| inviato il 12 Agosto 2017 ore 18:33
Ok grazie a tutti. Ma siamo sicuri che queste ottiche che hanno qualche anno vadano d'accordo con un moderno sensore da 36 mpx ? Nel senso che queste ottiche sono state fatte per l'analogico o sbaglio. |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 19:03
Questa l'ho scattata con l'85mm f/1.9 Pentax. Attacco a vite con anello adattatore K. La foto è stata scattata con la LX, però questa ottica si può usare tranquillamente anche con la K-1, unico limite la messa a fuoco manuale, mentre per l'esposizione non ci sono problemi basta premere il tasto verde www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1922527
 |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 19:08
Ero tentato anche io dalla k1 ma le ottiche tardano ad arrivare e ho virato su Fuji |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 19:32
Quaster tranquillo. Uso abbastanza abitualmente ottiche vintage su Pentax K3 con focali che vanno dal 30 al 300.....alcune ottiche russe (Mir1B e Helios 44M) alcuni Pentacon (135 f2,8 e 300 f4) e Pentax 50 f1,4 e 135 f2,5....mai avuto problemi di risolvenza o di varia altra natura.....anzi, azzeccato il fuoco sembrano dare paga a mani basse alle lenti moderne....sono solo meno contrastati. La messa a fuoco poi è assistita dalla conferma sullo schermo con l'illuminarsi del pallino centrale di rosso. L'esposimetro funziona alla grande con la chiusura del diaframma sulle lenti con attacco PK o con lettura diretta sulle lenti a preselezione di diaframma...e comunque tutte stabilizzate dal sensore....Una pacchia insomma. PS.....ho avuto modo di provare la K1 durante la giornata presentativa presso il mio spacciatore di fiducia con il rappresentante Pentax e ti assicuro che è pazzesca per praticità e flessibilità di utilizzo. Sarà uno dei prossimi investimenti anche per me.....a meno che prima che possa permettermela non esca la sua erede. |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 19:40
“ Ok grazie a tutti. Ma siamo sicuri che queste ottiche che hanno qualche anno vadano d'accordo con un moderno sensore da 36 mpx ? Nel senso che queste ottiche sono state fatte per l'analogico o sbaglio. „ Per il digitale, parlando solo di fissi, ci sono: -D-FA 50/2.8 Macro -D-FA 100/2.8 Macro -DA 35/2.4 -DA 40/2.8 limited -DA 50/1.8 -DA* 55/1.4 -DA 70/2.4 limited -DA* 200/2.8 -DA* 300/4 -DA 560/5.6 Tutto il resto è stato creato per l'analogico, anche se ancora in vendita. -FA 31/1.8 Limited -FA 35/2 -FA 43/1.9 Limited -FA 50/1.4 -FA 77/1.8 Limited Di prossima uscita, come detto, un nuovo D-FA 50/1,4 e più in là un D-FA 85/1,4. |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 20:26
Ero tentato di prendermi una k3 in effetti ma il desiderio del sensore di una FF è troppo forte, sopratutto perché le ottiche mantengono il rapporto che avevo sull'analogico. Comunque siete troppo buoni di tutte le info. Grazie |
user28347 | inviato il 12 Agosto 2017 ore 20:35
dai dai ,io davvero son felice che non mi manca niente ,buona compera |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 22:08
Beli Mawr, ho capito male o secondo te il 28-105 "castrerebbe" (!) la K1? Hai avuto modo di provarlo? Perché è il "tuttofare" a prezzo relativamente contenuto realizzato appositamente per FF ed è un'ottica che fa più che egregiamente il suo lavoro... non sarà all'altezza del 24-70 f/2.8 ma non ne è neanche poi così distante. .. luminosità a parte, ovviamente. |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 1:15
Concordo, avendolo provato più volte anche per me il 28-105 è veramente un'ottima ottica (fra l'altro anche abbastanza contenuta in pesi e ingombri). Non avedo l'esigenza di ottiche luminose, per il futuro ho già deciso che quello sarà il mio tuttofare perché non mi sembra mancare di nulla |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 4:51
Non fraintendetemi,non l'ho provato provato,solo da lcd e foto in rete ma la sensazione é stata molto molto buona ed, a naso, molto molto simile all'ottimo e mio adorato 16-85 Quello che voglio dire é che la k1 é il top e quello no,per come vedo poi un tuttofare forse avrei preferito partisse da 24mm,per paesaggi dove non ti servirebbe la luminosità é un po' strettino e per ritratti nn puoi giocar molto con la pdc,cioé gli manca solo qualcosa ma nn gli puoi recriminare nulla su quello che fa. Per me la k1 é il massimo che posso avere ed un tuttofare lo terrei solo su apsc ma é anche la prima ff che ho e potrei avere preconcetti sbagliati...infatti son qui per assorbire il vostro knowhow |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 8:23
Capito... allora, sempre restando nell'ambito dello zoom (io utilizzo quasi esclusivamente questo tipo di ottica, per questo ne parlo più approfonditamente) non ti rimane, come tuttofare, che l'eccellente 24-70 f/2.8 (parlando di ottiche proprietarie) ... io l'avrei preferito un po' più "lungo", tipo 24-105 Canon ma tant'è... certo, è molto più ingombrante/pesante del 28-105 e ovviamente costa almeno il doppio ma la resa, almeno a mio modesto parere, è al top. |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 10:05
“ é anche la prima ff che ho e potrei avere preconcetti sbagliati „ Io su canon uso il 24-105, prima avevo il 24-70 e ti assicuro che quei 35mm in più sono grasso che cola |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 10:32
L'unico limite del 28-105mm è l'apertura massima f/3.5-5.6 per il resto la nitidezza è all'altezza delle ottiche Pentax più costose. Quindi dipende sempre dall'impiego che se ne deve fare, se lo usiamo per il paesaggio è ottimo, se lo usiamo per il ritratto non può sicuramente avere lo sfocato delle ottiche più luminose. Questo esempio l'ho preso da Photozone www.magezinepublishing.com/equipment/images/equipment/FA-28105mm-f3556 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |