| inviato il 25 Agosto 2017 ore 16:19
Corsi e ricorsi...i discorsi sono sempre questi. L'esposizione è la stessa ma il ff a parità di apertura raccoglie circa 3,84 volte la luce del m4/3 quindi a PARITA' di qualità in stampa (stessa dimensione) posso chiudere di due stop circa, aumentando del corrispondente valore gli ISO. All'incirca...perché poi su tutto il range di sensibilità delle diverse fotocamere il comportamento non è così lineare. |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 16:29
“ Tanti bei discorsi, ma sicuramente non conosci come funziona la risolvenza delle lenti. „ si, so cos'è, ma vedi che le moderne lenti FF risolvono sensori dalla densità simile a quella del m4/3 “ Continui a fare dei paragoni senza senso, io ho paragonato due zoom 2.8 ognuno del proprio brand, le terze parti non fanno testo!! Tiri fuori sta storia della pdc che non centra nulla! Ti sei mai fatto una giornata in giro tra sentieri, salite discese, etc con una D700/800 + 24-70 2.8 attaccata al collo? Ora fai la stessa cosa con una M10+12/40 2.8 e poi mi dici se c'è differenza!! Ciao Seve „ Perchè non fanno testo in un contesto di scelte riferite al rapporto costi benefici? In tutti i sistemi gli utilizzatori fanno raffronti con lenti dal brand diverso dal corpo macchina, perchè questo non deve valere per il m4/3? Io che uso il m4/3 spesso mi guardo intorno per vedere se trovo qualcosa dal miglior rapporto q/p........ora sto usando due fissi Sigma Art dal costo "irrisorio" che sono eccellenti, il 30 f2.8 ed il 60 f2.8 e non hanno nulla da invidiare alle lenti Oly, anzi. La storia della PDC centra, perchè una foto scattata ad f2.8 con entrambe i sistemi mostra delle differenze che diventano sempre più evidenti all' aumentare della focale. Mi sono fatto anche, ma non solo, una settimana a NYC con FF, 24-105 f4, 16-35 f2.8 e 35 f1.4, fra -20° in esterna e + 22° in interna, tutto OK per l' attrezzatura ed io non sono morto. Ho sempre sostenuto che il m4/3 è invincibile dal punto di vista della trasportabilità e peso, per i costi non sono tanto d' accordo. “ Normalmente, chi denigra i formati diversi dal proprio, è perché cerca una gratificazione sull'attrezzatura cercando di compensare la scarsità nel saperla usare. Ergo, le foto di queste persone sono penose, quindi non rimane che esaltare la propria attrezzatura invece delle proprie foto. „ spero tu non ti riferisca a me, perché io uso il m4/3 ..... scusami ma in un 3D nel quale si parla di scelte tecnologiche legate sistemi diversi, che senso ha esprimersi sulle "capacità artistiche" degli utenti, con i quali si scambiano delle opinioni.......... Mi dispiace che non ti piacciano le mie foto........non guardarle, semplice, ma per favore, evita di usare questi puerili "colpi bassi". |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 17:00
........spesso mi accorgo anch' io con quale dei due sistemi ho scattato, ma le differenze si riducono mano a mano che si chiude il diaframma, fino ad arrivare ai limiti della diffrazione del m4/3. Di recente ho stampato dei 20x30 e devo dire che "alcune" differenze vengono "vengono ridimensionate", ma comunque restano |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 17:20
Ma perché, continui a mettere a confronto i vari sistemi sulla qualità, il post parla di pesi dimensioni e costi, in tutti e tre vince m4/3. Poi che tu compri obiettivi di altri brand per contenere i costi non centra nulla, fino a qualche tempo fa brand come Sigma, Tamron costruivano solo obiettivi scarsi niente di paragonabile agli originali. Tra qualche anno probabilmente se m4/3 prenderà piede li faranno anche per questo sistema. il fatto che non sei morto a New York non vuol dire che avevi dei pesi ed ingombri che erano tre volte quelli dell'M4/3. Per la pdc e l'apertura di un obiettivo ti ganno già risposto non sto a ripetermi. Ciao Seve |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 17:40
Non si vedono proprio, Iw7bzn. Sarebbe interessante fare una prova vera, con foto scattate con i due sistemi e vedere chi riconosce cosa. Ti assicuro che se non sei nelle condizioni di cui parlavo sopra (due foto identiche fatta a TA con i due sistemi una di fianco all'altra), tiri a indovinare. O stampi grande (e allora le differenze saltano fuori: ma devi stampare grande ), o non vedi una beneamata cippa. Garantito. |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 18:00
Seve il post originale dice:" Salve a tutti, noto che il fattore che quasi sempre porta a scegliere il sistema m4/3 è pesi/dimensioni/costi, ma prendendo in considerazione gli zoom serie PRO di Olympus e confrontandoli con i rispettivi sony, questi fattori vengono meno. Pubblico sotto i vari dati presi dalle caratteristiche ottiche su juzaphoto. Ad esempio: Olympus 7-14 f/2,8 PRO: -peso 534g -dimensioni 79x106mm Sony 16-35 f/4 -peso 518g -dimensioni 78x98 Confrontando anche gli zoom 12-40 PRO e 40-150 PRO con i corrispettivi Sony 24-70 f/4 e 70-200 f/4 si nota che peso, dimensioni ed anche prezzo sono circa equivalenti. Quindi, perchè a parità di peso, dimensioni e costo un fotografo che vuole zoom di ottima qualità dovrebbe scegliere Olympus e non Sony come sistema? Solo per la tropicalizzazione e qualità costruttiva? Le cose cambiano leggermente se si prendono gli equivalenti Panasonic, i quali hanno dimensioni e pesi leggermente minori. Ps. ho preso i sony f/4 per "equiparare" all'incirca la pdc tra m4/3 e ff, ovvio che se avessi scelto gli f/2,8 sony avrebbero avuto pesi e dimensioni maggiori per motivi fisico/ingegneristici. Pps. non mi ritengo assolutamente di parte dato che io stesso ho una olympus em10 m2." Perché continui a sostenere che il m4/3 in termini di pesi/dimensioni/costi vince? Vince con gli ottimo, ripeto ottimi, fissi appositamente studiati. Ma se si usano zoom a f/fisso non è così automatico. |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 18:21
Assolutamente no, perché i paragoni vanno fatti con i corrispettivi 2.8 e non con altre cose!!! |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 18:28
Scattipercaso,se vuoi fare un confronto serio devi confrontare ottiche con la stessa apertura,le differenze di peso e dimensioni sono enormi sono passato da Sony a7 II a pen f per questo motivo,le ottiche luminose di Sony sono per me improponibili,poi per altri non sono problemi ma la differenza è imbarazzante |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 18:47
“ Assolutamente no, perché i paragoni vanno fatti con i corrispettivi 2.8 e non con altre cose!!! „ No, veramente gli zoom f/4 su FF sono già in teoria oltre gli f/2.8 su m4/3. Il paragone giusto come peso/resa sarebbe con degli f/5 circa di qualità però molto elevata, i quali non esistono. E' questo il vantaggio del m4/3: zoom relativamente piccoli di qualità straordinaria. Su ff gli zoom compatti sono quasi tutti ciòfeghe di primo equipaggiamento. |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 18:54
Condivido F2.8 contro F2.8 |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 19:18
Otto non è priorio così... È chiaro che il 24-70 f4 o il 70-200 f4 non sono al livello dei GM, però su sensori da 24 megapixel (per fare un confronto serio col m4/3) non fanno così schifo anzi... Metti gli zoom f2,8 m4/3 su un sensore da 42 e poi ne riparliamo.. Oltretutto se volessi davvero fare un confronto col m4/3 dovrei chiudere a f5 queste lenti e allora non ci sarebbe più differenza tra super zoom m4/3 o ciofegon ff... E cmq non è nemmeno f5 ma f5,6 visto che il crop è 2x pieno... |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 19:34
Non capisco perché fate i confronti con apertura diversa sugli zoom? Nei fissi invece mantenete la stessa apertura a TA. A sto punto confrontate 1.2 del m4/3 con il 2.4 del FF. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |