RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandangolo: prime o zoom?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Grandangolo: prime o zoom?





avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 12:06

Fisso più impegnativo, più possibilità creative, meno ingombro, meno versatilità.
Lo zoom ha dalla sua la versatilità appunto però solitamente più buio e grosso.

Da possessore di un grandangolo fisso dopo mesi nonostante la qualità e la portabilità non ti nego che mi sarebbe tornato utile uno zoom in alcune situazioni. Motivo per cui anch'io forse nel lato grandangolare medito il passaggio allo zoom.

Comunque questione di gusti personali, lo zoom sicuramente ti fa stare più sereno per i primi tempi

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 12:11

Secondo me sono troppo diversi: io ho scelto il 14 perché amo i fissi, lo uso come lente street è paesaggio (quindi 2.8 basta e avanza) è eccellente e piccolissimo. Inoltre ha una focale che si distingue marcatamente dalle ottiche kit. Il 16 è già più grande e pesante, molto luminoso ma con una focale già più "standard" e la differenza di soli 2 mm in realtà cambia molto l'inquadratura e la prospettiva. Il 10-24 è ovviamente flessibile ma bisogna vedere se f4 è sufficiente e se tutta questa versatilità ti serva

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2017 ore 12:51

Personalmente per la mia 6D ho preso il 12-24 Sigma Art e devo dire che è una lenta favolosa. Ho ripreso Notre Dame all'interno, e si è rivelato fantastico anche per la resa dei colori e della luce, essendo la cattedrale parigina, notoriamente molto buia.

user117231
avatar
inviato il 16 Agosto 2017 ore 13:12

Lo puoi capire solo tu quale dei due e' adatto a te e alle tue esigenze.
Prova l'uno...prova l'altro.
Poi decidi.

Fa tutto parte del gioco del fotografare. ;-)

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 0:26

grazie mille per le risposte. Non ho modo di provarli in strada, ma solo in negozio. Sulla carta il 16mm e' piu' avanzato, ma quello che non capisco e': quanto mi e' utile la tropicazlizzazione? (serve solo sotto la pioggia?) e poi quella distanza di messa a fuoco super ravvicinata, mi serve davvero su un grandangolo?

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 3:21

Tropicalizzazione ti serve appunto in condizioni atmosferiche avverse, la distanza minima di messa a fuoco invece può essere utile per ottenere effetto bokeh in abbinamento alla massima apertura molto ampia, può tornare utile più che altro con "oggetti" perché primi piani a persone a quella distanza è difficile farne

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 7:29

Ciao a me sembra che tu abbia già scelto,ovvero il 16. C'è lho anch'io e lho scelto per non avere strane prospettive o distorsioni sul lato largo. Va bene per paesaggi senza quell'effetto ultra wide tipiche degli ultragrandangolari, che non riesco a farmi piacere. Al mio occhio le foto risultano più naturali e sufficientemente ampie, puoi tranquillamente fare foto a persone, una o gruppi e le proporzioni mi risultano accettabili. Ha una buona risoluzione, un'ottima luminosità utile di notte.

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 7:31

Per non parlare del lato macro che per me è una chicca e torna utile nel fuoco ravvicinato per risaltare dettagli con ambiente sfocato attorno. Hai più possibilità creative proprio per questa combinazione di cose.

user63757
avatar
inviato il 17 Agosto 2017 ore 7:35

sulla carta il 16 1.4 e il migliore anche per la difficolta di costruzione cosi luminosa grandangolo segue poi il 90 f2 23 1.4 56 1.2 (tutti pesanti)ma anche molte altre ottiche sono ottime se voi risparmiare vai sul usato.Io sono un vecchietto quindi devo stare attento al peso (compattezza)ottiche legere.

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 14:25

Ciao a me sembra che tu abbia già scelto,ovvero il 16. C'è lho anch'io e lho scelto per non avere strane prospettive o distorsioni sul lato largo. Va bene per paesaggi senza quell'effetto ultra wide tipiche degli ultragrandangolari, che non riesco a farmi piacere. Al mio occhio le foto risultano più naturali e sufficientemente ampie, puoi tranquillamente fare foto a persone, una o gruppi e le proporzioni mi risultano accettabili. Ha una buona risoluzione, un'ottima luminosità utile di notte.


Quello che sto cercando e' un obbiettivo che mi consenta di fotografare paesaggi (andro' in Giappone, Islanda e Vietnam nei prossimi mesi). Se poi riesco a fare anche street o qualche macro con questa lente che ben venga, ma in generale cerco una lente per paesaggi. Dato l utilizzo descritto, quale e' da preferire tra il 16 ed il 14?

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 14:41



Quello che sto cercando e' un obbiettivo che mi consenta di fotografare paesaggi (andro' in Giappone, Islanda e Vietnam nei prossimi mesi). Se poi riesco a fare anche street o qualche macro con questa lente che ben venga, ma in generale cerco una lente per paesaggi. Dato l utilizzo descritto, quale e' da preferire tra il 16 ed il 14?

Per paesaggio io punterei alla tropicalizzazione , quindi 16!

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 18:41

Per paesaggio io punterei alla tropicalizzazione , quindi 16!
dici che non ci sono momenti in cui si senta davvero la necessita' del 14 rispetto al 16? so che 2 mm lato wide contano molto, ma sono davvero una necessita' nei paesaggi?

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 18:48

Guarda i millimetri non bastano mai, per esempio ,su ff ,quando hai un 20 vuoi un 16 quando hai il 16 vuoi il 12 o l'11 , sta di fatto che secondo me i vantaggi in termini di luminosità , tropicalizzazione valgono abbondantemente i 2 mm di differenza perchè ,grazie alla versatilità che ne consegue, farai più foto con 16 che col 14... Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 20:40

Ciao,
Io per la 6d ho il 17-40:) avevo il samyang 14mm ma per il mio utilizzo nei paesaggi e viaggio cercavo qualcosa di più versatile:)!!
Su fuji però il 16mm è paragonabile al 24mm sul FF quindi ti consiglierei quest'ultimo:)
ai millimetri si può rimediare mentre alla mancanza di luce no.
Indubbiamente se il 24mm f1.4L avesse avuto lo stesso costo del 17-40 avrei preso il fisso ;-):-P

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2017 ore 23:38

grazie mille ragazzi. Optero' per il 16 alla fine in quanto la differenza di prezzo non e' enorme (max 150 euro a quanto ho visto)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me