| inviato il 18 Agosto 2017 ore 19:13
“ Spero che il LV sia migliorato perché quello sulla 750 ( parlo di scene notturne in particolare) è inutilizzabile, direi vergognoso „ Il live view della D750 è diverso rispetto al canon, ma non è affatto vergognoso, anzi. Il problema del rumore si risolve in un attimo premendo il tasto dell'anteprima della profondità di campo mentre si mette a fuoco in manuale come già detto da altri. Il problema è dovuto semplicemente al fatto che se avete l'anteprima dell'esposizione la macchina setta l'apertura a quella scelta da voi, ad esempio f8 o f11, rendendo di fatto l'immagine più rumorosa. Se aprite il diaframma l'immagine migliora. D'altra parte io mi trovo meglio rispetto ad una 6D per mettere a fuoco le stelle grazie alla possibilità di ingrandire il doppio, anche stelle più piccole diventano visibili ed è più facile mettere a fuoco in manuale senza errori. |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 19:32
Quotone e ripeto questa cosa la fate con il tasto OK, non serve PV... |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 22:37
Continuo a non capire....se schiaccio sto benedetto pulsante....vedo la profondità di campo equivalente alla massima apertura della lente? Perché se è cosi, è un bel problema.... |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 22:52
Quello che non si capisce é... Cosa cerchi? La Nikon zoom di più in LV, quindi focheggiare una stella ad esempio é più facile,l'ho costatato anche sulla 5D mark III, se premi PV o OK, passi da esposizione simulata e chiudi al diaframma impostato, a visualizzazione chiamiamola reale, quindi con diaframma tutto aperto.... Cosa ti manca? |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 23:15
Mi manca un lv perfettamente leggibile anche in condizioni di scarsa luce.... Se devo fare un focus stacking (tipicamente a f11) devo poter avere esattamente la preview di ciò che è a fuoco e ciò che non lo è.... Con la d800 ai tempi avevo constatato che non era possibile....perché a causa del rumore non capivo cosa era perfettamente a fuoco e cosa no... Per quello passai a canon.... Mi dite di questa funzione.... Però se mi fa una oreview ad esempio a f4 a me non serve....perché se sti scattando a f11 non rappresenta le mie impostazioni.... Mi parli di stelle...io parlo di stuazioni con primo piano protagonista e leggibilità su tutto il fotogramma Tipo queste www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1426061&srt=&show2=1&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2272659&srt=&show2=1&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1856470&srt=&show2=1&l=it Quella con le pervinche è fatta in ombra, 1/10....f11... La d800 mi avrebbe dato un lv rumoroso.... Quelli sono tre scatti fusi per il focus stacking.... |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 23:18
Angus ma continuo a non capire il problema. Sono più scatti uniti? |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 23:25
Si.... Focheggio a mano con il lv... Se la qualità del lv è scarsa non riesco a farlo... Con la d800 in quelle condizioni notavo che c'erano problemi |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 23:40
Anche io faccio focus stacking a f8/f11 e ti confermo che la cosa è abbastanza comoda. Sposti l'area di messa a fuoco in lv, ingrandisci, premi il tastino, metti a fuoco a tutta apertura, lasci il tastino e scatti, poi passi allo scatto successivo. Si fa prima a farlo che a scriverlo. |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 23:45
Se imposti F/11 e utilizzi ok o pv, vedrai bene fin quando non imposterai tempo o iso per soddisfare la corretta esposizione e quindi vedrai anche la PDC ... Altrimenti lavora a TA simulando la corretta esposizione, rimane il fatto che la D850 permetterà di programmare fino a 300 scatti dal punto di MF ad infinito, cosa che credo inripetibile a mano, senza contare che il problema é maggiore se fotografi le stelle, F/11 6400 e scattare più foto e attaccarle? Perdona questa volta quel è il soggetto? Sono curioso, senza contare che parliamo di D800 vs D850... Solitamente Nikon va migliorando non peggiorando, quella é un altra marca ahahah |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 23:49
Cosi é troppo facile, lui nello stesso momento vuole vedere anche la PDC ... |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 23:52
Ho visto le foto... In quelle situazioni non vedo che problema può esserci con le attuali nikon, figuriamoci con un modello nuovo... Cmq belle... |
| inviato il 19 Agosto 2017 ore 0:31
Torno un'attimo indietro al discorso schede di memoria! Le SD per uso lavorativo sono un ×tto nelle palle...si rischia di perdere i file e hanno la resistenza di un bicchiere di cristallo!!! Le XQD sono superlative...costicchiano ma sono favolose! |
| inviato il 19 Agosto 2017 ore 9:54
qualcuno sa se nella futura 850 ci saranno 1) stabilizzazione corpo macchina a 5 assi? 2) durante le riprese video la possibilità come in sony di avere la messa a fuoco continua che segue il soggetto, in sony è pazzesca |
user129124 | inviato il 19 Agosto 2017 ore 10:04
“ ) stabilizzazione corpo macchina a 5 assi? 2) durante le riprese video la possibilità come in sony di avere la messa a fuoco continua che segue il soggetto, in sony è pazzesca „ Seeeee......magari!!! Gran macchina ma pur sempre un dinosauro in fase evolutiva lenta, lenta. |
| inviato il 19 Agosto 2017 ore 10:10
1) no 2) bisogna vedere se si sono inventati qualcosa ma dubito | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |