| inviato il 10 Agosto 2017 ore 18:28
le info da nessuno... mi sono documentato, anche su youtube c'è questa procedura che io ho leggermente cambiato a mio uso e consumo.... tamron e sigma non suggeriscono un loro sistema perchè di sistemi per tarare ce ne sono molti, sta a te scegliere quali... io adotto questo funziona ed è veloce ;-) |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 20:44
“ adesso trovati un posto dove eseguire la misurazione, ti servono almeno una 20 di metri... „ questo non depone a mio favore........., ma ho già un'idea. Venti metri erano riferiti al 70-200, oppure posson bastare anche per tarare il 150-600 moltiplicato 1,4X |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 21:32
Per il 150-600 con tc quando dice infinito io farei anche 50 metri, ma a quel punto la tua mira può essere anche un palazzo ;) |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 16:08
“ Attacca la mira su una parete e mettila in bolla..... a questo punto sei pronto, io ho usato il portatile, se farai la stessa cosa ricordati che il software ha bisogno obbligatoriamente di una connessione ad internet quando parte, connessione che io gli ho dato con il telefonino ;-) Ora prepariamo la nikon, disabilita AF sul tasto di scatto e abilitalo solo sul pulsante posteriore AF-ON o AE-L dipende che macchina hai, ora la macchina è pronta, ovviamente AF-S punto singolo centrale ... Munisciti di cavalletto bello solido e partiamo.... „ Perdonami Andrea, sono sicuro che qualcosa mi sfugga......., fino al punto sopra tutto chiaro. Poi, se utilizzo la macchina con l'ottica su cavalletto, non posso lanciare il soft contemporaneamente..... |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 17:50
Il software lo lanci ma fin quando non ci attacchi l'ottica é sei connesso ad internet é inutilizzabile ;) |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 10:06
Buongiorno a tutti, guardavo questo post del tapin a proposito del tamron 24-70mm f/2.8 G2, ieri appena arrivato l'ho provato in negozio con un mio cliente e montato su una 5D MK IV ha dato un evidente problema di AF, ovviamente ho chiamato il distributore per una sostituzione dell'ottica, ma vedo che è un problema preannunciato... dite che mi devo munire di kit per la calibrazione? |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 10:12
Diciamo, per quanto ne so, che il tapin serve per una calibrazione fine (anzi finissima) della lente a tutte le distanze e a tutte le focali. Nessuno zoom è perfetto in origine, o almeno, non lo è (sempre) su tutti i fronti. Il tuo problema mi pare diverso, tu parli "ha dato un evidente problema di AF" in questo caso credo che una prova più approfondita della lente sia doverosa! Ad ogni modo io l'ho acquistato, visto il crescente numero di lenti a mia disposizione che lo consente. |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 10:15
Approfitto per ringraziare Andrea, una fonte inesauribile di informazioni preziose su questo strumento! |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 10:55
“ Il tuo problema mi pare diverso, tu parli "ha dato un evidente problema di AF" in questo caso credo che una prova più approfondita della lente sia doverosa! „ beh direi di si, su una distanza di circa un metro su focale 70mm a f2.8 risulta esserci un front focus di circa 5cm... di certo non è il risultato che uno si aspetta da una lente di questo genere. |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 10:58
Intanto grazie billy, poi visto che ai riesumato il post aggiungo info e scatti di vita reale.... nella vita reale chi si ostina a ricomporre nella MF e poi vi dice che ad es. il nikon FL è più nitido e va meglio diffidate profondamente, i vantaggi della microregolazione sono enormi e possono tranquillamente recuperare il gab con un ottica più risolvente e se cominciate a non usare centrale e ricomponi la percentuale di foto che spaccano il pelo aumenterà drasticamente, poi piccoli errori li facciamo tutti... sotto ho messo un esempio di come la microregolazione fa la differenza, l'immagine sotto mostra il punto AF dove cade, quella nel link è la stessa a piena ris. solo conversione, come potete vedere l'occhio destro dove casca AF spacca il pelo, quello sinistro è palesemente più morbido, fino a ieri quello a sinistra ci sarebbe andato anche bene, però dopo la microregolazione e usando il più possibile il punto corrispondente i risultati saranno sempre più vicini all'occhio di destra e direi che è tanta roba.... dissentite da chi parla di nitidezza e non vi manda le foto a piena ris., dissentite da chi vi manda foto PP, dissentite di chi parla di nitidezza a 2.8 con il 70-200 e usa il centrale e ricompone, dissentite di chi vi parla di nitidezza che spacca il pelo su zoom come il 70-200 e magari ha una macchina da 36 e più MP e non può regolare l'ottica su più distanze su più focali... ovviamente con le dovute eccezioni, si può usare il centrale e ricomporre e ci dice bene, si può comprare un ottica che di suo non ha bisogno di microregolazione ecc ecc le eccezioni ci sono sempre ci mancherebbe ... poi chi vuol capire capisce... oggi nikon e canon, nikon di più perchè si può tarare su una sola distanza stanno indietro .....
 www.dropbox.com/s/zig3sgq95ihnr19/matr_CC_23_09_17_0308.jpg?dl=0 |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 14:11
“ di certo non è il risultato che uno si aspetta da una lente di questo genere „ attenzione però, non so fino a che punto sia un problema di lente.........., la stessa lente su 2 corpi diversi utilizza 2 microregolazioni differenti!! |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 15:04
“ e se cominciate a non usare centrale e ricomponi la percentuale di foto che spaccano il pelo aumenterà drasticamente „ Normalmente con la tua D5 quando fotografi ai matrimoni che tipo di af utilizzi più frequentemente o perlomeno qual'è quello che ritieni più pratico ed affidabile? |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 15:23
Tamaron saranno le mie future lenti fisse seguo. |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 15:25
lo puoi leggere nei dati exif della foto postata, cose statiche o semi statiche punto singolo e nove espansi, mai punto singolo, anche su AF come quello della D5 becchi una chiesa buia e punti su dei capelli neri e non agganci, con 70-200 e cose dinamiche GRP, alle volte auto con face detect, e ho un tasto configurato per richiamare al volo GRP HL, la nuova modalità AF introdotta con l'ultimo Firmware che ha solo la D5, non è presente neanche su D850 ... AF-C sempre ... punti selezionabili 15 e non 55, e poi ho abilitata la rotazione del punto AF, se arrivo a fine area e vado ancora più a destra torno dall'altra parte, nel menu dove è settabile lock-on ho settato 1 quick e motion su steadey, sempre punto corrispondente compatibilmente con la situazione, se perdo tempo anche io ricompongo ovvio, ma solo se perdo tempo a spostare il punto, il segreto è prevedere il più possibile l'inquadratura per mettere già il punto li dove lo vogliamo... ... AF è un killer con le ottiche tammy tarate |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 15:39
In tutto questo ovviamente le ML con AF sul sensore la fanno da padrone, e chi oggi è passato ad una delle ultime ML e proviene dalle reflex quello che dico lo capisce molto molto bene.... la soluzione reflex e microregolazione è la via intermedia come precisione e costanza di risultati, la soluzione reflex e ottica non microregolata o microregolata solo in macchina la peggiore soluzione tra tutte ... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |