RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS M 100







avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 20:02

Di certo non è facile valutare le dimensioni da una foto, ma immagino che usare il 50ino EF, tipo l'1.8, con l'adattatore non sia proprio una soluzione compatta, o sbaglio?

Di certo sarebbe una bella robettina da portare in giro se il prezzo è ragionevole...


Io pensavo di adoperarla con il 70-200.... praticamente fotografo con il solo obiettivo MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 20:05

E chissà se non esce una M1 con sensore full frame

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 20:35

Mah, tuttora mi sembra un sistema troppo acerbo per essere preso seriamente in considerazione.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 20:45

Thinner mi racconti che ostative trovi nel prendere in considerazione il sistema EOS-M?

Ma prima ancora, quante EOS-M possiedi o hai posseduto? Sorriso

Io sto utilizzando una M3 con il plasticotto (15-45) i risultati in campo paesaggistico a me sembrano decisamente buoni (posterò sicuramente qualche scatto al rientro dalle vacanze). In più con il 22 f/2 direi che abbiamo una lente da killer-shot per quanta riguarda street è travel.
Non solo, con l'11-22 volendo abbiamo anche un ultra-wide stabilizzato per un certo tipo di riprese in ambito landscape.
E se proprio proprio ancora non fossimo contenti, con l'adattatore ci montiamo su le nostre lenti preferite :)

Quindi, Thinner, che ostative riscontri?

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 21:21

E chissà se non esce una M1 con sensore full frame


Bhe qua nel forum l'abbiamo già soprannominata la M1LFF

e questa è la testimonial






avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 21:25

azz.. testate nucleari....

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 21:30

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 22:05

Io pensavo di adoperarla con il 70-200.... praticamente fotografo con il solo obiettivo MrGreenMrGreenMrGreen

Se lo fai davvero mi raccomando le foto del risultato... nel senso non le foto fatte con la M100, ma le foto della M100 appollaiata sul 70-200. MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 23:02

Io sto utilizzando una M3 con il plasticotto (15-45) i risultati in campo paesaggistico a me sembrano decisamente buoni (posterò sicuramente qualche scatto al rientro dalle vacanze). In più con il 22 f/2 direi che abbiamo una lente da killer-shot per quanta riguarda street è travel.
Non solo, con l'11-22 volendo abbiamo anche un ultra-wide stabilizzato per un certo tipo di riprese in ambito landscape.
E se proprio proprio ancora non fossimo contenti, con l'adattatore ci montiamo su le nostre lenti preferite :)


non sarebbe male una lente nativa da ritratto, gli zoom che ci sono adesso sono tutti bui.
per chi fa street e paesaggi è ottima con l'11-22 e il 22, se su questa metteranno il sensore della 80d infatti avrà il suo perchè, tuttavia usciti ad quegli ambiti o si adatta qualcosa o non c'è nulla e una lente adattata comunque non va come una lente nativa

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 23:20

Sulla M3 ho usato anche il canon 100 f/2 usm a 3200 iso e non mi sembra che andasse male

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1661610

Ora nella M100 mi aspetto anche qualcosina di più, certo che il 100 f2 usm con adattatore è come avere un 18 150 stm montato!

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 23:39

Ale: verissimo, concordo.
Però penso al 40 f/2.8 stm pancake montato su adattatore, in fondo sarebbe un medio tele utilizzabile anche in chiave ritrattistica mantenendo una certa compattezza nell'ingombro.


avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 23:41

Per chi lo chiedeva M5 e 50 STM o 85 1.8 è abbastanza compatta e la capacità autofocus buona, niente che non ci stia in una borsa compatta e leggera. Il sensore della M5 che dovrebbe essere condiviso con questa è molto buono, senza complessi di inferiorità particolari, permette di farci di tutto. Oggi Canon è all'altezza di gran parte dei prodotti APS-C e m4/3 offerti dalla concorrenza, solo le ammiraglie di questi offrono qualcosa di più ma a prezzi non economici.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 0:54

Il 40mm f2.8 risulta decisamente corto e poco luminoso su Aps-c come medio-tele, per il resto Alebri78 mi ha tolto le parole di bocca; non dico che non possa soddisfare qualcuno, ma la compatibilità con il corredo EF tramite adattatore che peraltro è piuttosto scarso come ottiche Aps-c, non basta certo ad attrarre la massa.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 1:16

Ma se anche non attraesse la massa (cosa per altro assolutamente non vera in oriente ad esempio) a te cosa cambia? Non capisco...
Se ti interessa la compri, altrimenti no.
Hai quote Canon?
Corredo ef piuttosto scarso? Sicuro? Mah...

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 2:14

La Nikon è avanti... è entrata ed è già uscita dal mondo mirrorless... dove le metti le pesopiuma Nikon 1 MrGreen Ne rimangono in produzione(?) solo due modelli.

La cosa positiva delle Nikon 1 è che hanno spinto tutti gli altri produttori ad adottare sistemi AF ibridi contrasto/fase immersi nel sensore. All'uscita delle J1/V1 nel 2014 non gli stava dietro nessuno... (60fps con AF sul primo fotogramma e 10 fps con AF continuo agganciato... nella J5 sono arrivati a 20fps con AF). Senza l'esempio di Nikon l'AF delle mirrorless sarebbe progredito più lentamente.


mah... in verità sony usava già nel 2013 sensori con AF ibrido sulle NEX 5, e sulle A7, nel 2014 presentava la a6000 con l'AF più veloce dell'ambiente ML staccava un 11fps con AF continuo

nikon è uscita dal mondo mirrorless? più che uscita mi pare si sia ritirata le nikon 1 non se le filava nessuno dai, l'unica cosa buona è aver introdotto il sensore da 1" che ora è sulle compatte avanzate, li ha un senso, su una ML è molto limitativo



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me