| inviato il 09 Agosto 2017 ore 21:24
Ma quanto durerebbe l'evento? Perché cambia se dura 6 ore piuttosto che 18! Ti pagano prima o solo dopo aver visto le foto? Perché mi ricordo che qualcuno aveva aperto un topic dicendo che era andato a fare delle foto ad un evento; le foto non erano piaciute al committente e non è stato pagato. Hai mai fatto foto a eventi (di quel genere)? Se a me proponesero di fare delle foto a pagamento io direi subito che non garantisco il risultato, a maggior ragione se è una tipologia e/o stile diverso dal mio. Se poi a loro non importa non ci sono problemi! Chi ti ha proposto il lavoro ovviamente non cerca un professionista, quindi dovrebbe mettere in conto che le foto potrebbero venire male. Dovrebbe. |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 21:40
Mi dite in quale pianeta vivete? Mi ci trasferisco pure io. In ITALIA la situazione è la seguente: se hai fama, tanta esperienza, sei una "rockstar" molto social e investi tanto in pubblicità, può darsi che riesci a ottenere quelle cifre per un piccolo-medio evento, senza studi alle spalle, solo come freelancer con partita iva. Altrimenti il fotografo di eventi freelance tira avanti con "l'elemosina" o con la "visibilità". Non è un concetto astratto, la maggior parte delle mie conoscenze dirette, tra i fotografi, hanno virato verso i matrimoni, i 18esimi e le feste private perchè dagli eventi di qualsiasi tipo (musicali, teatrali, aziendali) si tirano su spiccioli ed elemosina e non si può campare. |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 21:41
tu rinunceresti ad un giorno di ferie, usandolo per fare un lavoro per altri, più il tempo necessario a postprodurre le foto (che non è poco, probabilmente un altra giornata) per 80€? In più prendendoti la responsabilità della cosa? Io non lo farei nemmeno se mi pregano in ginocchio. Potrei iniziare a pensarci per 200€ netti (come minimo). E non sono assolutamente un professionista del campo. |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 21:45
Io fossi in te - facendo un po' il vago - mi informerei sulla possibilità di raddoppiare la cifra che ti hanno proposto. Non come un ultimatum, ma come un "Mi sono informato e...". Perché tra materiale, sbattimento e PP 100€ sono davvero pochi. Cavolo se è un evento avranno in ballo altri budget. Sono quei discorsi tipo "Eh ma 2000€ di fotografo per un matrimonio sono troppi", e poi spendono 8000€ per un vestito da sposa che viene indossato per 6 ore, mentre le foto sono per sempre. Tenta il raddoppio, se non va a buon fine accetta ma almeno hai la coscienza a posto e sai di averci provato. Ci sono persone che 80-100€ li spendono per farsi far le foto al compleanno del figlio, suvvia... |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 21:50
Roby io non ci penserei nemmeno. Io ricevo spesso proposte di questo tipo, e le declino tutte. Spesso anzi sono relative al weekend o alle serate (battesimi, matrimoni di sabato, feste varie) quindi non sacrificherei tecnicamente un giorno di lavoro. Ma si tratta sempre di compensi miseri per un ambito fotografico che mi fa ca*are Però, nella mia città (Palermo), vi posso assicurare che basta gettare l'amo, e per 100 euro si trovano diverse decine di fotoamatori più o meno evoluti, o anche freelance con partita iva (per 150 magari) che accetterebbero a occhi chiusi. |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 21:51
dai 100 a 150 penso sia giusto |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 21:57
quante ore pero? io sul giusto reputo 3-400 euro netti |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 22:07
Va beh, ma a te l'evento piace, ci andresti anche se non ti pagassero? |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 22:15
Penso che fino a quando ci saranno persone che fanno lavori non retribuiti adeguatamente i lavoratori saranno sempre più sfruttati e sottopagati. Non dovremmo contribuire a far sì che ciò avvenga. Non funziona pensare: speriamo che io me la cavo. O si fa tutti questo discorso o siamo fregati. Non parlo per me. Ringrazio il Signore che per fare il mio lavoro ci vuole l'abilitazione professionale, altrimenti ti arrestano. |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 22:19
“ Penso che fino a quando ci saranno persone che fanno lavori non retribuiti adeguatamente i lavoratori saranno sempre più sfruttati e sottopagati. Non dovremmo contribuire a far sì che ciò avvenga. „ Giusto, hai ragione! Cavolo, ad averci pensato prima. Come pensiamo di farlo capire a chi non trova un lavoro, ha bollette, spese, magari anche una famiglia da mantenere o con cui deve contribuire ed è costretto ad accettare questi 100-150 euro perchè servono per VIVERE? No, perchè a quanto pare ci sono 17 milioni di persone sulla soglia di povertà in Italia, e qualche milione che questa soglia l'ha già varcata, e il tutto solo negli ultimi 10 anni: nel 2006 i primi erano "solo" 2,6 milioni. |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 22:32
Raffaele, senza entrare nello specifico, ovvero sociologia ed etica del lavoro, penso che Carmelo dicesse solo che in generale un abbassamento dell'ambizione remunerativa porta poi a un impoverimento delle retribuzioni. Se ci sono 17 milioni di persone sulla soglia di povertà è anche - e soprattutto - perché gli stipendi sono bassi e il lavoro è poco. Tra quei 17 milioni di persone ci sono anche fotografi che non lavorano più perché ragazzini con la reflex hanno iniziato ad accettare 50€ per un servizio fotografico "accettabile", e i professionisti non riescono più a essere competitivi (pagare bollette, personale, tasse, ecc.). E ciò è esteso a tutte le categorie. E' un cane che si morde la coda. Questo presumo intendesse. Pace. |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 22:38
si comincia tutto "tu che sei bravo a fare le foto vieni al mio evento" "visto che sei bravo aggiustami il computer" etc etc... uhm |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 22:38
Quanto dura l'evento? Quante foto vogliono post prodotte? Se fossi io accetterei se l'evento durasse 3-4 ore e vorrebbero 100-200 foto, compenso almeno 100€ |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 22:38
“ E' un cane che si morde la coda. „ Assolutamente si, è esattamente questo, ma per interrompere questo circolo vizioso ci sono interventi enormi da parte del governo, della politica e cose del genere. Non si possono e non si devono accusare queste persone (voi dite ragazzini, ma io conosco molti 30/35 enni fotografi con P.IVA che accetterebbero a occhi chiusi 100 euro per un lavoro di un giorno, PP esclusa) di alimentare questo circolo vizioso o di snaturare il lavoro solo perchè accettano questi compensi bassi, o pensate che molti di loro siano contenti di veder valutato così poco il loro lavoro, di saper valutata così poco la propria persona? Credo che, come per tutte le cose, finchè certe esperienze e certe situazioni non si vivono direttamente, non si potranno mai capire veramente. E allora, dall'alto dei nostri stipendi regolari, dei nostri millini spesi per lo sfizio di avere il fisso ultraluminoso che useremo 2 volte in un mese, quando va bene, continueremo a dire "finchè questi qui accetteranno 100 euro, il mondo del lavoro sarà debilitato e nessuno offrirà più compensi corretti". |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |