| inviato il 19 Agosto 2017 ore 8:58
Interessante questa discussione. Non vi nascondo che da tempo tengo sott'occhio sia la RX100 che la RX10. Sono due macchine diverse, ma entrambe molto pratiche nei rispettivi ambiti. La prima da portare SEMPRE con sé, la seconda appetibile per chi va in montagna, fa lunghe escursioni, viaggi e vuole essere coperto su un range di focali molto ampio. Direi che la RX10 potrebbe diventare anche 'corredo' definitivo per chi non ha esigenze troppo specialistiche e non ha bisogno di usare alte sensibilità ISO. Grazie Black :-) |
| inviato il 19 Agosto 2017 ore 9:07
Beh...questa a mio avviso è La compatta! Ottima e portatile! |
| inviato il 19 Agosto 2017 ore 9:07
PS Auguri per l acquisto! |
| inviato il 19 Agosto 2017 ore 9:10
La rx10 l'ho vista usare da un paio di fotoreporter nella mia zona per lavoro in un paio di occasioni. Abbinata ad un flash serio, ci fanno tutto, anche foto in interni. Almeno questo mi hanno detto. Per loro è perfetta perché non è richiesta qualità superiore per reportage giornalistico. |
| inviato il 19 Agosto 2017 ore 10:15
Ma tra la 3 e la 4 il sensore è sempre lo stesso? A parte i video in 4k che non mi interessano ci sono altre differenze? |
| inviato il 19 Agosto 2017 ore 11:03
a me la Mk III tendeva a sovraesporre soprattutto sui bianchi, come le nuvole e il colore blu tendeva all'azzurro chiaro |
| inviato il 19 Agosto 2017 ore 11:11
“ Chiusa entra VERAMENTE in tasca!, „ Non capirò mai perché dobbiamo metterci la macchina fotografica in tasca. Tutte le macchine fotografiche, dalla Canon 1D X alla super compatta hanno la possibilità di agganciarci una cinghia. Quindi proprio non riesco a capire perché non possiamo portare la nostra fotocamera tramite la cinghia o un semplice laccetto. Dopotutto perché nasconderla? Non l'abbiamo mica rubata. |
user3834 | inviato il 19 Agosto 2017 ore 11:43
Confermo che per un uso giornalistico una RX10 va più che bene soprattutto con un flash. @Francus il sensore è uguale e anche la resa, cambia l'AF e il video. @Maury, ti confermo che tende a sovraesporre di circa 2/3 di stop ma nulla di che, ho sempre recuperato benissimo, penso lo faccia per il rumore. Phsystem, se ti trovi bene con la reflex e il 24-70 attacco da portare in giro in montagna o nelle uscite familiari, allora non ne hai bisogno. |
| inviato il 19 Agosto 2017 ore 11:50
Io ho questo gioiellino nel carrello di Amazon ormai da qualche tempo... Il problema è che dentro ho anche una Ricoh GR ii e ogni giorno mi metto lì a guardarle entrambe come un cane che aspetta dietro la porta che il padrone torni a casa. Stesso peso/portabilità, stesso prezzo. Stesse fantastiche caratteristiche per una compatta di 200gr. La vera differenza è che la Ricoh ha un 28mm eq. fisso a 2.8, mentre la Sony ha uno zoom. Per me 28mm è una focale ideale. mi piace tantissimo; ma se scegli una compatta per la portabilità e il peso, non è che poi mi viene voglia di zoomare? A parte gli scherzi, sono combattuto. Voi che ne pensate di questo confronto? |
user3834 | inviato il 19 Agosto 2017 ore 11:56
La versatilità dello zoom secondo me è imbattibile, ma se ti piace il fisso, molto probabilmente la Ricoh avrà una qualità superiore (non ho mai visto dei test). |
| inviato il 19 Agosto 2017 ore 12:03
La ricoh ha un sensore aps-c da 16 megapizze e sembrerebbe sfornare files incredibili. Oltre a essere leggermente più compatta della sony (incredibile). Sarà una scelta difficile! |
| inviato il 19 Agosto 2017 ore 12:16
A me piace la bridge rx10 m3 ma con 1500 euro ti ci compri una mcchina di categoria molto superiore |
| inviato il 19 Agosto 2017 ore 12:23
1500???!! ehm, rx100 iii |
| inviato il 19 Agosto 2017 ore 12:29
“ Sarà una scelta difficile! „ Per complicare ulteriormente le cose ci sarebbe anche questa: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_lx100 “ Non vi nascondo che da tempo tengo sott'occhio sia la RX100 che la RX10. Sono due macchine diverse, ma entrambe molto pratiche nei rispettivi ambiti. La prima da portare SEMPRE con sé, la seconda appetibile per chi va in montagna, fa lunghe escursioni, viaggi e vuole essere coperto su un range di focali molto ampio. Direi che la RX10 potrebbe diventare anche 'corredo' definitivo per chi non ha esigenze troppo specialistiche e non ha bisogno di usare alte sensibilità ISO. „ Per l'esigenza specifica delle escursioni in montagna terrei presente anche la Panasonic Lumix TZ100 con sensore da 1' e zoom 25-250 mm (equiv). Certo paga la maggior variazione focale rispetto alla RX100 con una luminosità decisamente minore (f/2.8-5.9 invece che f/1.8-2.8); ma nelle escursioni in montagna in genere c'è una buona luce ed è molto più compatta della RX10 (che però è f/2.8 costante): camerasize.com/compact/#647,489,ha,t |
| inviato il 19 Agosto 2017 ore 12:41
Anche io mi ero interessato a una compatta di questo calibro. In realtà ero indeciso se andare su una compatta o una Ep5 con un fisso tipo il 12 della Olympus anche per la disponibilità di usato che c'è per pochi euro. Poi ho preso la a6500 e mi sono detto che non posso avere tutto mignon Adesso mi viene voglia di una a99II... Salvatemi vi prego!!! Grazie cmq per la recensione. Caricheresti il raw dello scatto con il fienile? Per spippolarlo un po' |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |