| inviato il 12 Agosto 2017 ore 8:38
Il big one sarebbe il 2.8 II? |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 8:48
“ Il big one sarebbe il 2.8 II? „ No,è il Canon EF 85mm f/1.2 L II USM |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 9:25
Prendi il 135... perchè ne stiamo ancora discutendo?? |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 9:33
Ciao, guarda ho preso da poco il canon 135 da abbinare al canon 35 14 old per il mio viaggio in Vietnam. Sono lenti che sto sperimentando da poco e sto imparando a conoscere, ma entrambi hanno quella famosa "magia" che chi li possiede esalta a più non posso. Torniamo al 135 f2: bokeh, a mio avviso splendido, ho sudato molto nello scegliere tra il sigma o il canon, dopo diversi test il canon mi ricordava più l'effetto morbido e delicato tra parte a fuoco e parte nitida che regala anche il 35mm 1,4, (questo effetto te lo sogni con il 70-200 f4) La costruzione del 135 é buona, ma se non ricordo male il 70-200 f4 dovrebbe avere le stesse caratteristiche, ma non tropicalizzati (ma non sono certo al 100%) Il 70-200 ha il "vantaggio" dello zoom, ma veramente ti serve?? O preferisci la qualità a mio avviso superiore del 135, senza considerare lo stradominio bokeh?? Io faccio fotografia naturalistica, uso il canon 300mm 2,8 is con eventuali moltiplicatori, e ti dico che non sento la mancanza dello zoom. Se non cerchi un tutto fare consiglio spassionatamente il 135. Male che vada ti ritrovi come noi "del lato oscuro dei fissi" che per comporre lo scatto che vogliamo, ci muoviamo per un'area di 100m2 |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 9:39
Grazie mille.. |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 10:06
Sia detto per inciso: il 135/2 L è stato presentato ad Aprile del 1996, il mio (peraltro ex seppure da pochi mesi) è un esemplare di pre-serie assemblato nel mese di Marzo 1996, io l'ho acquistato da B&H a Maggio dello stesso anno laddove in Italia è arrivato solo a Novembre ... quindi penso di poter ragionavolmente affermare di conoscerlo abbastanza bene. Anche e soprattutto perché alle prestazioni del 135/2 L ero abituato già da circa 15 anni ... da quando cioè acquistai l'eccezionale 100/2 in montatura FD. Tutto questo per dire cosa ... Oddio niente di particolare a onore del vero: solo che a quel tipo di resa sono abituato da oltre trent'anni, ecco spiegato insomma il motivo per il quale sono immune al fascino del 135 L. |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 10:26
Alessio, Dipende solo da te...per il resto sono due ottiche gioiello di Canon, ognuna nel sul campo di utilizzo...non si possono paragonare! Lo dico con coscienza ed avendole entrambe. Ciao! |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 10:54
si si...averle entrambe è stato un sogno realizzato. Come già detto, la versatilità di uno zoom (pure stabilizzato) è innegabile, però...quando guardo attraverso il mirino col 135 montato mi cambia il mondo: è vero che bisogna camminare per beccare l'inquadratura desiderata, ma genera dei files che con l'altra ti sogni. Nitidissimi entrambi già a TA, il 135 è meno affamato di luce e, come è già stato detto da chi mi ha preceduto, ha un quid in più: oltre allo sfocato, la resa sull'incarnato è davvero eccellente, mentre il bianchetto lo trovo più neutro. E dico questo non solo guardando le immagini al monitor, ma dopo averle stampate. Insomma, tu compra quello che pensi sia più consono ai tuoi gusti, io me li tengo gelosamente tutti e due. Prevedo comunque che la scimmia della lente fissa avrà molta voce in capitolo... |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 11:38
Mi sembra dai vari forum però, che col 135 si predilige come ottica da ritratto.. Lo usate anche per altro? |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 11:46
be foto in viaggio in strada... io uso la tripletta fai conto 24-50 e 135mm magari uscisse lo stabilizzato 135mm!!!! sarebbe un top facendomi fare foto al crepuscolo con piu sicurezza |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 12:06
Ho il 135 Canon ma non ho il ,Canon 70-200 f4IS, ho invece un sigma 70-200 f2.8 IS. Quanto a nitidezza il 135 è assai nitido (più del Sigma) Se guardi le curve MTF ufficiali della Canon vedi che in quanto a nitidezza il 135 è un po' inferiore al centro ma equivalente ai bordi rispetto allo zoom f4 ma il bokeh del 135 dovrebbe essere migliore (linee meridionali e sagittali praticamente coincidenti, e poi hai apertura f2). Nell'uso pratico bisogna vedere se fotografi con luce buona o scarsa: se hai luce sufficiente meglio un obiettivo f4 stabilizzato, se la luce è scarsa ed hai una buona mano ferma e magari il soggetto si muove (e l'IS in questo caso non serve) meglio il 135. |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 14:19
Mi avete convinto... Compro entrambi ???? |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 15:17
Il 135 senza ombra di dubbio é molto specifico e difficile da gestire, c'é chi lo definisce una ottica da palcoscenico, chi da ritratto primo piano\mezzo busto. Ma se sei una persona con fantasia, che impara a conosce la lente puoi sfruttarla (nei limiti del possibile) come vuoi. Io lo uso cosi: Ho una idea in testa, che so lo confronto con ottiche che già ho, come il 35mm ad esempio, per ottenere un risultato simile so che dovrò mantenere quei 15-20 metri di distanza rispetto all'ottica di riferimenti. Ovviamente il risultato non può essere lo stesso, parlo di composizione con tutti i vantaggi che ti può dare un 135 come stacco dallo sfondo bokeh ecc ecc. Consiglio di partire da una delle due lenti, per valutare l'effettiva necessità dell'altra. Non costano molto ma non sono nemmeno regalate |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 21:40
C'è da aspettarsi a breve un'upgrade del 135mm f2 L, ma chissà quanto se lo faranno pagare... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |