user132716 | inviato il 21 Agosto 2017 ore 21:20
Io , Per molto tempo sono sono stato in dubbio se continuare ad investire in m4/3 , o... Vendere tutto e passare a sony, Considerando le refllex FF estremamente grandi, Dimensioni che giustifico solo per uso pro. Quindi l'alternativa poteva essere o sony o fuji,che a mio avviso ha un parco ottiche (anche se poche) Niente male. Ma il punto e' questo :c'e' forse sul mercato un'obiettivo paragonabile al 75 1.8 m4/3 per qualita' Dimensioni e costi? (Nuovo l'ho pagato 670 o 680 con garanzia italiana ) Il corispettivo ad es. Sarebbe il 135 2 canon seppur con minor pdc , ma per dimensioni e pesi e' un mattone. E sony cosa offre ? Oltre al sensore? Le ottiche , quelle veramente buone costano un rene Come il 70/200 2.8 oltre ad essere enormi O sbaglio? Poi il corispettivo del panaleica 25 1.4 ,che tra l'altro risulta essere persino migliore dei 50 1.4 canon e nikon , ma nessuno lo dice poiche' m4/3 Al cospetto di FF sono macchinette,nel caso di sony Quale sarebbe ? E per il 17 1.8 ? O peggio per lo strepitoso 42.5 1.2 sempre panaleica O il 56 1.2 fuji suo diretto rivale, Cosa propone sony? Certo sony le ottiche buone le ha , Ma c'e' considerare i costi esorbitanti ,sommati agli ingombri/peso. Poi se uno vuole tenere bassi gli iso ,al di la' della pdc ridotta che alle volte e' piu' uno svantaggio che un vantaggio non investe in uno zoom f4 Seppur con qualita' 'buona.. |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 21:39
se dovessi scegliere fuji sarei apposto con le ottiche, mi basterebbero il 18-55 f2,8-4 (che in kit è regalato) e il 55-230, per altri marchi mi sa dovrei spendere di più per avere ottiche di pari livello, o no? confrontiamo invece i prezzi in kit attualmente in commercio: tra una fuji xt20 col 18-55 a 1180 euro e la Sony a6300 col 16-50 a 1090, voi che prendereste? terza opzione olympus em10 mark 2 col 14-150 a 1060 euro |
user3834 | inviato il 21 Agosto 2017 ore 21:39
“ Solo così ha senso il paragone, altrimenti si paragonano mele con carciofi. „ Non c'è mai senso in questi confronti perchè si parla di sensori con grandezza diversa, quindi il problema rimane. |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 22:02
E' anche vero che per fare un paragone sull'effettiva praticità bisogna considerare questo: Olympus 7-14 f/2,8 PRO Vs Sony 16-35 f/4 Oly 7-14 guadagna uno stop di luminosità ma il sensore perde circa due stop in qualità. Risultato pari a uno stop in favore di Sony. Oly 7-14 ha una pdc pari a 5,6 rapportato al FF. Risultato, se interessa più sfocato, pari a uno stop in favore di Sony |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 13:44
..........non so cosa dire oltre i fiumi di "carta" che sono stati scritti per questo argomento. Io uso tutti e tre i sistemi ed il FF, tolto il peso ed in taluni così il costi, non "perde" mai. La sua QI è superiore, sempre, ed i paragoni del tipo 75 f1.8 vs 135 f2 o 25 f1.4 vs 50f 1.4, mi fanno sorridere, perché a parte l'angolo di campo che è quasi simile, la resa fotografica è completamente diversa. La realtà è che, con le giuste accortezze, con i costi di una m4/3 si può, tranquillamente avere, una controparte FF dalla QI superiore, specialmente se se si dispone già di lenti MF di ottima qualità. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 14:00
"La realtà è che, con le giuste accortezze, con i costi di una m4/3 si può, tranquillamente avere, una controparte FF dalla QI superiore, specialmente se se si dispone già di lenti MF di ottima qualità" E quindi come mai hai tutti e tre i sistemi? |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 14:43
addirittura parlare di sfocato su un 14 / 28 equivalente...... sempre forti sti topic |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 15:11
“ La realtà è che, con le giuste accortezze, con i costi di una m4/3 si può, tranquillamente avere, una controparte FF dalla QI superiore, specialmente se se si dispone già di lenti MF di ottima qualità. „ Ci può stare, ma la differenza la fanno le dimensioni e la portabilità. E' vero che prendendo certe lenti e certi corpi le differenze non sono enormi, ma dobbiamo guardare ai sistemi in generale e qui il m4/3 "vince" abbastanza facilmente. E' vero che con un 12-40 (o un 12-35 Panasonic) ho la profondità di un 24-70 f/5.6 su fullframe, ma la luce che passa è quella di un 2.8, non quella di un 5.6. E a volte un f/4 (anche se stabilizzato) è buio. Io comunque ho tagliato la testa alla scimmi... al toro: ho sia fullframe che m4/3, secondo me possono benissimo convivere. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 15:29
Quoto Rcris. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 15:33
Assolutamente errato quello scritto da rcris... La luce che passa è da f2,8 ma arriva su un sensore 4 volte più piccolo, quindi rispetto ad un ottica f4 su full frame il sensore m4/3 raccoglie la metà dei fotoni nel suo insieme, e quindi perde uno stop di luce. Quindi f4 su full frame non è buio, a meno di dire che f2 su m4/3 è buio allo stesso modo.. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 15:38
ora si che siamo al completo vado a farmi un cappuccino e prendo mezzo kilo di biscotti |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 15:39
Torgino, in teoria basta un biscotto solo, non è che c'è molto da capire, basta cliccare sul link sopra... |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 15:41
nono, non bastano nemmeno quelli, ma devo lasciare qualcosa per colazione a mia figlia domani altrimenti mi tocca andare alla coop e non ne ho voglia, ma continuate pure eh |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 15:47
Ma perché ci incasinate la testa con f 2 f 5 f 6. Metti una lente f 2 su m 4/3 e una f 2 su ff. Quale sensore la sfrutta meglio? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |