| inviato il 14 Agosto 2017 ore 21:19
x Alby85 comunque la prossima volta che vado a fare le foto prendo la misura con la tabella che c'è sull' obiettivo ma sono sicuro di non sbagliarmi di molto se non sono sei metri saranno sette ma con le misure siamo li. x ciao a presto e tanti saluti da Alessandro da orbetello |
| inviato il 14 Agosto 2017 ore 21:28
x Tilacino non credo di aver bisogno di un moltiplicatore in quanto con il moltiplicatore perdo uno stop e mezzo e la distanza rimarrebbe la stessa, invece con il tubo di prolunga l' obiettivo non diventerebbe molto più buio in quanto il tubo di prolunga non ha lenti che si frappongono fra il corpo macchina e l' obiettivo. cordiali saluti Alessandro ciccotti |
| inviato il 14 Agosto 2017 ore 22:38
Si ma alessandro, quello che ti dice tilacino è che cmq la distanza tra te e il soggetto anche se metri i tubi, rimane la stessa.. O ti avvicini o aumenti la focale.. E x piccoli cosa intendi? Quanto spazio occupano sul fotogramma?? |
| inviato il 14 Agosto 2017 ore 22:49
E' facile calcolare approssimativamente quanto sarà grande un certo soggetto fotografato con distanza e focale noti. Nel caso del gruccione, mettiamo una lunghezza di 22cm, a 6m e 600mm avresti tondo tondo un rapposto 1:10, quindi sul sensore misurerebbe circa 22mm, ossia quasi quanto l'altezza del fotogramma. (dimensioni sul sensore=Dimensioni reali x focale : distanza ) Se il gruccione è molto piccolo come dici allora sei molto più distante, ma puoi calcolare quanto: se mettiamo il gruccione fotografato a 500mm misuri 10mm, allora ti trovi a 11m (dimensioni reali : dimensioni sul sensore x focale) In ogni caso i tubi sono utili solo se puoi avvicinarti più della distanza minima di messa a fuoco, che se non mi sbaglio nel 150-600 é meno di 3m, e a quella distanza gli faresti...un primissimo piano |
| inviato il 14 Agosto 2017 ore 23:32
Anche i tubi ti fanno perdere luce con il moltiplicatore resta invariata la minima distanza di messa a fuoco e con l'aumentare della lunghezza focale aumenta l'ingrandimento. E con l 1,4x perdi uno stop solamente di luce. Ad ogni modo con il 150-600 eviterei entrambe le soluzioni visto che a 600 non è proprio luminosisimo. |
| inviato il 15 Agosto 2017 ore 21:23
grazie a tutti per i vostri consigli cordiali saluti Alessandro ciccotti |
| inviato il 16 Agosto 2017 ore 0:11
Grazie regolus per la formuletta, molto utile! |
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 0:12
Felice che possa tornarti utilie! Naturalmente ribadisco sono formulette ottiche approssimate, primo perchè la focale nominale (ad infinito) non è mai quella reale, secondo perchè la focale a breve distanza è sensibilmente più lunga della nominale in teoria, ma spesso con in moderni obiettivi a fuoco interno si accorcia! e quanto è la focale reale ad una certa distanza si può calcolare così: Distanza del soggetto x dimensioni sul sensore : dimensioni reali |
user128541 | inviato il 17 Agosto 2017 ore 12:08
Buongiorno a tutti! avvolte conviene scherzare sull'argomento poiché vengono a galla verità che ti fanno risparmiare diversi soldini! Io per esempio ho iniziato guardando i vostri scatti cosa mi piaceva di più? Cosi associando i ritratti alla passione di fotografare affreschi o quadri nei musei senza l'ausilio del flash e totalmente ignorante in materia ho pensato!! Compro una fotocamera non di ultima generazione ( nella confusione Canon EOS 800 D APS-C e non una FF) ma con un bell'obiettivo luminoso ( Sigma 85mm f.1.4 ) e sono a cavallo! Poi ho visto le vostre macro! e mi è saltata addosso la scimmia per il macro , ma soldi NIET! quindi comperato due Close -Up +4/+10 diottrie Foto niente de che al pari vostro! poi guardando i vostri primi piani faunistici a mezzo tele, mi è saltata addosso la scimmia del tele ( prendo Sigma 70-200 e moltiplicatore TC2001 2X) foto? Guardate la vacca sulla strada!beh! a sto punto manca un grandangolo con cui voi fate foto spettacolari! Ma io boh!! credo che obiettivi o moltiplicatori che si voglia occorre un sacco di esperienza! Spero di sbagliarmi. Grazie |
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 12:17
Io uso i tubi con l'Olympus 75-300 m4/3 (600 equivalente) e confrontati i risultati con il macro vero non sono male. Trovo un po' di perdita di contrasto compensabile in PP tranquillamente. Dal punto di vista operativo mi trovo bene. |
| inviato il 17 Agosto 2017 ore 17:15
@Oltapriz “ credo che obiettivi o moltiplicatori che si voglia occorre un sacco di esperienza! Spero di sbagliarmi „ siamo un po' OT, ma.... effettivamente non ti sbagli, puoi aver la migliore lente del mondo, ma se non sai come sfruttarla i risultati difficilmente saranno all'altezza, così come non basta salire su un auto preparata per diventare campioni di rally. per cominciare al tuo posto io comincerei da un corso base per imparare almeno la tecnica spicciola, diaframmi, pdc ecc. |
user128541 | inviato il 17 Agosto 2017 ore 20:25
Grazie! infatti sono ostico verso la tecnologia galoppante, metti che l'ultima foto che ho scattato risale a 15 anni fa e di digitale non se ne parlava vedro che offre la piazza in materia di corsi, sperando che non sia una fregatura! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |