| inviato il 18 Agosto 2017 ore 1:56
“ Ok, quindi a quanto pare il mio non è un caso isolato. La resa generale di questo obiettivo è eccellente quasi in tutto, soprattutto considerando il prezzo "ridicolo" „ L'ottica si comporta bene per il prezzo ma inizia a mostrare i segni del tempo, e ad infinito ha qualche limite, io sono anni che vado dicendo che la resa del 70-200 f/4 liscio è decisamente inferiore a quella dello stabilizzato, si nota più su aps-c ma anche su FF, specie alle lunghe distanze l'IS è una spanna sopra, dalle tue foto non riesco a capire se oltre alla morbidezza fisiologica ci sia un leggero front focus, se postassi un RAW potrei aiutarti a capire, ma se dici che in liveview il risultato è lo stesso credo ci sia poco altro da supporre, puoi controllare che non sia decentrato ma al centro il risultato sarebbe ottimo. “ Però non capisco come questi "difetti" non escano mai da recensori piú o meno autorevoli, ho l'impressione che si usino poco gli occhi. „ Non escono i difetti perchè si tende a parlare solo delle cose positive, specialmente se si tratta di ottiche e fotocamere acquistate in prima persona dai recensori, se dici qualcosa di troppo sui difetti ottici rischi di mancare di rispetto a loro e alle loro famiglie. |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 8:27
Portalo al camera service. Il mio è nitido da vicino e da lontano. Come tutti gli zoom ha focali al quale soffre di più ma rimane sempre eccellente. Ho anche fissi e facendo confronti a f5.6 son venute fuori delle sorprese (85 1.8 e 135 f2 L) Ci ho fatto anche paesaggi ad f4 e la risoluzione rimane ottima Edit: ho scaricato la seconda foto e non mi sembra manchi nitidezza semmai fuoco errato (l'erba mi pare nitida il mucco non tanto) |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 10:24
Le tue foto mi hanno fatto venir voglia di grigliata... |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 10:28
|
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 17:37
Comunque il mio non is l'ho mandato due volte a far tarare per problemi di front focus: la prima perché si era starato da solo dopo diversi anni, la seconda cambiando macchina. Mi lamentai con l'assistenza per la doppia regolazione a distanza di un anno e mi dissero che quell'obiettivo è un po' soggetto a perdere le regolazioni. È capitato tre o quattro anni fa e non si sono ripresentati problemi pur cambiando ancora corpo macchina. Magari quel che hanno detto è vero e una messa a punto non ha costi proibitivi per nessuno. Il tuo lo trovo da regolare soprattutto guardando i bordi. Nella seconda foto con messa a fuoco lontana a parte il front focus i bordi sono poco nitidi, per quello pensavo avessi usato f4. Ma a f5.6 non mi convincono. Non lo trovo normale. |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 17:59
Mai notato ,hai usato il paraluce? A me sembra peggio la foto da vicino . Poi bisognerebbe considerare il rapporto del numero di pixel che riproducono la texture ,non potrai mai avere una definizione della peluria uguale fra il soggetto vicino e quello lontano. |
| inviato il 18 Agosto 2017 ore 18:25
Hai filtri di protezione o lente sporca? |
| inviato il 19 Agosto 2017 ore 7:24
IO rifarei il test in modo piu oculato con soggetti meno difficili e ben esposti...comunque l'obbiettivo io lo uso sulla 7dMKII ed e' molto nitido logico che piu' il soggetto riempie l'immagine e anche noi percepiamo meglio la nitidezza....comunque un calo della resa col soggetto lontano c'e' ma meno di quanto si vede dalla tua foto |
| inviato il 19 Agosto 2017 ore 8:23
Ho usato il paraluce, nessun filtro di protezione, lente pulita. Proverò a fare un test più "facile". Intanto grazie a tutti per i commenti! |
user23063 | inviato il 19 Agosto 2017 ore 9:01
Io provato il 70-200/4 liscio su A7R II con MC-11 ho deciso di non prendere il Sony OSS ma di risparmiare un millino e prendere il Canon, guarda te... E solo dopo le prime due prove (in luce buona). Ho provato anche un paio di scatti al crepuscolo, e confermo che lo prenderò, appena un amico decide di cambiarlo per la versione IS. Secondo me o la tua lente soffre di qualche problema o quegli scatti soffrono di qualche problema di condizioni ambientali o di errori di scatto. Perché anche da lontano il bianchino liscio rulla molto bene sulla Sony. E pure veloce come il nativo, secondo un altro amico che ha voluto provarlo per confrontarlo col Sony (prove molto molto empiriche e zero scientifiche). |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 15:53
ciao a tutti provo a ravvivare la discussione. Ho da poco preso un 70-200 f2.8 is II canon, uso su 80d (apsc) e trovo che a 200mm ci sia una certa qualcosa che non va, ma essendo ancora abbastanza principiante fatico a scorgere il problema. Pensavo morbidezza, ma da alcuni scatti riesco a vedere anche i dettagli della pelle della mano in un ritratto, allora pensavo fosse micromosso ma ho provato a scattare anche su cavalletto con e senza IS e credo di aver individuato del back focus, o almeno credo. Ho fatto un pò di prove e vi posto qua delle schermate da DPP con dati di scatto nelle immagini stesse, incluso la visione del punto di fuoco in rosso. postimg.cc/HJDc3rG0 postimg.cc/Yvgj4t4v sono da mirino, ma ho provato anche da live view e non mi sembra cambi nulla (però ho dimenticato di fare l'ingrandimento in focus per scegliere il punto esatto prima di scattare e non vorrei siano quindi scatti dubbi ai fini di questa prova). stando alla mezzeria del rettangolo rosso di messa a fuoco dovrei cadere sullo zero o forse 1mm prima ma a me pare che il fuoco cada 3 o 4 mm dopo lo zero, diciamo back focus di mezzo centimetro. voi cosa dite? giusto un parere prima di provare degli aggiustamenti fini in-camera. grazie |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 18:12
Ciao, solo per dirti che quando lavoravo con reflex (5D4, 7D2, 6D2, 5D2, 40D), anche con vari serie L (70-200 2.8 IS II, 100-400 II, 24-70 2.8, 70-200 4 e IS II, etc) ho sempre dovuto effettuare le microregolazioni in camera e mi toccava ripeterle dopo qualche tempo (naturalmente in base all'utilizzo che ne facevo dei vari obiettivi): ore di pazienza certosina, ma necessarie. Uno dei vantaggi del passaggio a ML è stato proprio l'aver dimenticato questa snervante attività. Il biancone poi - parlo solo dei 4 esemplari con cui ho lavorato nel corso degli anni, ma magari sarò stato sfortunato... - a 2.8, non è mai stato tra i miei obiettivi più "taglienti", sono altre le sue qualità. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 19:49
Ma quando usavi reflex se scattavi da liveview invece riscontravi gli stessi problemi o funzionava come fosse una ML odierna? |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 21:13
Scattando quasi esclusivamente sport o comunque foto d'azione, il live view l'avrò utilizzato solo per qualche scatto. Per rispondere correttamente avrei dovuto provare ma non interessandomi non l'ho fatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |