RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Disco esterno Mac...!


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Disco esterno Mac...!




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2017 ore 17:11

Se hai usb 3 immagino vada a 5gbps. Io i 20 li uso per flussi 4K.

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2017 ore 17:15

Si USB3... Quindi cosa mi consigli? La porta Thunderbolt dovrebbe essere più veloce delle USB3 ...

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2017 ore 17:51

Ti consiglio di acquistare l'usb3 su Amazon. Lo provi 30gg e se non ti va bene lo rendi e ne prendi uno tb2.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2017 ore 18:11

Si USB3... Quindi cosa mi consigli? La porta Thunderbolt dovrebbe essere più veloce delle USB3 ...


L'USB per gestire il flusso dati usa una parte considerevole della cpu (problema risolto in parte nell'usb3 versione UASP a patto di avere tutto il sistema predisposto) mentre Thunderbolt non ti rallenta il mac.

Se un hub o un hard disk non nomina nelle specifiche l'UASP quasi sicuramente non c'è l'ha (è un protocollo nuovo uscito dopo l'usb 3.0, pochi produttori l'hanno adottato e usa hardware più costoso... per capirci un semplice hub usb 3.0 con uasp costa almeno 4-5 volte di più arrivando a 80-100€ come niente...).

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2017 ore 19:43

alla mia ragazza ho preso un Western digital My Passport for mac.... come maneggevolezza per il trasporto è ottima, ha la time machine per cui basta collegarlo ed aggiorna il backup dei dati in automatico....

ma viene usato solo come archivio senza lavorarci sopra coi file per cui non so come sia a velocità....

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2017 ore 20:09

Ciao Ls83... allora tu cosa mi consigli a riguardo? vado di Thunderbolt?!
Sono un tantino confuso... Triste

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2017 ore 21:17


Ciao Ls83... allora tu cosa mi consigli a riguardo? vado di Thunderbolt?!
Sono un tantino confuso... Triste


Per solo LR/PS può bastare un disco usb3 con protocollo UASP... hanno prestazioni leggermente migliori della maggior parte dei case thunderbolt a singolo disco e i case costano sui 15/20€.
Se invece opti per un case thunderbolt "ad alte prestazioni" (come immagino sia quello a quattro dischi indicato da Ankarai) avrai prestazioni superiori a qualunque usb3, ma forse anche esagerate per il fotoritocco.

La vera differenza è la tecnologia del disco stesso che userai all'interno... per avere più velocità devi usare un SSD, ma per la loro natura non sono la soluzione migliore per archivi a lungo termine.

Basta che includi il disco SSD delle foto nel percorso di backup di Time Machine e stai tranquillo (naturalmente il disco per TM dovrebbe essere almeno il doppio o triplo dei dati da salvaguardare.... quindi calcola (dimensione SSD del MBP + dimensione SSD esterno delle foto) x2 o x3 ).

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2017 ore 22:27

Inutile girarci intorno. Con thunderbolt hai le migliori prestazioni con una costanza di rendimento rispetto ad usb3 migliore.

Ma... la licenza thunderbolt costa molto. Quindi chi vuole usare la tecnologia paga royalties piuttosto elevate ad Intel. Da lì costi esorbitanti.

Avevo letto che Intel era pronta ad abbassare i costi di licenza. Ma non so se è stato fatto. O se mai verrà fatto e si ripercuoterà sui costi dei case.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 0:52

Avevo letto che Intel era pronta ad abbassare i costi di licenza. Ma non so se è stato fatto. O se mai verrà fatto e si ripercuoterà sui costi dei case.


Non c'è solo la licenza. Anche con la licenza gratuita ci sono dei costi superiori per l'hardware. Anche un hub usb3 con uasp non lo regalano comunque... è difficile trovarlo sotto gli 80€ senza la "scusa" delle licenze.

Con thunderbolt hai le migliori prestazioni con una costanza di rendimento rispetto ad usb3 migliore.


Sulla costanza di rendimento ti to perfettamente ragione, non dipendendo dalla cpu il trasferimento dati con thunderbolt non risente di possibili rallentamenti quando questa è sotto carico.
Sulle pure prestazioni le soluzioni a disco singolo sono più performanti sotto UASP (si raggiungono circa 50 MB/s in più dei case thunderbolt 2) mentre le soluzioni a più dischi sono migliori con Thunderbolt.
Un'altro vantaggio di thunderbolt: il disco è visto da Mac OS X come una periferica interna con il pieno supporto a TRIM e alle diagnostiche (ad esempio il monitoraggio smart).

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 18:54

Ho visto i case thundebolt consigliati, ma non capisco se per essere veloci devono montare ssd, perchè gli hard disk tradizionali fanno da collo di bottiglia: se ho ben capito questi ultimi non leggono più di 100-150 megabit al secondo

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 19:08

megabit? MB dici?

uhm non era tipo 400 megabit = circa 80 MB/S

ah no ce da fare diviso 8

800 megabit (mb) uguale 100 megabyte (MB)

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 19:54

Ho visto i case thundebolt consigliati, ma non capisco se per essere veloci devono montare ssd, perchè gli hard disk tradizionali fanno da collo di bottigli


Diciamo che se fai un raid di quattro dischi... nel case akitio che ho segnalato è piuttosto veloce.

Chiaro ssd meglio, ma per fare uno storage da 8tb con dischi ssd devo vendere tutti e due i reni.

Prima avevo un raid di dischi da 1tb l'uno ma quando ho avuto bisogno di aumentare la capacità l'unica soluzione ad ora erano ancora i dischi meccanici.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me