RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus omd M1 II o Panasonic g80?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus omd M1 II o Panasonic g80?





avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 12:27

ad eccezione di qualche piccolo dettaglio qua e la... la G80 è il miglior rapporto qualità prezzi nel m4\3.
Indiscutibilmente una macchina complete ed efficiente.

p.s.
volevo passare al lato oscure del micro (ovvero Panasonic)... ma ultimamente per lavoro sto usando moltissimo la funzione HiRes che offre risultati davvero ottimi (non solo in termini di risoluzione).

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 12:38

Confermo che il riconoscimento degli occhi è comodissimo addirittura si può selezionare l'occhio desiderato nel caso in cui non siano sullo stesso piano. Unico neo è l'AF a contrasto che in alcuni casi si lascia ingannare nel caso di tonalità simili tra soggetto e sfondo, ma è davvero una cosa di poco conto nella maggior parte dei casi lavora benissimo.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 12:45

Alebri il touch della mark II è nettamente migliore a quello della g80, lo dico perché le ho avute entrambe : con la panasonic cambiavo impostazioni della macchina col naso o la guancia e sono stato costretto a personalizzare un tasto per disattivare il touch.
Per quanto riguarda la sensibilità af mi sembra stia diventando un po' un'ossessione da forum che riguarda ormai tutti i marchi
Vorrei tanto sapere cosa c'è da mettere a fuoco in una scena a -3ev.
Detto questo la em1-II mette a fuoco esattamente dove mette a fuoco la g80, è l'ultimo dei problemi.

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 12:54

C'è una funzione nel menù della g80, ora non ricordo esattamente, che serve proprio a limitare il problema del touch col naso. In sostanza bisogna trascinare il punto di fuoco nell'inquadratura non solo toccare il punto giusto così anche se si tocca inavvertitamente col naso non ci si ritrova il punto fuoco al margine del fotogramma, ma molto vicino a dove doveva essere.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 13:01

Si era attiva... Purtroppo a volte si cambiava anche l'area af involontariamente e non solo la posizione del punto.
Inaccettabile poi che non ci sia un tasto virtuale a monitor per disabilitare il touch come in olympus ma si debba creare un'opzione nel menu rapido.

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2017 ore 13:06

non ho la omd mii, ma ho da anni le micro, la m1 old e la m10 old, io lavoro in raw, sono io che amo giocare con la post, ma volendo sforna raw gia quasi perfetti, in 10 anni che uso olumpus non mi ha mai sbagliato un bilanciamento del bianco, cosa che non posso dire per le canon...
fino a 2000 iso vai tranquillo, lo stabilizzatore e' fantastico...
unica pecca ma solo per quanto riguarda la vecchia omd-m1 e' la raffica in af.c, nella seconda so che e' molto diversa e piu' affidabile.
a breve prendero' la g80 ma solo perche' ci attacco il 100-400 panasonic perche' putroppo su m1 non va la doppia stabilizzazione...
se vuoi dare un occhio alle mie gallerie per farti un' idea quasi tutte le foto sono scattate con le micro olympus...



avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 13:07

@ Najo78 Su questo ti do ragione. Alcune funzioni potevano essere implementate meglio. Anche se ci sono nove tasti funzione che possono essere impostati a piacimento. Per esempio la gestione del flash è molto sgradevole. Per impostare la sincronizzazione sulla seconda tendina bisogna entrare in non so quanti sotto menù, per non parlare della potenza del flash che ho dovuto mettere su quel tastino presente sulla rotella della velocità dell'otturatore. Diciamo che bisogna perdonare alcuni difetti che sono compensati da molti pregi.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 13:17

Esatto mattia, rimane una delle migliori m4:3 come rapporto qualità-prezzo ma non lo è in assoluto.

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2017 ore 13:32

piu' che confronto m1 mkii -g80.. forse dovremmo farlo con la gh5....che dicono sia molto ma molto valida

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 13:46

Detto questo la em1-II mette a fuoco esattamente dove mette a fuoco la g80, è l'ultimo dei problemi.


di giorno sicuramente, ma non tutti abbiamo le stesse esigenze e dopo aver tenuto la m1 mk2 per una giornata ho preso la g80

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 14:17

Esatto alebri, l'hai usata una giornata... Non vuol dire conoscerla.
In una stanza alla sola luce della TV mettono esattamente a fuoco alla stessa maniera: il problema è che in una situazione del genere non si vede nemmeno il soggetto.
Non tiriamo per favore in ballo la funzione per le stelle che se dovessimo mettere a fuoco una persona é già scappata, serve solo a quello.

user46521
avatar
inviato il 10 Agosto 2017 ore 15:08

Io con la em1 metto a fuoco dove i miei occhi non vedono... quindi è pure troppoEeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2017 ore 15:11

sono due sistemi diversi, fosse per me toglierei un sacco di funzioni alla m1... infatti ho settato veramente poco, vedremo come mi trovero' con la g80... cmq ad una reflex o miroless non si puo' dare un giudizio in un giorno.. io ho litigato x un anno con la m1....fino a trovare le mie impostazioni personali.

user59759
avatar
inviato il 10 Agosto 2017 ore 16:37

Non ho la GH80, ma la EM1mk2.
A parte l'AF-C, a cui bisogna sapersi adattare, per il resto per me è ottima.
Confermo la qualità dei jpeg che evitano la pp che, se fatta con OV3 è piuttosto lenta.
La Fuji, XT-10, l'ho avuta e l'ho lasciata per via del mirino e dell'AF che pigliava quando voleva anche su soggetti statici.
Come jpeg preferisco gli Oly.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 17:55

Vado un pelo OT, chiedendo scusa all'autore del topic, ma visto che qui ci sono utenti molto esperti di m4/3 e di Oly, chiedo, da possessore di OMD EM1 se, per uso prevalente in AFC in contesti dinamici, nella vita reale, la EM1 II è un salto di qualità significativo rispetto alla old? Vale la pena metterci una differenza economica non piccola? Uso con lenti PRO (in particolare 40-150, talvolta con il suo moltiplicatore).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me