JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao Lucio, una domanda.. Lo sconto lo hai avuto a seguito della recensione a quanto ho capito, ma come lo hai applicato a questo tuo primo ordine se la recensione l'hai redatta dopo averlo ricevuto? Hai prima pagato 102 euro e poi dopo la recensione ti hanno rimborsato le 40 euro? Sto per fare il mio primo fotolibro per un lavoro appena finito..(la laurea di un amica) per gli scatti ho portato a casa un buon risultato, adesso sono immerso nella selezione e nella post. Non sono un professionista e non è il mio mestiere, ma ovviamente ci tengo a dare un risultato professionale. Grazie in anticipo..
Ciao. Arrivato ieri primo fotolibro con Digital: solo 5 giorni da quando ho mandato i file all'arrivo a casa!!!Pacco impeccabile. Stampa: carta lucida. ottima definizione, ottimo dettaglio....insomma molto soddisfatto!! dopo provato Photosì e Blurb penso che mi orienterò ancora su questa ditta, forse un filo più cara. ciao.gio
interessante recensione... tra un paio di mesi devo giusto stampare un fotolibro e da parecchio ho in mente salla digital. Qualuno eventualmente ha usufruito anche del servizio a disposizione per testare i tipi di carta?
Basta prendere un lentino e guardare cone è stampato, c'è un retino fotomeccanico? O sono puntini stocastici? Quanti colori hanno le goccioline in quel caso?
Una stampa in ink jet a 10 colori e 1200dpi riproduce uno gamut colori ed un dettaglio diversi da un retino fotomeccanico in quadricromia a 40 linee o 60 o 120. A qualcuno può interessare ad altri no. Quando comprate una macchina fotografica non vi frega nulla se ha 16megapixel o 60 megapixel? Non vi fa differenza se davanti ha un fondo di bottiglia zoom 16-400 f5.6-7.1 o un fisso 50mm 1.2? Invece quando stampate vi è del tutto indifferente che sia su carta igienica in sRGB a 240dpi o carta baritata prophoto16bit e a 12 colori?
Un servizio di stampa che non specifichi questi dettagli a mio avviso offre un servizio scarso. Io ho stampato con il servizio Canon HDbook. Ti raccontano la rava e la fava della loro stampante Dreamlabo ma la cosa che mi manda in bestia è che se cerchi il profilo ICC della stampante sulle diverse carte è introvabile. Forse il cliente tipo di quei servizi stampa fotolibro se ne frega totalmente, forse se uno ci tiene veramente alla qualità va dal fotolaboratorio professionale che stampa per Berengo Gardin a 30 € un 24x30.
Scherzavo. Era per come sei entrato nel discorso che mi ha fatto ridere.
Io adoro la fruizione su carta e non la trovo paragonabile a quella di schermo attivo. Non mi dispiace invece la protezione frontale o al limite retro. Quindi mi piace come le immagini sono rese dai materiali quando illuminati. La carta al primo posto.
Seguo quindi anche io.
Intanto corro a vedere le mie stampe se hanno i puntini a c. ehm stocaStici o il reticolo regolare.
Io mi trovo benissimo, la qualità di stampa così come quella della carta è elevata...le foto appaiono definite e rendono giustizia allo scatto, sia io che il cliente finale ne siamo molto soddisfatti, questo (personalmente) mi basta.
Sono andato a vedere l'ultima stampa. Senza lentino non riesco a vedere nulla. Quindi e' morto un bel po' l'interesse. Il lentino non lo trovo e mi sono chiesto che importanza può avere qualcosa che non riesco a percepire a occhio nudo da vicinissimo.
Andrea dici che stampato nell'uno nell'altro modo darebbe una percezione visiva globale diversa?
Qui non parliamo del manifesto pubblicitario stampato al pallettoni che da lontano e' da wow e da vicino piangere. In quel caso si vede eccome la tecnica di stampa. Qui parliamo di quello che non si vede. Nessuna polemica. Voglio capire se e' interesse scientifico o palpabile.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.