| inviato il 24 Agosto 2017 ore 11:59
Ma scattavi ai giocatori o al pubblico ? E' a fuoco il ragazzino sulla tribuna |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 12:02
Visitato sorsofoto. Dai un'occhiata a Nikonland.it e alla prova dell'ottimo Maratta del nuovo Nikkor P 70-300 mm sulla D500. Probabilmente una D7500 sarebbe OK per calcio diurno in piena luce. |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 12:08
“ Ma scattavi ai giocatori o al pubblico ? E' a fuoco il ragazzino sulla tribuna „ scattavo al giocatore, con punto centrale ed espansione ai punti limitrofi, la prima era a fuoco(c'è in galleria), poi se l'è perso... |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 12:36
Secondo me il punto di partenza è un 70-200 f2.8 di qualità e possibilmente l'ultimo arrivato canon o nikon, poi corpo macchina dipende dal budget. 7d2 su canon o d500 su nikon, ma meglio una FF. 5d3 o 5d4 su canon o d750 e ammiraglia nikon da D3s in su. Poi per evolversi ancora, 300 2.8 o meglio 400 2.8 per arrivare al top. Intanto parti dal 70-200 2.8 |
user44306 | inviato il 24 Agosto 2017 ore 12:42
Devi disattivare l'ITR quando scatti sport, sennò l'AF sbaglia troppo in questi casi! Ps e anche impostare il primo parametroa -1 per non perdere il soggetto messo a fuoco inizialmente |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 13:21
Scusate, ma visto che nel 90% e forse più le varie fasi di gioco si muovono in linee orizzontali rispetto al fotografo non sarebbe più logico usare l'AF singolo a punto selettivo e schiacciare il pulsante si scatto quando la composizione è valida lasciando perdere AF continuo ed altre soluzioni simili? Qualche foto durante le partite di calcio le ho scattate molti anni fa e ricordo che per non avere sorprese è molto più importante prevedere lo sviluppo dell'azione piuttosto che inseguire i giocatori con l' AF continuo. Ogni tanto in qualche bar della provincia di Bologna mi capita di vedere la famosa foto di Pascutti scattata molto probabilmente con una Rollei
 |
user44306 | inviato il 24 Agosto 2017 ore 13:36
Con i giusti setting le reflex "da sport" moderne hanno percentuali di successo a tenere a fuoco soggetti in movimento laterale vicine al 90% (roba come d5, Sony a6500 etc arrivano anche al 100%), quindi gli scarti sono pochissimi, ed in più se all'improvviso l'azione si muove per linee verticali non perdi lo scatto. |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 14:54
“ Devi disattivare l'ITR quando scatti sport, sennò l'AF sbaglia troppo in questi casi! Ps e anche impostare il primo parametroa -1 per non perdere il soggetto messo a fuoco inizialmente „ in effetti itr era attivo, vediamo se cambia qualcosa, appena posso vi aggiorno |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 16:50
secondo me in entrambi i casi caschi in piedi. la nikon d500 ha un af più evoluto pertanto la % di scatti fuori fuoco sarà minore. tanto dipende anche dall'ottica che ci metti davanti (dalla sua velocità) e soprattutto da come viene configurato l'AF per tale tipologia di sport. Io scatto foto di calcio ai figli a bordo campo (con d750 e tarmor 70-200 e/o sigma 150-600 contemporary) e difficilmente la macchina sbaglia la maf . Se sbaglia nella maggior parte dei casi è perchè sono io che sbaglio. buona scelta |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 17:20
@Gocku, rispondo alla tua domanda, ho scattato foto di sport hockey su prato e calcio qualcosa ho postato sulle mie gallerie. |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 10:07
D500 200,000 scatti d7500 150,000 scatti non è infrequente scattare più di mille foto in una partita, specie a raffica. |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 11:29
1000 foto durante una partita di calcio? Io l'ultima volta ho usato la pellicola Kodak 1000 ASA e ho fatto fatica a scattare tutte le 36 foto del rullino |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 12:21
Anche io più o meno sono sul migliaio, dipende molto dalla partita e da come si sviluppano le azioni |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 13:14
uso la D500 per fotografare partite di calcetto, sia in orario diurno che in seconda serata. Usavo il Tammy 70-200 2.8 VC ma da poco ho preso il G2: vediamo come va... Setto l'Af su 25-point dynamic-area AF, per il resto non ci sono gran setting da fare, la macchina va ed aggancia tutto. Non è infallibile ma è migliore della D750 sia in aggancio che nel tracking oltre che per la possibilità di fare raffiche molto più prolungate. Uso molto anche il tracking 3d: veramente bello da usare con un'area AF così ampia. |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 23:10
“ Devi disattivare l'ITR quando scatti sport, sennò l'AF sbaglia troppo in questi casi! „ Ragazzi, oggi ho provato a fare qualche scatto dopo aver resettato tutti i parametri e disattivato ITR come consigliatomi. Ho fatto due prove diverse, giusto per vedere i settaggi 1° tempo priorità apertura con f4 ed iso 100, af punto centrale con espansione ai 4 limitrofi, ai drive, case 4 di af 2° tempo priorità apertura con f4 ed iso 100, af punto centrale con espansione ai 4 limitrofi, ai focus oppure one-shot, case 4 e poi case 2 di af Ebbene sono rinato, il 1° tempo è tutto a fuoco, avrò qualche scarto ed è dovuto a dei miei errori, ho voluto cambiare il secondo tempo giusto per fare delle prove, queste non erano con la messa a fuoco corretta, l'af era più impreciso e le foto non avevano gli stessi dettagli delle prime, tant'è che dopo 20 minuti di prove sono tornato alla modalità del primo tempo. A questo punto creso fosse ITR a deviare la messa a fuoco su soggetti in secondo piano o simili |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |