RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless vs compatta pro - sensore più grande vs ottica più luminosa


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless vs compatta pro - sensore più grande vs ottica più luminosa





avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2017 ore 16:41

Una Xe1 con l'ottica da kit la surclassa.....ne sono convinto!

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2017 ore 17:02

se bastasse guardare alle vendite per valutare la qualità allora whitney houston,shania twain e mariah carrey scriverebbero album migliori rispetto a beatles, led zeppelin e queen...

dai... le vendite le fanno i ragazzini che lavorano da mediaworld! solo una minima parte acquista dopo essersi davvero informato, la maggioranza delle persone o chiede ad un amico, o va da mediaworld o sceglie un marchio che gli piace.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2017 ore 17:15

vai con la xe1 evvivaaa

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2017 ore 7:41

Personalmente non valuto la qualità in base alle vendite. Ma un indicazione può darla eh.
Sulla Lx100, mi baso sulle migliaia di messaggi che ho letto sul forum e sulle videorecensioni che si trovano su YT.
Difficile un confronto con MR, per via di pesi e ingombri differenti e come detto, spesso anche di costi differenti.
P.S.: chi è shania twain? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2017 ore 10:15

Se dovessi scegliere tra una e-m10 + 14-42 in kit e una LX100, non avrei dubbi: LX100, ma senza pensarci troppo.
Ho avuto entrambi i sistemi e non possono manco confrontarsi.
Una macchina con sensore più grande, e ottica meno luminosa... si, potrebbe anche essere, ma non so: varrebbe la pena?

Tzeol: mi sono chiesto anch'io perchè la LX100 vendesse così poco, e non sono riuscito a darmi una risposta. Magari è una conseguenza di un marketing meno estremizzato e tirato. Fatto sta, credimi, la macchina è uno spettacolo.
Non guardare le semplici vendite: se tutti decidessero, domani, di gettarsi da un burrone, lo faresti anche tu perchè lo fanno tutti? MrGreen
Sul fatto che non abbia eredi, credo che Melody abbia scritto giusto quando disse che una simile macchina avrebbe tarpato le ali al sistema a lenti intercambiabili di panasonic. E a ragione, penso.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2017 ore 10:28

Scusa @Gianluca_m, ma non hanno lo stesso sensore 4/3?

Come vedi invece su quella Oly il Pana 14-45 3.5-5.6 ASPH OIS? Tnx!

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2017 ore 10:42

MrGreenSi, hanno lo stesso sensore.
Il riferimento al sensore più grande era per rimanere in tema relativamente al titolo, ma non è riferito alla e-m10. ;)

Non ti so dire sul Pana, probabilmente Melody è moooooolto più ferrato e preparato di me in argomento.

Comunque, a suo tempo, un dubbio relativamente simile a quello di chi ha aperto il thread mi venne relativamente ai sistemi a lenti intercambiabili, ovvero: qual è il limite in cui un sensore performante viene azzoppato da una lente mediocre e, viceversa, un sensore meno performante premiato da una lente eccellente?
In parole povere: quanto una D750 + 24-120 (esempio di sensore ottimo con lente così così) si differenzia, a livello qualitativo da una e-m1 II + 12-40? E' avvertibile questa differenza, e, in caso di risposta affermativa, da che punto?

P.S.: chi è shania twain?
Uhm... Twain = interfaccia scanner! Allora Shania Twain potrebbe essere un driver! MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2017 ore 10:48

;-);-)solo per pdc e iso oltre 5000...ma incisione e nitidezza bordi... buonanotte;-)

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2017 ore 13:52

Attenzione alla lx100, rischiate di lasciare tutto il resto nel cassetto ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2017 ore 15:01

postimg.org/gallery/2guga9qto/

;-)

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2017 ore 15:18

Sì in effetti da proprietario della e-m10 mk2 con 12-40 mi viene da pensare che con la lx100 al prezzo del solo 12-40 otterrei gli stessi risultati Eeeek!!!

Comunque gliela proporrò insieme alla Canon g7x mk2 e vediamo cosa preferirà, a questo punto direi che per le sue necessità la scelta sia fra queste 2, le rx100 costano troppo e per tenerci l'obiettivo kit f3.5/f5.6 mi avete confermato che non conviene farle prendere una reflex/mirrorless!

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 14:33

l'EM10 col 12 40 (intendi il 2.8 immagino) ti garantisco ti dia ben altri risultati di quelli che otterresti con la sola LX100!
Tutte macchine che, ripeto, ho provato.
Non occorre fare tanti crop o stampe 30 per 40 per rendersene conto, fidatevi!


avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 14:38

Per Melodycafe:

apprezzo il tuo post col confronto tra le due macchine....che, sulla carta, ti dà ragione, non voglio dire di no.
Peccato che poi, in concreto, fotografando "sul campo", i risultati siano diversi.
Po'....dai...diciamocelo: tutti quelli che spendono anche due volte il costo di una LX100 usata per prendersi l'ottica fissa luminosa da montare sulla loro micro 4/3 a ottiche intercambiabili, sono tutti degli scemi del villaggio?
Non credo.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 14:52

le rx100 costano troppo


La rx100III costa come la G7X mark II.

Se non necessita di qualcosa di perfettamente tascabile, lx100 tutta la vita. Se no, una delle due citate con sensore 1".

Compatte tascabili con ottica fissa che danno cacchetta a tutte le ML entry-level kit ci sono la Ricoh GR II e la Nikon Coolpix A. Ma appunto sono fisse.

Per me, in ordine di preferenza, rx100iii o G7X se si vuole trasportabilità.
Se non è necessaria, sempre in ordine Lx100 o XE-1

Vincenzo

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 15:05

non puoi sbagliare ...con la Lx100 cadi in piedi...usando Capture One per aprire i Raw potrai pure disporre di tutto il sensore...e spremere circa 2-3 millimetri di inquadratura extra...

Questa è una figata... ho visto delle prove di Ulysseita e il risultato era davvero niente male.. una piccola chicca, ma sempre una chicca.

Se uscisse una Lx200 e questa calasse sarebbe una gran cosa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me