| inviato il 27 Settembre 2012 ore 20:04
Beh in effetti sul crop non avevo ragionato...cmq se uno non ha esigenze particolari di avere due corpi macchina e rinuncia tranquillamente al fattore di molti 1.6, la 5dIII è sicuramente il top, non ho mai sostenuto il contrario. |
| inviato il 27 Settembre 2012 ore 20:05
va a finire che convincete anche me per la 5mkIII |
| inviato il 27 Settembre 2012 ore 20:13
“ Da più parti viene detto: 5D MkIII = 5D Mk II + 7D „ Infatti il nocciolo della questione è proprio questo, dipende dalla necessità o meno di avere 2 corpi macchina. Il 95% delle volte che esco mi porto solo un corpo. Nel restante 5% se non avessi un corpo pronto all'azione mi perderei momenti irripetibili. Vale la pena rinunciare alle 5dIII come unico corpo? Non credo sia facile rispondere |
| inviato il 27 Settembre 2012 ore 20:15
Io sono passato da 7D a 5D mk 3 e uso il 400 5,6. Nella qualità dei files non c'è assolutamente paragone, croppando a 8 mp hai comunque grande qualità, inoltre montando il kenko pro dgx 1,4 ho un 560 mm f 8 e autofocus perfettamente funzionante su tutti i punti sensibili a 5,6. Certo il sogno è un vero grande supertele, ma ti assicuro che non rimpiangerai la 7. Ciao Roberto |
| inviato il 27 Settembre 2012 ore 21:14
Questa cosa interessa pure me e direi, correggetemi se sbaglio, che il fatto di potere tenere iso molto alti sulla III si porta in dote tempi molto più brevi e meno mosso giusto? Quindi doppio vantaggio. |
| inviato il 29 Settembre 2012 ore 13:07
Sì Magno.f, è proprio uno dei punti nodali: tempi brevi anche in condizione di luce scarsa, mantenendo grande pulizia. E già di per sè questo significa anche meno micromosso. Inoltre mi pare di capire che la più bassa densità del sensore (se fai il rapporto tra numero di pixel e superficie del sensore è minore nella 5DIII) contribuisca ulteriormente a diminuire il micromosso (correggetemi se sbaglio, vengo dal mondo della fotografia analogica e sul digitale ho ancora molto da imparare!) @ Maverick “ Infatti il nocciolo della questione è proprio questo, dipende dalla necessità o meno di avere 2 corpi macchina. Il 95% delle volte che esco mi porto solo un corpo. Nel restante 5% se non avessi un corpo pronto all'azione mi perderei momenti irripetibili. Vale la pena rinunciare alle 5dIII come unico corpo? Non credo sia facile rispondere ? „ Ecco appunto, proprio ieri in montagna a caccia di cervi avrò cambiato obiettivo 10 volte per fare dei paesaggi man mano che camminavo...devo considerare bene la cosa! Quindi il dilemma si pone anche in questi termini possibili: 1DIII + 5DI??? spesa inferiore, 2 corpi... ma la 1DIII come se la cava col rumore? Sicuramente siamo lontani dalla 5DIII che pare utilizzabile senza problemi fino a 12800 Iso, ma sicuramente va meglio della 7D. La parola ai possessori della 1DIII. Inoltre...avendo solo 10Mpx, quanto crop regge? |
| inviato il 02 Ottobre 2012 ore 15:23
Approfitto di questa discussione riguardante la 7D e la 5D per chiedere un consiglio... Stavo inseguendo una Full Frame da affiancare alla 7D, che finora ho usato per tutto, ma che mi ha molto colpito soprattutto per foto ad animali (raffica e autofocus sul punto centrale, da Capanno e appoggio; ho poi visto che AF a mano libera in scarsa luce, con tutti i punti perde parecchi colpi...). Avevo trovato una 5D Mark II usata, da affiancare alla 7D per gli utilizzi più "quotidiani", e mi sembrava una ottima idea... poi a forza di leggere articoli e confronti, soprattutto su AF e caratteristiche nuove, mi è presa la CORSA alla 5D Mark III... tra le 2, solo corpo, ci ballano comunque almeno 1200 euro (più o meno). Ora il dubbio è: Affianco la 5D mark II alla 7D ognuno per un suo utilizzo specifico (e magari mi prendo un 17-40 e qualche upgrade per la PP)? Oppure provo a vendere la 7D e prendo solo la 5D Mark III (mi svenerei, a livello di soldoni) accantonando l'affiancamento (quindi un solo corpo)? Certo che la 5D Mark III fa venire certe scimmie sulle spalle che dicono "comprami comprami"... Non sono un Pro, solo un appasionato: è anche vero che prima avevo solo una 40D e avevo meno pensieri... Avifauna la faccio col 100-400 che su 7D si è comportato bene, in un paio di uscite; per le altre foto uso il 24-105, il 10-22 (che "perderei", da sostituire col 17-40), il 100 F2,8 Macro, il 70-300, e il 50 F1,8... 2 Corpi sono comunque comodi per non trovarsi magari a cambiare obiettivo nel mezzo di una situazione "impegnativa".. Qualcuno ha la 7D e la 5D mark III, oppure come qualcuno ha scritto sopra 7D + 5D mark II = 5D mark III ? Ringrazio per pareri e suggerimenti. Michele PS mi potete dire dove si trova la Mark II a 1500€ nuova? Io meno di 1615 non l'ho trovata in rete... |
user14164 | inviato il 02 Ottobre 2012 ore 15:50
Io sono passato da 50D a 5DMKIII ...un abisso in termini di qualita' di immagine e di autofocus...+ complesso chiaramente ma molto completo... |
| inviato il 02 Ottobre 2012 ore 18:52
io sono passato da 5d II alla 3 ma ho anche la 7d: la 7d semi inutilizzata in quanto la 5d III risponde appieno alle mie esigenze - la 7d la tengo come corpo di backup o per quelle (rare) occasioni dove è meglio avere 2 corpi |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 0:14
Confermo Cfralleo, ho provato a fare un accrocchio impossibile ( 300f4 + kenco 1.4 pro + Ef 1.4 x) ed usarlo con le due macchine. Il risultato, a parte la velocità dell'autofocus che funziona (sulla 5 sempre, sulla 7 a volte si impasta), è incredibile. Ho provato a puntarlo su di un oggetto e croppare a dimensioni oggetto uguali, .... la 5 vince di gran lunga. |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 0:22
PS Avendo solo grandangoli APSc sto usando il 10-22 con la 5,togliendo il fermo di plastica e sino a 14 mm .... funziona in modo egregio. |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 0:56
io ho la 7D e sono soddisfattissimo- e non capisco i detrattori. Spero entro fine anno di affiancarvi la 5d3 come FF. costi quel ceh costi....poi ho tutte lenti EF ad eccezione del 10-20....sono sempre stato attento ad evitare come la peste ottiche efs ciao S |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 6:09
se servono due corpi va bene la 7d+5d2, altrimenti la 5d3 supera in tutto la coppia precedente. è inutile cercare appigli, crollano tutti! |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 7:52
“ PS Avendo solo grandangoli APSc sto usando il 10-22 con la 5,togliendo il fermo di plastica e sino a 14 mm .... funziona in modo egregio. „ Mi puoi spiegare questo stratagemma? Sono curioso.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |