RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon 5div con c log vs 1dxii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » canon 5div con c log vs 1dxii





avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2017 ore 21:00

Hbd ottimo il tuo consiglio e la tua analisi. la 1dc non la conosco, ma a livello fotografico il sensore datato si comporta bene come quello della 5div? Per me è un elemento fondamentale visto che la macchina che comprerò dovrò usarla al 60% per le foto e al 40 per i video. Poi rimane il problema che è mastodontica come la 1dx2...

il problema della lunghezza dei video non si pone nel mio caso, perché faccio tutti spezzoni corti. I 120 fps la 5d purtroppo li fa solo a 720p.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2017 ore 22:19

Le 1dx e 1dc montano il medesimo sensore, quindi anche le prestazioni in ambito fotografico sono analoghe, in termini di qualità d'immagine. Il sensore della 1dx mark II è migliorato per quanto riguarda il rumore a pattern fisso a basse sensibilità iso, cosa che si nota soprattutto se si scattano foto sottoesposte, per poi sovraesporre il tutto in post produzione: a sensibilità iso elevate le prestazioni dei due sensori sono analoghe.

Vi è qualche limitazione maggiore sulla 1dc per quanto riguarda il sistema af, dato che le due linee di prodotto sono state gestite in modo separato, e quindi non ha beneficiato di alcuni aggiornamenti di firmware riguardo a migliorie inerenti il sistema af, specifici per la 1dx.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2017 ore 23:07

Diciamo che x tutta una serie di migliorie preferirei restare tra 5div e 1dx2, consoderando anche il comodo schermo touch, il dual pixel ecc.

Tra le due, se il c log della 5d avesse limitato (se non addirittura annullato) il gap video con la 1dx2 (eccetto per i fps), sarei più orientato per questa. Però vorrei qualche conferma prima

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 13:59

A mio avviso è una questione del flusso di lavoro: il Canon log aggiunge maggior flessibilità in post produzione per quanto concerne la correzione del colore, nonché l'esposizione del video, rispetto ai picture style.

Per contro, gli interventi richiesti in post produzione sono maggiori: da notare che il maggior dettaglio nelle zone in ombra può comportare maggior rumore visibile, rispetto ai picture style installati di base sulla fotocamera. Sotto questo aspetto, i nuovi sensori delle 5d mark IV e 1dx mark II sono migliori dei precedenti, per la questione del rumore a pattern fisso che citavo.

Per la 5d mark II e mark III, ad esempio, ho letto diverse lamentele riguardo al banding nelle zone in ombra, anche solo utilizzando il picture style cinestyle: curiosamente la vetusta 1d mark IV non presenta alcun problema in tal senso, nemmeno attivando la priorità tonalità chiare.

Detto ciò, SE i picture style forniscono una flessibilità di utilizzo sufficiente per le proprie esigenze, e non si vuole investire molto tempo in post produzione (anche se vi sono delle LUT dedicate fornite da Canon), il Canon log non fornisce molti vantaggi.

Per il resto, se la 1dc ha dimensioni eccessive, tale problema si presenterà anche con la 1dx mark II: personamente mi trovo meglio a sostenere le eos 1 a mano libera, piuttosto che una 6d o 5d, ma sono questioni soggettive.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 16:56

Diciamo che il tempo da dedicare alla post produzione lo trovo, considerando che ne investo parecchio già per postprodurre le mie foto e mi piace cercare di raggiungere un livello quanto più alto possibile per ogni lavoro svolto (compatibilmente con il budget investito dal cliente, ovvio MrGreen).

Come video sono ancora alle prime armi, considera che finora ho fatto tutto con la 6D e vorrei alzare il livello.
Avevo pensato di prendere la GH5, ma non mi va di cambiare sistema e affidarmi ai metabones, quindi nel panorama Canon, facendo sia foto che video, ho considerato solo la 5Div e la 1dxII. Considera che faccio molti reportage e, usando solo ottiche fisse, giro tutto il giorno con due reflex, le ottiche e il cavalletto o monopiede (per fare foto e video dello stesso evento, ad esempio) e la mia paura è che portarmi appresso un colosso come una serie 1 diventi troppo impegnativo, tutto qui...

Certo devo ben capire le reali differenze in termini di prestazioni tra le due, perché già il 1080 a 120fps della 1D mi ingolosisce parecchio...

Ho letto anche che la 5D4 soffre di rolling shutter molto più della 1d2, è vero? E che il girato in C log può presentare banding nelle ombre.

Certo che ad oggi il 4k dovrei "sacrificarlo" perché con il peso di quel codec Mjpg per me sarebbe inutilizzabile con entrambe le reflex citate e dovrei limitarne l'impiego all'HD.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 22:21

Qui ho trovato una interessante comparativa tra 1dx2 e 1dc:

www.cinema5d.com/canon-1d-x-mark-ii-vs-canon-1d-c-which-one-shoots-bet

Da cui estraggo questa frase:
"Unfortunately, the HD mode of the Canon 1D X mark II is really disappointing. Aliasing is strong and the image is very soft. It can hardly be considered an HD image and is barely suitable for an old tube television."

Gli utilizzatori di 1dx2 possono smentire o confermare che in HD è soft a quel punto?? In HD la 5DIV si comporta meglio?

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 14:52

Qui ci vorrebbe Zen ma non interviene MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 15:32

Il problema è dovuto ai termini del confronto.

Rispetto ad una 6d, la 1dx mark II è nettamente migliorativa, lato video: personalmente ho notato più aliasing di quanto mi aspettassi, ma si trattava di uno scenario particolare (camicia con righe parallele a breve distanza tra loro).

Chiaramente, se si compara il full-hd della 1dx con quello in modalità super 35 mm della 1dc, allora il discorso cambia: come avevo scritto sopra, la modalità super 35mm è uno dei punti di forza della fotocamera.

Quanto al rolling shutter, sinceramente non l'ho mai considerato un problema: trovo che la seccatura principale nei panning orizzontali sia invece il fatto che il video vada a scatti, se non si muove la fotocamera ad una certa velocità.
Detto ciò, la 1dc offre prestazioni inferiori alla 1dx mark II sotto tale aspetto, nonostante sia un prodotto eos cinema.

In ogni caso, la 1dx mark II non è stata progettata per sostituire la 1dc. Al contempo, ho seri dubbi che Canon metterà in produzione una 1dc mark II o similare: poteva aver senso nel 2012, vista l'attrattiva del 4k, ma giustificare un prezzo di oltre 10000 euro oggi sarebbe ben più problematico, se andassero poi a proporre una 1dx mark II con il Canon log e la modalità video super 35 mm.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 16:58

Chiaramente, se si compara il full-hd della 1dx con quello in modalità super 35 mm della 1dc, allora il discorso cambia: come avevo scritto sopra, la modalità super 35mm è uno dei punti di forza della fotocamera.


E se si compara il full-hd della 1dxII con quello della 5DIV?

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 18:49

Nessuno?

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 11:06

allora,
il presupposto è che qualsiasi modalità di ripresa sulla 1dx2 ha un dettaglio e una robustezza alla pp ben superiore alla 5d4.


nello specifico:
la modalità 120 fps sulla 5d4 è indecorosa, sulla 1dx2 ben più che sufficiente (non ottima purtroppo).
i 60 fps sono molto buoni su entrambe.
rolling shutter quasi assente sulla 1dx2, pronunciato sulla 5d4.
1080p sufficiente sulla 5d4, ottimo sulla 1dx2.
4k molto buono sulla 5d4, stratosferico sulla 1dx2.


la 1dc è inferiore a tutto rispetto la 1dx2 tranne che il 1080p@35mm dove registra un dettaglio sconosciuto a qualsiasi altra videoreflex.



ecco un paio di link utili:

ottima recensione sulla 1dx2 lato video
1dx2 vs 1dc
vari clog tra cui il canon
tutti i clog e lut di eoshd

ovviamente questi clog sono virtualizzazioni via ps e non come il clog software proprietario canon, ma vedendo svariate comparative su youtube a mio avviso lavorano altrettanto bene.


qua un vs clog / cinestyle





p.s.
se non vuoi spendere i vari 30 dollari per i clog, dimmi che te li mando via mp.
ho tutti i picture style video, prodotti fino ad oggi (lut dedicate incluse).

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2017 ore 12:02

Grazie Zen del contributo. Sulla base di quanto abbiamo visto successivamente insieme, ho deciso che comprerò la 5DmkIV con clog. Peccato che la venda in esclusiva il Canon Store ad un prezzo spropositato...
Se qualcuno dovesse vederla in vendita su altri canali, potrebbe comunicarmelo? Grazie a tutti!

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2017 ore 12:36

A mio avviso non conviene acquistare una 5d mark IV con clog, in quanto l'unica differenza dovrebbe essere proprio nell'aggiornamento, e in termini economici è molto meno oneroso farlo eseguire da un centro di assistenza, su una 5d mark IV in versione standard (ovviamente non acquistata sul sito di Canon Italia, dato che i prezzi sono improponibili).

Segnalo anche il seguente video, dove si discute del Canon Log: è riferito ai prodotti eos cinema, ma menzionano anche la 5d mark IV, e spiegano per quale ragione non abbia senso implementare i Canon log 2 e 3, su tale fotocamera.


avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2017 ore 14:07

Mi ero perso queste perle di zen.. MrGreen

"" 1080p sufficiente sulla 5d4, ottimo sulla 1dx2.
4k molto buono sulla 5d4, stratosferico sulla 1dx2."'


1080p
www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr29_0=canon_eo

4k
www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr29_0=canon_eo

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2017 ore 15:11

@ Hbd

Molto interessante il video. In pratica il clog che trovi sulla 5D è il 1 giusto? L'unico che ha senso utilizzare su tale dslr in quanto a 8 bit, e non a 10 bit se ho capito bene.

Tu dici che non conviene comprare la versione con clog, ma l'operatore telefonico Canon con cui ho parlato riteneva che la soluzione migliore, non avendo ancora comprato la versione originale senza, è proprio di prenderla con clog. Il perché non me lo poteva dire... nella versione che nasce con clog potrebbe esserci qualche lieve modifica hw che non viene detta? O magari è solo una precauzione visto che farsela aprire per farci mettere le mani dentro è sempre un'opzione che sarebbe meglio evitare? Non lo so dove stia la verità, fatto sta che magari lui parlava così perché cercava di dirottarmi sullo store (cosa che peraltro non ha fatto, non essendo un venditore)... di sicuro al prezzo dello store non la prenderò mai e nessuno ha idea di quando verrà distribuita ai venditori.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me