user117231 | inviato il 14 Agosto 2017 ore 14:12
La meta' dei problemi che sembrerebbero da risolvere sono spesso paranoie mentali... l'altra meta' sono solo pippe. |
| inviato il 14 Agosto 2017 ore 15:35
Masti: “ Il sensore Fuji da 24, altro non è che il Sony sempre da 24 montato su Nikon e Pentax. Quindi x trans a parte, la resa in termini di sensibilità e GD è comparabile alle altre. „ Ottima informazione, grazie! ---- Felix: “ La meta' dei problemi che sembrerebbero da risolvere sono spesso paranoie mentali... l'altra meta' sono solo pippe. Cool „ Visto quanto scritto nel post: "Non partiamo con la questione del pixelpeeper, del "la vera fotografia non si guarda al 100%" ecc. ecc. A me dà fastidio, giusto o sbagliato che sia andare a guardare proprio lì." chiedo cortesemente di non sporcare il post con risposte fuori tema, grazie. |
| inviato il 14 Agosto 2017 ore 15:49
“ ...Il problema è che purtroppo di pareri ce ne sono parecchi e tra chi sponsorizza Photoninja, chi C1, chi Iridient, ci sto capendo davvero poco... la soluzione sarebbe mettermi a fare delle prove personali per trovare il mio assetto migliore, ma purtroppo mi manca sia il tempo che la voglia di farlo... „ Anche se quelli di Photoninja non mi pagano per farlo, se vuoi, puoi scaricare la versione di prova del software, ed io ti passo i settaggi con cui mi trovo meglio per far venir fuori il dettaglio dai file x-trans. Così fai una valutazione veloce senza troppi sbattimenti (tanto se il risultato ti piace lo vedi subito). Ho letto comunque che il sensore Sony da 24 è davvero gagliardo, e che nella versione x-trans il "problema" dei dettagli fini sembra molto meno presente. |
| inviato il 14 Agosto 2017 ore 22:44
Prendi una x-a2. |
| inviato il 14 Agosto 2017 ore 22:55
Ci avevo pensato... ma per un centinaio di euro o poco più conviene rinunciare ai 24 MP? |
| inviato il 14 Agosto 2017 ore 23:38
Hai ragione. |
| inviato il 15 Agosto 2017 ore 0:40
Avevo fatto lo stesso ragionamento tuo. Sempre per la paesaggistica. Scelta più che sensata a mio avviso, poco importa se il corpo non è "pro", i risultati penso siano quello che contano. Poi non ho avuto il coraggio di farlo (usata introvabile, o a prezzi eccessivi), ma questo è un altro discorso ;) |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 10:15
Bene, non sono l'unico a fare certi pensieri malsani... |
| inviato il 19 Agosto 2017 ore 6:22
Io uso una x-a1 con la quale mi trovo molto bene, così bene che 6 mesi fa le ho affiancato una x-a2 (solo x lo schermo ribaltabile e per avere 2 obiettivi sempre montati e pronti). Non ho mai provato l'x-trans, ma i colori Fuji non mi fanno rimpiangere quelli Pentax. Secondo me i due limiti maggiori sono solo l'assenza del mirino e l'af a contrasto. Scatto spesso a tutta apertura, alti ISO (3200-6400) a soggetti in movimento. I risultati non mi dispiacciono affatto.. Per i paesaggi non credo proprio che ci possano essere problemi. Sulla x-a3 non so dirti nulla purtroppo.. quando la troverò usata per 200 caffè come la x-a2 saprò darti maggiori info! hehe In ogni caso la x-a3 ha "solo" il sensore da 24, il touchscreen e i video a 60fps di diverso rispetto alle due precedenti. Queste differenze valgono 450 euro? Per le mie esigenze (e per il mio portafoglio) sicuramente no.. Il discorso di "non essere pro" è sicuramente vero, ma il rapporto fra quello che paghi ed i risultati che ottieni è sbalorditivo secondo me (oggi con 200 euro ci si compra una compattina col sensore minuscolo..). Una compatta "premium" costa anche 1000euro, una XA1-2 è grande/leggera uguale e te la tirano dietro. Se riesci a convivere con i 16mpx ti consiglio x-a1 usata a 150€ o x-a2 a 200/240. Se poi non ti ci dovessi proprio trovare (cosa che dubito..) fai sempre a tempo a rivenderla allo stesso prezzo! ? |
| inviato il 19 Agosto 2017 ore 11:46
Ho avuto 4 Fuji con X-TRANS I e II, e la X-A2. Non me ne vogliano gli utilizzatori Fuji (e non me ne frega molto, tra l'altro sto ancora usando la X-T1) ma ho avuto foto migliori con X-A2 e gli zoom XC. Ovviamente si intende migliori rispetto ai casi in cui l'X-TRANS crea artefatti. Non fosse che non sopporto usare una macchina senza mirino, e senza molti tasti fisici, userei quella. Perché comunque il Bayer Fuji non scherza mica! Aggiungo che, potendo, prendi la A3. Ha tutte le simulazioni pellicola di Fuji tranne l'ultima monocromo. Una goduria |
| inviato il 19 Agosto 2017 ore 14:36
Theneg : bello sentir dire questo da qualcuno che ha avuto la possibilità di confrontarle direttamente! La mancanza del mirino io la avverto solo sul lato tele (infatti le uso al 95% con grandangolari -8 e 18mm-). Se solo esistesse una x-t20 touch col Bayer...avrei già ceduto alla scimmia |
| inviato il 19 Agosto 2017 ore 16:16
Io allora seguirei il consiglio dato sopra. Cerca una X-A2 o anche una X-A1 (poco cambia) tirata dietro per quattro soldi. Hai comunque un 16mpx che non sono pochi. Se ti soddisfa, puoi valutare se passare subito alla A3 o aspettare che anche lei crolli di prezzo |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 16:56
Molto interessanti i vostri pareri, mi state quasi convincendo a fare la prova! Per quanto riguarda il prezzo, anche rispetto alla X-A2, in realtà contavo di cercare un usato a non più di 350€ ... qualcuno in passato l'ho visto, e non avendo particolare fretta potrei aspettare che ricapiti... ma anche pensare ad una A2 a non più di 200€ potrebbe essere un'idea ed un modo per togliersi uno sfizio senza perdere chissà che cifre... |
| inviato il 06 Novembre 2017 ore 15:38
Ciao Cardale, hai poi preso la X-A3? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |