JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ma chi lo avrebbe mai detto che una workstation infilata in un cilindro, senza una buona dissipazione del calore, senza possibilità di espansione, senza possibilità di aggiornamenti, con tutto l'hardware costruito appositamente per quella assurdità e quindi senza possibilità alcuna di modularità, si sarebbe rivelato un fallimento. „
“ Ora, c'è anche da dire che tantissimi fotografi professionisti lavorano con Apple. „
ù
Sì, e allora?... Ce ne sono tantissimi che lavorano con Windows. Ma questo non significa che abbiano fatto la scelta più azzeccata.
I fotografi non sono e non devono essere degli informatici, sono fruitori di una tecnologia e di uno strumento. Buona fetta dell'utenza Apple in questi campi è una eredità di tempi più floridi, quando a Cupertino pensavano davvero al professionista.
Allo stato attuale Apple non produce nulla di interessante per il mercato professionale; potrebbe farlo, potrebbe farlo meglio di altri, ma non gli interessa.
“ Ora, c'è anche da dire che tantissimi fotografi professionisti lavorano con Apple. „
C'è anche un sacco di gente che spende 10 volte tanto per il sale dell' Himalaya nonostante non abbia alcun beneficio per la salute e sia chimicamente identico al sale normale (il colore è dovuto ad alcune impurità che non hanno alcun effetto sull' organismo), cosa ti dice questo?
Cmq è difficile darti consigli senza sapere quanto vuoi spendere, di sicuro ti dico di evitare il Mac perché come rapporto qualità prezzo è messo decisamente male.
“ Ora, c'è anche da dire che tantissimi fotografi professionisti lavorano con Apple. „
ok per comodità i monitor sono bellini da vedersi (forma) ma come ha detto raamiel inadatti a lavori pro "veri" io lo uso per lavori perche mi sta bene come oggetto ingombri etc (me l hanno regalato 6 anni fa) ma ho visto a fianco un eizo tarato ed la resa è totalmente diversa... mi trovo comunque molto bene con osx sierra windows non mi fa impazzire... ho la configurazione top di qualche anno fa e mi tiene aperte tipo 40 -50 finestre di chorme safari firefox lightroom photoshop etc e non fa una piega
Da utilizzatore di mac e pc, quoto Raamiel. I mac vanno bene come portatili, anche se costano uno sproposito. Tendenzialmente durano di più (come materiali) e tengono maggiormente il valore sull'usato. Non vanno più veloci di un windows.
I fissi vanno bene solo se ti serve qualcosa di design, o compatto, o non sai/vuoi usare windows.
discutere con chi ti spiega che i professionisti usano mac sarebbe come discutere di autosportive con chi ti dice che una Prius è migliore di una Giulia perché la usano i tassisti
Se vuoi provare un mac fallo Se non ti serve portatile meglio fisso (lavorare su un 21 o 27 rispetto a 13...15 fa differenza anche se è nei portatili il meglio della produzione Apple per me)
Non sono macchine fotograficamente "professionali" in primis per i monitor... buonissimi ma non paragonabili a soluzioni studiate apposta... ma è una ovvietà.
Io ho un imac a casa e un pc in ufficio e al cambio andró probabilmente di portatile mac per varie esigenze. Il mio imac va benissimo da svariati anni e sul piatto della bilancia è stato un acquisto migliore dei pc in ufficio. Per ogni uno che ti dirà meglio mac c'è uno che ti dirà il contrario...non si esce da questa discussione per cui meglio non entrarci nemmeno. Se vuoi provarlo provalo...alla peggio lo vendi senza rimetterci troppo e ti togli autonomamente il dubbio. Dipenderà molto anche dalla tua predisposizione e approccio informatico il successo o meno del connubio.
Secondo il mio parere di Apple ha senso prendere un MacBook retina, possibilmente il più piccolo e portatile (così te lo puoi scarrozzare facilmente il giro) e attaccarci a casa un buon monitor . Io ho fatto così per avere una soluzione portatile con un monitor decente per lo sviluppo raw che giri decentemente (fino a raw da 24mp secondo me) e con la possibilità di attaccare un monitor esterno. Ovviamente lascia spazio per una buona sonda di calibrazione
“ Ora, c'è anche da dire che tantissimi fotografi professionisti lavorano con Apple. „
E una buona parte di loro ci attacca un monitor Eizo (o similare) per editare il raw relegando il monitor apple a controllare la posta e Skype.
“ Secondo il mio parere di Apple ha senso prendere un MacBook retina, possibilmente il più piccolo e portatile (così te lo puoi scarrozzare facilmente il giro) e attaccarci a casa un buon monitor . Io ho fatto così per avere una soluzione portatile con un monitor decente per lo sviluppo raw che giri decentemente (fino a raw da 24mp secondo me) e con la possibilità di attaccare un monitor esterno. Ovviamente lascia spazio per una buona sonda di calibrazione „
Concordo, al prossimo rinnovo dell'hardware farò qualcosa di simile.
Ho PC dai tempi di win 3; all'epoca Mac era il top X grafica e foto (ps era stato scritto per Mac). Oggi è diverso. Posso dirlo perchè oggi ho sia iMac 5k che PC con win 10. Quello che si fa con uno si può tranquillamente fare con l'altro, usando PS o Lr senza sostanziali differenze. Anche il sistema operativo win 10 e sierra) mi sembrano ugualmente performanti e soddisfacenti. Quanto al monitor su PC ho nec 2690 ma devo dire che quello Apple 5k, debitamente profilato, non sfigura affatto ed anzi ha una nitidezza spettacolare. Il plus di iMac, oltre alla nitidezza, sta nell'estetica (e fa effetto sui clienti). Insomma, rispetto a 20 anni fa non c'è più la differenza che costringeva allora a svenarsi ed oggi la scelta è determinata prevalentemente da una questione di preferenze personali. E dai costi, ovviamente.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.