RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografo della domenica, consigli per avanzare


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fotografo della domenica, consigli per avanzare





avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 13:19

Sisì Alby è vero, è stata la mia prima notturna.

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 13:37

Grazie ancora per i consigli.
Ero un po' scoraggiato, ora vedrò di studiar un po' meglio e riprovare.
Se mi devo far passare la voglia di qualcosa di nuovo, cercherò un Tokina 11-16 usato, che mi sembra più adatto del Samyang 14.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 13:44

:-P"Fotografo della domenica" e "foto notturne".... quindi fotografi il sabato dopo mezzanotte!?;-):-P

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 15:53

Della domenica sera, fino alle 11.59 ovviamente!

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 17:35

Io uso la 100d (che non è molto diversa dalla 1200d) e resiste bene fino a iso 3200. Non capisco perché hai tutti questi problemi con gli alti iso.Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 17:46

Possibile che solo a me capitava di arrivare a 1600 ISO ed essere invaso dalla voglia di "piangere"??? Parlo di davvero scarsa luce, con obiettivo kit

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2017 ore 0:31

Io uso la 100d (che non è molto diversa dalla 1200d) e resiste bene fino a iso 3200. Non capisco perché hai tutti questi problemi con gli alti iso


Giulio, con tutta la buona volontà, la vedo dura arrivare bene a 3200 con la 100D.
Lo dico perché avevo la 700D che altro non era che la sua sorellina maggiore e posso assicurarti che oltre gli 800 il rumore cominciava a farsi sentire, già a 1200 iso il limite dell'accettabile era arrivato.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2017 ore 1:10

Con le APS-C non hai tutto questo margine con gli alti ISO. Ok. Soprattutto se le si confrontano con le attuali FF. Ok.
Il rumore percettibile dipende anche molto dalle circostanze di luce...3200 ISO con buona luce risultano più gradevoli che in condizioni di scarsa luce, soprattutto nelle zone scure/ombra. Ok anche questo.

Premesso tutto ciò, però, io vorrei testimoniare che una 600D a 6400 ISO può restituire ancora risultati accettabili. Non vedo perché non possa essere lo stesso, se non meglio, anche con macchine più recenti.

Qui ero in una situazione proibitiva:
Ero in un piccolo teatro di danza, in veste di turista. Il mio posto era in fondo alla sala, a una decina di metri dai ballerini. Non potevo muovermi dal posto e il palco era a malapena illuminato da un paio di luci di scena tenute molto basse. Ovviamente, non si potevano usare flash.

Con me avevo la piccola 600D con un "misero" 55-250 ISII (manco quello stm)...

L'obiettivo era alla sua massima lunghezza 250mm e massima apertura f/5.6. Con i tempi ero già all'inverosimile 1/30, quindi mi sono giocato i 6400 ISO...tanto la cosa era senza pretese. Ovviamente, a mano libera.

Stando a quello che si legge dagli esperti che girano super corazzati di tutto punto, io non avrei dovuto neanche accendere la fotocamera.

Invece secondo me, considerato tutto, il risultato non è sto schifo immondo! Un pelo di riduzione rumore in post si, ma niente di che. Boh...ditemi voi che ne pensate (la posto solo come esempi per i 6400 ISO):

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2430397

È ovvio che se avessi avuto una 5D4 con un 70-200 f/2.8 IS II (ad esempio) sarebbe stato tutto molto più facile . ;-)


avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2017 ore 1:36

@Makexaos, sincero sincero? Sorriso
Allora facciamo così, virando il tutto in B/N hai chiaramente messo una buona pezza al problema degli ISO, la grana che si ottiene infatti con i grigi fa molto vintage analogico, se vessi l'onestà di caricarci l'originale, anche post prodotto alla perfezione a colori, temo che non lo schifo immondo ma decenti forse no.
Oh magari mi sbaglio e fin'ora ho fatto solo finta di fotografare ;-)
Dopodiché anche con il viraggio monocromatico alcune , poche, hanno la qualità di una buona ripresa e del movimento che le rende sufficientemente artistiche da renderle accettabili nonostante la scarsa resa tecnica.
Ma le altre, oltre ad essere fuori fuoco e mosse, sono effettivamente, almeno da parte mia, impubblicabili.
Questo proprio perché hai tentato di portare a casa degli scatti che oggettivamente erano insostenibili dalla tua macchina e ancor più dalla tua lente.
Poi per carità, tutto è soggettivo e chi si accontenta gode, però sostenere che queste macchinette entry level possano reggere il 3200 o addirittura i 6400 ISo a me pare una forzatura o quanto meno avere un'idea originale di resistenza agli alti iso MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2017 ore 2:46

Anarres, io apprezzo sempre la sincerità! Ma è ovvio che sono "impubblicabili" (inteso come fine professionale...su un forum chi se ne frega...almeno per me)! Miii, non sono bastate tutte le mie premesse! MrGreen

È certo, che in un contesto adeguato al fine del pubblicabile (professionale), ci sarebbero stati come minimo:

a) attrezzatura professionale (macchina, obiettivi, luci, eventuali assistenti, ecc);
b) illuminazione adeguata;
c) soggetti a disposizione / partecipativi / o quantomeno consapevoli;
d) posizione di ripresa adeguata/favorevole/agevole;
e) possibilità di scattare a volontà e, soprattutto, di badare alla "tecnica" (che mi critichi a gratis) - composizione, punti di ripresa, espressioni, tagli diversi, ecc;
f) tempo sufficiente a disposizione;
g) concentrazione/dedizione
h) molto altro ancora....

Non solo io non avevo nessuna di queste cose, ma stiamo parlando di una situazione di scatto furtivo (scattavo senza manco guardare in macchina: alzata di braccio, scatto e via!), ho fatto giusto i 6 scatti che ho messo in galleria, nessuna selezione delle "migliori"...al buio, da lontano e con macchina/obiettivo super cheap ...ma quale "tecnica" vuoi avere? Io a stento riuscivo ad accendere la macchina! MrGreen

Alcune sono sfocate? Dici? Ma va? MrGreen Senza offesa, non stavo aspettando certo qualcuno venisse a farmelo notare! ;-)
È chiaro che alcune sono un po' sfocate, lo so benissimo...e per forza! A 250mm (400mm equiv. su 35mm), con 1/8 di tempo, con macchina alzata sulla testa e mira "ad capocchiam" a inquadrare due ballerini di flamenco scatenati su un palco quasi buio...ma secondo te..."sincero sincero"...che cavolo nitidezza vuoi avere? In quella situazione, la nitidezza sarebbe stato un miracolo ....non certo bravura ! MrGreen

Dai...non ci vuole un esperto per capirlo anche solo dai dati di scatto.

Poi oh...sbaglio forse, se hai tu qualche esempio tuo da mostrarci in condizioni simili, con simile qualità di mezzi, stessa focale/diaframma/tempi di scatto e foto nitidissime...giuro che mi compro tutte le tue foto. :-P

Queste le ho tenute apposta perché quel momento per me è stato commovente (letteralmente)...ero in lacrime...manco io vedevo nitido! MrGreen
Al momento ero sicuro di buttarle tutte, poi ho cambiato idea. Anche se non sono perfettamente nitide non me ne frega niente. E soprattutto, non dovevo venderle a nessuno. In tal caso avrei almeno messo l'occhio nel mirino...e ripetuto gli scatti non perfetti! :-P

Con questo mica voglio sottintendere di essere un genio! Ovvio! Fossi stato un genio avrei composto un dramma in latino a 7 anni, come Mozart! MrGreen

Di sicuro, però, se mi fossi impegnato un pelo...se avessi avuto un minimo di agio e di mezzi...il risultato (solo estetico) sarebbe stato completamente diverso ! E lo dico con cognizione di causa, perché so quello che faccio. E so bene anche cosa ci hai visto tu e cosa mi critichi. Tutto previsto prima di mettere le foto in galleria. Nessun problema. ;-)

E dai...avevo fatto tutta quella premessa apposta...ed eccallà...parte la critica sul mosso, sulla tecnica e le solite cose.

Il mio intervento era solo per dire che anche una 600d sparata a 6400 ISO la si può usare , tutto qui.
Si ok, il BN aiuta, togli il rumore di crominanza, tutto quello che vuoi...ma, onestamente, in alcune circostanze chi se ne frega! ;-)
Anche se con 2min di PP... si può fare . Alla fine è questo che conta, il resto sono pippe mentali che creano solo frustrazioni nella gente.

Ma a quanto pare è come se avessi bestemmiato in chiesa...se non si scrivono tre pipponi di premesse e di scuse, questa cosa non si può asserire...miiii come siete suscettibili qui! MrGreen Non è sano però. :-P

Se devi fare la copertina di Vogue sei attrezzato diversamente...ma davvero è necessario dire ste cose? E su ;-)

Non dirò mai però che se non spendi 4-5000€ non puoi ottenere dei risultati, perché io non la penso così.

E non penso neanche che le foto per per essere "pubblicabili" è sufficiente che siano bene illuminate e nitide...se ne cade il mondo di foto scolasticamente buone, ma prive di un contenuto narrativo. Per ottenerle non ci vuole un esperto. Basta appoggiare un cellulare da qualche parte e farlo scattare in automatico.
Anzi, se fossi in una situazione di scelta forzata, preferirei il piccolo difetto (consapevole) scolastico, che la carenza di contenuto.

Ma forse sbaglierò io l'approccio alla fotografia...non so...

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2017 ore 8:20

Orpo Makexaos, non prendertela: peace & love!!:-P
Io penso, probabilmente non mi sono spiegato, che tu da bravo fotografo abbia fatto tutto il possibile per portare a casa qualcosa di buono...prima di tutto per te.
Quando scrivo impubblicabile ovviamente parlo sul piano meramente tecnico ma su quello emotivo o artistico io sostengo che tutto sia pubblicabile, ci mancherebbe.
Quello che volevo sottolineare è quello che chiaramente emerge anche da quanto scrivi tu e dalle tue stesse foto d'esempio e cioè che quelle macchine, io ho avuto una 700d e so di cosa parlo perche è una 600d aggiornata e una 100d un po' pompata quindi stiamo praticamente sulla stessa soglia, sono macchine che hanno delle buone qualità per delle entry level e per degli apprendisti fotografi, sono più che dignitose per ricavarci di buoni scatti, per fare esperienza e se hai talento anche degli ottimi lavori...però hanno dei limiti e tra questi quelli di non tenere gli alti iso.
E le tue foto lo dimostrano, quindi grazie per averle postate, nonostante le tue capacità e la tua sensibilità, la macchina non riesce ad agganciare il soggetto a causa della poca luce incappando nel fuori fuoco, ha un sensore che ovviamente abbinato a lenti buiette non permette una qualità dell'immagine oltre una certa soglia di luminosità e per concludere sull'oggetto di questo post: oltre i 1200 iso (tirati) il rumore diventa tale da dover risolvere con escamotage di PP, applicando il B/N ad esempio per trasformare il rumore digitale in una grana più accettabile e provando ad applicare nitidezza e chiarezza per migliorare la situazione.
Insomma tutte cose su cui non solo non grido "al lupo" (chi non lo ha fatto?) ma che semmai proprio perché si fanno dimostrano che il mezzo, valido per diverse riprese, ha dei limiti per altre.
Lapalissiano? certo, d'altra parte però quanto consigliare di leggersi libri di tecnica fotografica per migliorarsi. Eppure si fa Sorriso

PS: per la cronaca non è vero che per fare un salto di qualità di debba passare dai 500 € ai 5000 € come fai intendere tu, io sono passato dalla 700D alla 5d mark III passando dai 550 € in offerta con lente kit su Amazon ai 1350 € usata (tenuta bene e con pochi scatti) solo corpo. E diversi limiti tecnici, soprattutto per usi come quello che servivano a te ovvero concerti, teatro, saggi ecc. mi hanno risolto molti problemi, se avessi avuto ancora la 700d semplicemente non avrei potuto scattare in certe condizioni (al netto che se uno vuole può pure usare il foto stenopeico ma qui siamo su un piano diverso del discorso).

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2017 ore 9:32

Ragazzi ieri sera ho preso in mano la reflex.
Ho guardato e riguardato i menù della 1200, ma non ho trovato la funzione legata agli hot pixel o alla riduzione del rumore.
Non ho potuto far foto (sto preparando le valigie per tornare a casa dalle vacanze Triste) ma nei menù non ho trovato nulla in merito.
Ma siamo sicuri che questa funzione ci sia nella entry level di casa Canon?

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2017 ore 9:58

Non c'è sulla 1200d, comunque la prossima volta prova a sovraesporre di 2/3 di stop(tempi permettendo) e vedrai che anche a 3200 in post otterrai buoni risultati(a 6400 discreti) con la riduzione rumore, ed usa esposizione spot sul soggetto.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2017 ore 10:08

Ma se sovraespone a 3200, pur usando il pancake, non deve fare una Bulb troppo lunga rischiando lo startrail?

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2017 ore 10:14

Non dico x notturne sovraesporre a dx a 3200 iso ma sempre tempi permettendo in locali chiusi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me