RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 70-300, qualcuno lo ha provato?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 70-300, qualcuno lo ha provato?





avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2017 ore 14:16


io mastico poco l'inglese ma dalle immagini il 70-300 non mi sembra affatto male, anzi....

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2017 ore 16:55

Ottica interessante, ma dovrebbe costare un pò meno.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2017 ore 9:33

un po come tutti gli obiettivi sony

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2017 ore 10:07

Sì, è la lamenta più grande che attualmente mi sento di muovere alla Sony: quasi per tutti gli obiettivi in catalogo (almeno molti FE) i prezzi sono troppo alti, rispetto a ciò che offrono in termini di qualità e rispetto alla concorrenza. Dovrebbero correggere il tiro per essere ancora più aggressivi sul mercato.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2017 ore 10:23

Anche io sto cercando di capire se questa lente merita, su photozone consigliano la 70_200 f4 dicendo che otticamente è meglio però io ho paura della sua presunta fragilità.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2017 ore 11:07

probabilmente un 70-200 ben fatto è sempre superiore a un 70-300... ma in questo caso, di quanto?
poi è vero che il 70-200 non è moltiplicabile?
io il tele lo userei soprattutto in paesaggistica spesso chiuso a f 8 e li non credo ci siano grosse differenze, almeno credo

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2017 ore 15:28

probabilmente un 70-200 ben fatto è sempre superiore a un 70-300... ma in questo caso, di quanto?

La differenza è piccola considerando che i difetti maggiori si evidenziano ai 300 mm. , il 70-300 usato da 70 a 200 mm. probabilmente è molto simile al 70-200.
Bisogna pure considerare il problema della turbolenza atmosferica, che d' estate è molto presente e che sui 300 mm. e, per foto a lunga distanza, rende inutile avere un obiettivo perfetto, il difetto della turbolenza atmosferica puo' essere fino a 10 volte superiore ai difetti dell' obiettivo.
Ho riportato un esempio sul sito delle mie foto :
drive.google.com/drive/folders/0BwN1BjWTtrb3aWtVamljcGNhVlk?resourceke
dove ho aggiunto la foto DSC07397 nella cartella " 170812 Pic Blanc Galibier " .
Nella foto è ben visibile la turbolenza atmosferica che si presenta in modo casuale su alcune zone ( ad es. al centro, leggermente a sinistra : la roccia nera sotto i 3 alpinisti sul ghiacciaio sembra molto sfocata, su altre zone della stessa foto il difetto è meno visibile ).
Conclusione: sono soddisfatto di questo obiettivo, è quello che serve per paesaggi di montagna ed è pure leggero.
In presenza di turbolenza atmosferica, per ridurre questo difetto, basta ridurre la focale ( ad es. passare a 135 mm. )

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 14:38

Grazie Gio per il tuo contributo e ancor prima per la tua disponibilità!

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 21:31

Molti altri prima di me hanno risolto diversi miei problemi con i loro contributi, su diversi forum precedenti che ho letto. Anch' io cerco di contribuire.
Oggi ho avuto il tempo di caricare nuove foto sul sito che ho indicato piu' sopra, dove ci sono anche foto eseguite con lo Zeiss Batis 25 f/2, questo è di qualità superiore per due motivi : 1) è un fisso, è nota a tutti la minore qualità degli zoom, 2) è un grandangolo, che non risente degli effetti di turbolenza atmosferica ; rispetto al 300 mm. il 25mm. rimpicciolisce le immagini di 12 volte, quindi riduce i difetti atmosferici 12 volte.
Ho pure notato che la turbolenza atmosferica è maggiore sulla direzione dove il sole scalda maggiormente la montagna dove uno si trova, quella vicina ( correnti calde ascensionali a pochi metri di distanza ) e quindi la messa a fuoco manuale piu' precisa va fatta in altre direzioni, ad es. verso Nord. Questo è un altro esempio del vantaggio che ha il manual focus, che in questo modo risulta piu' preciso dell' autofocus.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2017 ore 14:57

turbolenza a parte, dalle review otticamente il 70-200 è più nitido a ogni focale e diaframma ed ha anche un bokeh più bello da vedere tuttavia il 70-300 è più compatto.

Forse il 70-300 è più orientato al paesaggio? Che ne pensate?

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2017 ore 15:45

Io ho scelto il 70-300 perchè mi interessa vedere sullo schermo PC alcuni dettagli ingranditi sui sentieri di montagna ( o tracce di sentiero ) o piste di sci invernali, fotografati con un obiettivo da 300 mm. da diversi Km. di distanza.
Inoltre il 300 mm. mi serve anche a sostituire il binocolo, un peso in meno da mettere nello zaino, con l' ingrandimento a mirino di 10x la Sony A7RII sostituisce qualsiasi binocolo leggero.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2017 ore 15:52

sei soddisffato quindi?

io ho una a6500, ci sto pensando. Si comporterà bene su APSC?

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2017 ore 17:37

Sì, è la lamenta più grande che attualmente mi sento di muovere alla Sony: quasi per tutti gli obiettivi in catalogo (almeno molti FE) i prezzi sono troppo alti, rispetto a ciò che offrono in termini di qualità e rispetto alla concorrenza. Dovrebbero correggere il tiro per essere ancora più aggressivi sul mercato.

Credo sia la loro strategia. Fotocamere per ogni gusto e scelta e alcune anche molto abbordabili rispetto al loro prezzo. Il bagno di sangue inizia con le ottiche e oltretutto hanno un mercato dell'usato praticamente inesistente che contribuisce a mantenere alti i prezzi anche nei mercatini.
Se poi contemporaneamente si hanno esperienze positive con altri marchi, allora il giramento di balle si fa doppio...triplo e stai sempre li a pensarci su. Ovvio, se poi i soldi si possono spendere senza problemi, allora non ci sono paragoni che possono reggere...insomma, un bel "chi se ne frega" e via SorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2017 ore 18:44

sei soddisffato quindi?

io ho una a6500, ci sto pensando. Si comporterà bene su APSC?


parzialmente soddisffato ... il prezzo è un po' alto.
Il 300 mm. su APSC si comporta un po' meglio perchè la minor nitidezza ai bordi non si vede piu' ( su APSC i bordi sono tagliati ). Comunque anch' io posso tagliare i bordi, ad es. quando faccio le panoramiche le foto in successione vengono automaticamente tagliate ai bordi durante l' unione.
Comunque la qualità del 70-300 è visibile sul sito delle mie foto :
drive.google.com/drive/folders/0BwN1BjWTtrb3aWtVamljcGNhVlk?resourceke
le foto si possono vedere e anche scaricare.
Le foto fatte con il 70-300 sono nelle ultime cartelle : 170812 Pic Blanc Galibier e 170820 Pic Lac Blanc
Ricordo ancora che molte foto sono foto fatte in presenza di turbolenza atmosferica, quindi bisogna cercare quelle piu' nitide, dove la turbolenza atmosferica ( che è casuale ) è minore.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2017 ore 19:06

@Andrea Loriga : concordo sui prezzi Sony un po' alti, ma io ho scelto la Sony A7RII ed ultimamente anche gli obiettivi citati perchè non penso di cambiare fotocamera nei prossimi 10 o 20 anni. Quindi ho scelto di spendere qualcosa in piu' subito e non fare piu' spese successive. Nell' insieme sono abbastanza soddisfatto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me