user6400 | inviato il 12 Agosto 2017 ore 14:36
“ Sono ormai convinto (per esperienza) che il passaggio ad altro sistema NON faccia fare foto molto diverse. Qui dentro sembra normale passare da un sistema all'altro come niente... una volta non era così... ora, per molti, è schizofrenia da acquisto (=scimmie varie)... ... ma con la Fotografia non ha niente a che fare . e appena esce un corpo nuovo..... il gioco ricomincia. my 2 cents „ Grazie Dxmat...i 2 centesimi spesi meglio sono queste parole di cui dovrei far tesoro anche per me, perché le scriverei e sottoscriverei sempre. Purtroppo le scimmie sono esseri molto dispettosi. Federico |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 14:41
Sono ormai convinto (per esperienza) che il passaggio ad altro sistema NON faccia fare foto molto diverse. Qui dentro sembra normale passare da un sistema all'altro come niente... una volta non era così... ora, per molti, è schizofrenia da acquisto (=scimmie varie)... ... ma con la Fotografia non ha niente a che fare . e appena esce un corpo nuovo..... il gioco ricomincia. Da mettere su una placca d'ottone sotto il monitor di ogni amatore. Marcello, seriamente, hai un'ottima macchina e di certo dopo 1000 scatti hai ancora moltissima strada da percorrere per poi magari decidere che effettivamente un cambio abbia senso, ma ora come ora... Anche perchè tu stesso non sembri identificare un "problema" vero e proprio... ti piace l'ergonomia, ti piacciono i file... quindi in teoria a che scopo cambiare? |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 16:02
Come sempre consiglio di provare, noleggiare o al limite acquistare un usato prima di ricambiare tutto e sprecare soldi. Per capire se è una tentazione o una vera necessità. A meno che tu non abbia possibilità di fare il passaggio senza tanti problemi. |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 16:14
Prepara un sacco grosso per portarti quei 30 kg di refelex più obiettivi, se poi ci si aggiunge un corredo 'normale' è del tutto inutile. Le reflex fanno la differenza solo con poche ottiche , un 24-105 non porta nulla che un buon corredo fuji abbia già Avrebbe senso solo se avessi bisogno di raffiche infinite per tentare i soliti 2000 scatti a caso e uno ne verrà fuori, o più realmente in foto posate e pensate con lenti specialistiche dove allora si la differenza è aprezzabile. |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 16:39
Massimiliano...come detto ho una X-Pro2 ed una X-T2. Fotograficamente, da che mi ricordi, ho sempre fotografato con reflex...dalla Minolta X-GM alle Nikon FM2 FE2 FM3a (dopo ti dico perché specifico queste 3 e non tutte le altre Nikon professionali a pellicola e digitali che ho avute). Quindi l'abitudine in me di fotografare con tali attrezzi è più che consolidata. Provai anche Leica ma il telemetro non faceva per me. Quando comparve la X-Pro1 nel 2012, complice un'occasione (2000 euro corpo, 18,35 e 60 usati un mese), la volli provare e ne nacque un amore sincerissimo!!!! Una stile-telemetro ma diversa, con AF, seppur non un fulmine, come ero abituato...non a sovrapposizione di immagine come le Leica, non manuale...ma l'idea era quella. Certo non per tutto, non per tutti i generi, ma per ciò che serviva a me (reportage di strada, reportage di cerimonia) l'ideale. Poi ho scoperto che ci potevo fare egregiamente anche altro che interessa a me...fra il resto la ritrattistica...senza problemi. Ma...ma...con obiettivi lunghi? Con obiettivi di un certo peso? Peraltro nel tempo la X-Pro1 cominciava a mostrare alcuni limiti di gioventù, soprattutto quando comparve la X-T1. Ne presi 3 di queste (due black ed una Silver come backup) e divennero il mio equipaggiamento per i servizi di matrimonio. Ovviamente anche due vertical grip per certi usi ( la Silver era bella senza). Nel frattempo passarono tra le mie mani anche X100s e X100t, non utilizzate per scopi professionali...ma qualcosa voleva pur dire!!! Fino ad arrivare alle recenti produzioni di Fujifilm...X-Pro2 e X-T2. La Pro2 era una Pro1 moooooolto migliorata in una miriade di aspetti, tali da renderla assolutamente aggiornata ed operativamente velocizzata. Però...a seguire a breve anche la T2!!! Per l'esperienza di cui ho detto...logica avrebbe voluto 2 X-T2. E invece no! Perché? Semplice...il fascino di scatto con quell'attrezzo (che per moltissimi aspetti non è distante dalla X-T2, quindi in tale senso problemi zero) è impagabile...è per certa fotografia...di reportage...con ottiche piccole (ottime le nuove a f/2.0)...quando serve con l'uso del mirino ottico...è insostituibile. Certo è che la X-T2 rimane saldissima nel corredo anche grazie ad una versatilità che avvicina fino ad eguagliarla quella di una reflex. Quindi dopo tutta questa pappardella? La X-Pro2 va fortemente voluta, amata e desiderata con convinzione. Da un punto di vista prestazionionale già sai che il livello è altissimo. Altrimenti X-T2. E se le mirrorless alla fine proprio non ti sfagiolano...come detto...torna a reflex senza problemi. Ah...ho avuto anche due Sony A7II...bel raw, anche ad alti ISO...pessimo Jpg oltre gli 800 ISO...velocità operativa inesistente in rapporto ad una X-T... PS: perché all'inizio ho accennato alle Nikon FM2 FE2 FM3a? Perché le Fujifilm sono la concretizzazione di quello che avrebbe potuto fare Nikon se avesse prodotto delle modernissime fotocamere digitali in corpi analogici...cosa che Fujifilm ha fatto e continua a fare... Tra parentesi...ho avuto anche Nikon Df, della quale salvo solo l'eccellente sensore (per forza...quello della D4), ma per tutto il resto...velocità, operatività, gestione generale le Fujifilm serie X-T la surclassano abbondantemente. |
user63757 | inviato il 12 Agosto 2017 ore 18:32
ciao io dopo 30 anni Nikon dalla D3 alla D810 ecc.sono passato a Fuji al inizio non mi trovai bene con Fuji X-t1 adesso dopo passato alla Fuji X-T2 con ottiche 10-24+14+50 e 18-55 mi manca ancora il 90 f2 non tornerei mai più a Nikon troppo bello la Fuji simulazione Pellicola Velvia Astia ecc.ottiche a altissimo livello almeno per i fissi comunque tutto mio personale. |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 19:45
Lo dico con profonda convinzione... gli ultimi corpi, sia ML che reflex, hanno ormai raggiunto livelli e prestazioni così elevati che il limite di un sistema è molto più facile che sia il fotografo che non la sua stessa attrezzatura. Ovviamente spazio per i miglioramenti tecnici nel digitale ce n'è ancora molto... ma cambiare corpo o (peggio) sistema ogni 12 mesi non ha, per me, alcuna logica. Vedo lavori eccellenti eseguiti tuttora con "vecchie" Nikon D2x... ma molto manico. Guardo le foto dei Maestri del passato con macchine 35mm a MAF ed esposizione manuale .... e ho la dimostrazione che tutta questa frenetica corsa all'armamento tecnologico sia utile a chi vende/produce materiale fotografico.... e spesso avere limiti accende la creatività... che in Fotografia non guasta. |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 19:51
@Dxmat, nel settore dello sport cosa sai dirci delle ML? |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 20:55
Ok mi avete ormai convinto voglio provare a mettermi a testa bassa a cercare di sfruttare a conoscere bene questa Xpro2 visto che comunque non ho fretta o necessità di cambiare adesso...valuterò eventualmente una prova di una XT2 per provare un corpo con una impostazione diversa che forse può tornarmi più familiare pur con la stessa tecnologia...magari con quello che risparmio posso prendere qualche ottica che valorizzi di più la macchina. grazie a tutti dei preziosi consigli !!! Poi vi farò sapere... |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 21:13
“ @Dxmat, nel settore dello sport cosa sai dirci delle ML? „ Premetto che lo sport non è il mio settore. Se tuttavia lo facessi per lavoro e quindi per la pagnotta andrei, attualmente, su un sistema reflex senza indugi. |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 21:49
@Dxmat, la mia era una provocazione positiva, perché la Sony A9 ha fatto tanto clamore tre mesi fa dimostrando che il sistema ML è già a buon punto per competere con le reflex, ma 15 mesi fa ci fu un professionista dello sport che ebbe il coraggio di tentare un esperimento in piena attività lavorativa. Certo, lo faceva per lavoro, quindi con sè aveva comunque la sua reflex con teleobiettivo, ma ha dimostrato che anche le ML sono già a buon punto. Lascio a voi il piacere di leggere: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1834184 |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 22:39
Io invece ho provato la Xt 1 e poi l' ho lasciata per una reflex..... I mirini ml proprio non mi piacciono. |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 23:01
Non aiuterà a sciogliere alcun dubbio il mio contributo. Uso fuji 35 1.4 e sigma 50 art su ff. Ovvia la grande differenza? Si, è a favore del ff. Fuji è a suo modo unica ma la foto perfetta la trovi più facilmente con insiemi più performanti. Ora, 6d con 50 art forse 2000 euro, x pro 2 e 35 1.4 idem. Aggiungo e ribadisco, piacere dell'atto fotografico con fuji ma miglior risultato finale con ff. |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 23:32
La foto perfetta non esiste. Insiemi più performanti significa tutto e niente... Ciò che conta (dato che anch'io considero che oggi giorno la maggior parte dei sistemi fotografici garantiscano immagini molto buone) è il feeling, l'ottima conoscenza, la "naturalezza" d'uso finalizzata ai propri scopi dei materiali che scegliamo. Per cui non è per nulla assoluto che un sistema FF sia migliore di un sistema APS-C, che un sistema APS-C sia migliore di un sistema m4/3...giusto per citare i più diffusi. Personalmente ho scelto il sistema APS-C di Fujifilm perché la resa puramente qualitativa rispetto a sistemi FF da me usati (e citati sopra) è per certi aspetti minimamente inferiore e per qualcuno addirittura superiore. Ma a mio avviso la semplice disquisizione sulla qualità d'immagine si ferma qui!! Molte sono le caratteristiche che ho reputato superiori di questo sistema rispetto a ciò che ho avuto, ovviamente in relazione alle MIE esigenze e necessità operative. Per carità...ci ho messo tre anni dal 2012 a compiere il passo definitivo, ma posso dire ora che è stato ben ponderato. |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 0:03
Ho un passato analogico che non ho ancora dismesso in toto. Però adesso per ragioni pratiche uso Canon FF ma anche Fuji per uscite non mirate;dico sinceramente che il mirino elettronico non mi entusiasma,ma la compattezza della xt10 con il 27 e portarmi il 14 in un'altra tasca mi permette di aver dietro la fotocamera quasi sempre. Sono scelte soggettive per cui dare consigli mirati lo ritengo un po' arduo,quello che mi sento di dirti è di ponderare bene prima di buttare alle ortiche un sistema in quanto è sempre una scelta onerosa,al limite se ne hai la possibilità affianca i due sistemi per un certo tempo e poi decidi con calma. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |