user59759 | inviato il 25 Agosto 2017 ore 8:36
Infatti la usavano Fred e Barney. Ahahahahahah. Blade71 , se non ci fossi dovrebbero inventarti. |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 8:41
Tutta l'arringa si basa su due perni concettuali, la IQ e il prezzo, la tesi della mancata innovazione è più debole. La prima la desume da un grafico che parla chiaramente di valori "stimati e non scientifici", mentre sul secondo un solo utente ha riportato l'ipotesi di un negoziante dei 4000 Nital come lancio...dovesse cannare entrambi gli assiomi di premessa del suo sillogismo, il pollastrinianesimo finirebbe qui...si è esposto molto e lo sa benissimo, è il suo rischiatutto. Comunque stima, grande sofista! |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 8:43
“ Toni a parte, se i grafici dovessero essere confermati, sarebbe comunque un ottimo risultato, ma nulla di sconvolgente. „ Credo che con questa tecnologia siamo arrivato un po' al limite... L'ultima trovata è il sensore retroilluminato, ma da quel ceh vedo pare che ad oggi da un modello ad un altro non si riesca più a garantire miglioramenti prestazionali significativi su profondità colore, tenuta iso e gd...Si riesce però a mantenere le medesime prestazioni pur incrementando di percentuali considerevoli il n° di mpx.... Ad ogni modo, al momento, questa d850 nel complesso si mette al top del mercato.... |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 8:45
ahaha Alberto, neanche me lo ricordavo quel post di tanti thread fa |
user59759 | inviato il 25 Agosto 2017 ore 8:46
E con la reflex-killer A9 come si confronta? |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 8:46
Io queste due frasi me le segno “ La prima cosa che noto è che tecnologie nuove sulla D 850 non ce ne sono,tutta roba che è già in bottega su altre fotocamere da ormai da diversi anni „ Infatti c'è solo un sensore BSI che ce l'hanno tutti... hem.. no forse solo la sony e la samsung “ Uno stop di più sul rumore su una fotocamera che già arriva a 12800 ISO non è nulla di significativo „ solo uno stop di guadagno... che vergonga... |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 8:48
“ E con la reflex-killer A9 come si confronta? „ E chi lo sa? Lasciamola uscire che qualcuno la prova prima |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 8:51
In un certo senso però pensandoci bene, AP ha ragione. La macchina non ha nulla di innovativo. Non ci sono tecnologie nuove o che non siano mai viste in altre fotocamere. Non ci sono sistemi autofocus diversi, non c'è mirino ibrido o simile e non ci sono in generale nuovi brevetti utilizzati in questa macchina. Detto questo però hanno preso praticamente il meglio di tutto quello che già avevano e l'hanno messo in questa D850 creando sulla carta una grandissima macchina. Le nuove tecnologie, come si fa di solito, le sperimenteranno sui corpi entry level e li implementeranno solo dopo averli perfezionati, sui corpi pro. |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 8:53
Cmq seriamente... Oggi come già detto, la fotografia non é soltanto iso tempi diaframmi e raw, e in questo senso la D850 é un grande passo avanti... Dire che uno stop ad alti iso non é nulla é assolutamente falso, il riferimento non può essere solo la stampa A3 non scherziamo.... Il sistema AF nuovo poi é tre spanne in su rispetto a quello della D4, la percentuale di foto portate a casa in situazioni dinamiche aumenterà drasticamente, le cose vanno usate, fotografare target e valutare una macchina su quello e basta é veramente da dilettanti allo sbaraglio, negli anni le differenze con le precedenti macchine nei risultati sono state... Miglioramento qualità immagine, e importante, una percentuale di foto portate a casa che nel mio caso, e non esagero, oggi é prossima al 100%, lavorando praticamente sempre in AF-C cosa che con D4 lo fai ma ti sogni queste percentuali, ma poi flash wireless e monitor già potrebbero essere sufficienti a fare un cambio, pur non riguardando la qualità di immagine sono differenze che ci permetto foto che prima non avremmo fatto, e trigger separati non sono paragonabili quando al volo da menu cambi i parametri del flash o lo fai tasto più ghiera con il flash lontano dalla macchina, insomma l'evoluzione di una macchina va vista a 360 gradi e i risultati si vedono dalle foto che con il tempo sono cambiate.... Perché se accettiamo il discorso di AP, neanche un sensore a 16bit avrebbe fatto differenza stampando un A3 e allora teniamoci tutti una bella F3 con velvia 64 iso e via.... |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 8:58
Sono sempre stato del parere che la IQ in una macchina digitale sia estremamente importante, ma giudicare una fotocamera in base SOLO alla IQ fregandosene di tutto il resto sembra quasi di mostrare che non si è mai fotografato o comunque che non si comprendono tutte le migliorie. Detto questo, dal grafico su valori STIMATI: Camera Model Maximum PDR Low Light ISO Low Light EV Nikon D810 11.60 3439 10.10 Nikon D850(e) 10.96 4578 10.52 La PDR della D850 è stata stimata solo da 100 a 25600 iso, mentre quella della D810 è stata misurata da 64 a 51200, da qui la differenza dei valori di "Maximum PDR", mentre in low light ISO e EV si nota già un bel vantaggio della D850. Se a tutto questo aggiungiamo la miriade di migliorie utilissime nell'uso pratico della D850 sulla D810, io veramente faccio fatica a comprendere l'atteggiamento trollistico di un certo utente che pare sconfinare sempre più nella malafede! Lo prendo per quello che mostra di essere, un giullare da forum |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:01
"Sono sempre stato del parere che la IQ in una macchina digitale sia estremamente importante, ma giudicare una fotocamera in base SOLO alla IQ fregandosene di tutto il resto sembra quasi di mostrare che non si è mai fotografato o comunque che non si comprendono tutte le migliorie. " E con questo che super quoto chiudiamo la pratica AP e vale anche x chi lo sostiene e gli da ragione.... |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:02
“ La prima cosa che noto è che tecnologie nuove sulla D 850 non ce ne sono, tutta roba che è già in bottega su altre fotocamere da ormai da diversi anni. „ Questo è più o meno come dire che un 10-500/2.8, con una qualità di immagine solo di poco superiore ad un 50mm fisso, tutto sommato non sarebbe questa gran cosa: di grandangoli ne esistono da una vita, di teleobiettivi anche, ottiche 2.8 pure. Perché mai quindi si dovrebbe mostrare entusiasmo di fronte ad una eventuale ottica 10-500/2.8? Nulla di nuovo, tutta roba già in bottega su altre lenti ormai da diversi anni. |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 9:04
Lufranco, dovevano fare una macchina top di gamma che mettesse insieme il meglio puntando sull'affidabilità, estremizzando le prestazioni, non sperimentare nuovi aggeggi di dubbia utilità pratica e portatori di chissà quali imprevedibili effetti collaterali. Inoltre era necessario tenerla ad un prezzo basso per fare incetta di vendita, e questo prezzo di lancio è inaspettatamente basso. Con un mirino idrido - ad esempio - avremmo parlato di tutt'altre cifre, oltre che di alti rischi. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |