 35mm f/1.4.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 16:08

Sì infatti è un'ottima focale, peccato venga presa così poco in considerazione. Qui un estratto del perché sia così "speciale":

"When we go to the movies we want to have an experience that emulates reality in many ways, but also is fantastical and surrealistic. That's where a lens like the 28mm comes into play. It's just off center. Just barely wider than our regular field of vision, but not too wide that it becomes distracting. It's different enough from a 'normal' focal length like the 50mm that it let's us subconsciously feel like we're in a new world, but it's also close enough to realty that we aren't lost by any noticeable distortion that we would experience from a more extreme lens choice, like a 12mm."

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 19:35

Ci mediterò su, nel frattempo ringrazio tutti.:)

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 22:45

Ottimo articolo ma parla di 28mm nel formato ff. Quindi 18mm in fuji apsc. (La mia focale preferita tra l'altro)

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 2:58

No parla di 28mm in super 35 mm (cioè aps c), infatti se vai a fine articolo c è un riassunto della lunghezza focale nei vari formati (e ff è 40mm)

Lo riporto qui:

Keep in mind that in order to emulate that magical 28mm field of view, these lenses are best suited for camera with a Super 35mm sensor, or APS-C in DSLR terms. A 28mm lens on a full frame camera will offer a noticeably wider focal length than in the examples above, and conversely on cameras with larger crops (such as MFT cameras) they will translate to a much longer focal length.
A 28mm lens on a Super 35mm sensor is really the sweet spot, so if you are working with a full frame camera or a sensor with a substantial crop, you will want to look for lenses that will deliver a 28mm while taking into account the crop factor.
Here is a rough guide for which focal lengths you might want to look for on several popular sensors:
Full Frame – 40mm
Super 35mm – 28mm
Micro Four Thirds – 20mm
Super 16mm – 14mm

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 7:34

Per street è consigliabile più un 18mm.. piccolo ed economico come il 27, ma offre un punto di vista secondo me più adatto in quanto diventa un 28mm equivalente! Il 27 è troppo lungo per i miei gusti

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2017 ore 7:47

eh si valentino alla fine dell'articolo scrive esplicitamente che nel cinema viene usato spesso il super35mm che è un apsc-like

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 14:18

Ciao a tutti, mi unisco a questa discussione per chiedere un consiglio. Ho da pochissimo una Fuji XT20 con 18-55 kit, come secondo corpo. Premetto che non ho mai utilizzato obiettivi fissi e ne vorrei comprare uno da tenere sempre montato e portare sempre con me in una borsa qualsiasi. Il budget è max 300 euro e guardando sul mercatino ho pensato al 18, 27 o 35. Lo so che devo essere io a decidere perché è tutto soggettivo ma secondo voi quale conviene?
Scusate se mi sono divulgato e spero di essermi spiegato bene.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 14:32

Comincia col 35mm 1.4, 300/350€ ma vale molto di più di quello che costa

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 14:34

Mio modesto avviso devi decidere che tipo di foto fai,dal ché decidi di conseguenza.
Stabilisci delle priorità a decidi in base a quellè.
Se deleghi le tue decisioni ad altri fermo restando che ognuno di noi vede le cose a modo suo e giustamente penso rischi di non trovare la soluzione"tua".
Tutte tre sono valide ma hanno ambiti di applicazione tendenzialmente diversi.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 15:58

Questa è come la vedo io al momento:

18mm: focale da smartphone: noiosa
27: focale bellissima, ma "poco" luminosa
35: il 35mm f1.4 AF più piccolo mai costruito, e nonostante ciò di alta qualità e a differenza delle altre due ti permette anche un bel bokeh.

Io non ho dubbi.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 17:56

Questa è come la vedo io al momento:

18mm: focale da smartphone: noiosa
27: focale bellissima, ma "poco" luminosa
35: il 35mm f1.4 AF più piccolo mai costruito, e nonostante ciò di alta qualità e a differenza delle altre due ti permette anche un bel bokeh.

Io non ho dubbi.


Tra i due 35 dici sicuramente l'1.4?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me