JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Per paesaggi la oly con hires se la gioca con la sony, „
L'hi res sei limitato, perchè cmq per alcuni tipi di scatto, si vedono i movimenti che ne so, degli alberi...o altro se c'e vento). Se non sbaglio esegue 6 scatti consecutivi sfruttando lo stabilizzatore del sensore, e ponendo il sensore con angolazioni diverse. Poi riunisce gli scatti. Di fatto hai un pò le limitazioni di quando fai un hdr. Questo ovviamente in qualche tipo di scatto.
Ho provato la em1 mkii con il primo firmware ed è un ottima macchina. (adesso sarà pure migliorata).
Valuta però bene. Io fossi in te la noleggerei anche per 2 giorni. (non è molto, ma un'idea te la fai).
A suo tempo l'ho fatto prima di scegliere. (però la em1 old)
user46521
inviato il 28 Agosto 2017 ore 1:05
il nuovo hi-res in realtà lo puoi usare quasi sempre, è molto migliorato rispetto al vecchio. Sono poche le situazioni in cui genera artefatti strani, l'acqua e gli alberi e le nuvole in movimento per esempio vengono bene
Avevo letto fino a 5 secondi regge (anche se mi chiedo come faccia. Olympus è eccezionale. Io mi trovo bene con la a7rii per il mio modo di fotografare. Ma se dovessi cambiare Olympus forse sarebbe la mia scelta. Una macchina completa, con un ottimo parco ottiche e funzioni innovative come il procapture (spettacolare, un idea eccezionale) è il live bulb/composite . Una sorta di live bulb è disponibile come app (a pago) anche per Sony ma non su tutti i modelli (purtroppo a7rii no) ma con il limite di. 15 secondi se non mi sbaglio. , Nulla a che vedere con quella di oly. Livello dettaglio la a7rii ne ha parecchio per via dei pixel. (Se a chi la usa servono)
La A9 non la ho scartata solo che non la conosco! inoltre, al momento è veramente troppo costosa. Quando il prezzo sarà sotto ai 3000 euro ne riparleremo
Stevia, come si comporta la Oly come review dei file ? Parlo di visionare una foto zoommata e di far scorrere due o tre foto zoommate per visionare lo stesso particolare
Cmq Niky gobno ha ragione. prendi un 150-600 e eviti ennesimo bagno di sangue. la a7r2 e' lenta ma e' fatta per paesaggio, inutile farla diventare una.all Round gli mancano troppe.cose per farlo. A9 costa si tanto ma, dicono io non ho voluto provarla visto che sto ristrutturando casa e non e' il caso, ha tutto pee essere una allaround. em1m2 merita essere un primo corredo imho....
Guarda che secondo me, abituato come sei ai file della 5div e della Rii poi piangi quando lavori i file della om...
Io penserei piuttosto ad in Tamron o sigma 150-600 da montare sulla Canon...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.