RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

le mirrorless conquisteranno il mondo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » le mirrorless conquisteranno il mondo?





avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 8:21

Personalmente ritengo che il vero freno per una migrazione di molti verso le ML attuali ( e dico ATTUALI) sia la diffusione dei parchi lente canon e nikon, e l'attesa speranzosa che nel medio breve anche loro entrino seriamente nel settore.
Per le generazioni future, invece, non ho alcun minimo dubbio Cool

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 9:29

Occorre ricordare che la prima 24x36, la Leica, era SENZA SPECCHIO (mirror less) e che lo specchio fu introdotto solo per superare gli evidenti limiti del mirino galileiano (niente tele spinti, niente macro, ecc.). Di contro fino all'introduzione del pentaprisma (Rectaflex) il mirino reflex (pozzetto) soffriva per l'inversione dei lati nella visione, oltre all'impossibilità di avere i grandangolari visto che lo specchio impediva agli obiettivi di andare vicino al piano focale. Ovviamente le cose si superano: Angenieux costruì un grandangolo con lo schema tele invertito (retrofocus) al costo di un ingombro superiore e di una minore qualità ottica rispetto agli schemi simmetrici dei grandangoli per le telemetro. Adesso si tornerà all'origine essendo lo specchio un mero incidente della storia oggi non più necessario; invito i detrattori dei mirini elettronici a mettere l'occhio su un mirino di ultima generazione

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2017 ore 9:50

Tranquilli... ora che con M5 e M6 anche canon ha la sua ML decente e che Nikon ha ufficializzato lo sviluppo della ML FF, tutto il mondo piano piano ammetterà che il futuro è senza specchio... Finché le stesse cose le faceva Sony (o Olympus, fuji ecc) stabilendo gli standard di evoluzion, erano solo videogiochi pipparoli per bambini viziati! Un po' come il monitor basculante... era inutile finché Nikon e Canon non hanno cominciato ad introdurlo nei loro corpi di riferimento... ora è diventato indispensabile.
Poco conta che fotografi di riferimento siano passati da 5dmkIII a A7r2 rimanendo letteralmente stupiti dalle differnze in positivo...
Ah si, anticipo chi mi dirà che "a bordo delle piste di atletica si vedono solo Canon e Nikon"... lo so, lo so... la Sony non ha i super tele, le ottiche pesano come quelle delle reflex, la gamma dinamica non è tutto, l'EVF vi cuoce la retina, e bla, bla bla....

MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 9:53

Si il sistema mirrorless sostituirà nel tempo il sistema reflex. Probabilmente usciranno anche mirrorless professionali che proseguiranno le linee di prodotti attuali anche di Canon e nikon. Credo però non prima di 2-3 generazioni.

user94858
avatar
inviato il 06 Agosto 2017 ore 9:57

le mirrorless conquisteranno il mondo?


Non credo abbiano ancora le capacità cognitive per farlo.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 11:26

Buahahahahahahaha MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 11:54

Paul si attende una diminuzione ulteriore delle capacità cognitive degli essere umani, ed il gioco è fatto MrGreen

user44306
avatar
inviato il 06 Agosto 2017 ore 12:03

Si chiama deevoluzione, l'umanità la sta subendo da molto tempo a causa della minore efficacia della selezione naturale....

certo possiamo sperare che questi movimenti novax possano portare nuovamente ad una ripresa della selezione naturale! ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 12:07

Leth sai che quello che hai detto è vero e provato? L'Uomo Sapiens Sapiens ultimo modello ha perso circa un 5% di capacità cognitive da quando si è messo a fare la bella vita nelle capanne. E un altro 12% da quando è arrivato Amici in TV MrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2017 ore 12:13

un altro 20% grazie a mark zukerberg.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 12:18

Per le automobili "tutto elettrico" bisogna aspettare che sparisca l'ultima goccia di petrolio e la possibilità di ricavare energia da altre sintesi chimiche. L'ibrido invece si espanderà sempre più con i soliti pistoni che ricaricano le batterie e tutti gli altri espedienti, recupero in frenata ecc...

Per le macchine fotografiche qui è caso di "accettabilità al meno qualitativo ma più accessibile e confortevole", come accadde con le telecamere nei confronti delle cineprese a pellicola. Immagine pessima ma immediatamente disponibile e ottenibile anche dalla nonna...

Sintanto il mirino elettronico non sarà stabile e limpido come quello ottico, vi saranno sempre gli estimatori della reflex...

Sarebbe però interessante chiedere a quelli che usano le Sony ML, se questa soglia qualitativa è già raggiunta...




avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2017 ore 12:23

Sarebbe però interessante chiedere a quelli che usano le Sony ML, se questa soglia qualitativa è già raggiunta...


secondo me ci si deve convincere che una ML non si deve usare come una Reflex altrimenti si sta qui a parlare di nulla.
Se un utente abituato da 20 anni con reflex prova una A9 per 2 ore usandola come una reflex può rimanere perplesso.
Se si prende il tempo di capire che la macchina fotografica ormai non è solo sensore e mirino allora gli si apre un mondo diverso e nuovo.

Paragone auto... date una macchina con cambio automatico a uno che ha sempre guidato con il manuale. I primi due giorni è meglio che non gli stiate troppo attaccati al culo altrimenti rischiate di ritrovarvi in abitacolo con lui. Dopo due anni però sarà difficile farlo tornare al cambio manuale.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 12:27

Spariranno le reflex entry level, rimarranno quelle professionali e qualcuna "di nicchia" che chi non si vorrà evolvere verso le nuove, più economiche tecnologie, sarà costretto a pagare sempre di più...

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 12:47

secondo me ci si deve convincere che una ML non si deve usare come una Reflex altrimenti si sta qui a parlare di nulla.
Se un utente abituato da 20 anni con reflex prova una A9 per 2 ore usandola come una reflex può rimanere perplesso.
Se si prende il tempo di capire che la macchina fotografica ormai non è solo sensore e mirino allora gli si apre un mondo diverso e nuovo.


Condivido... ci si deve adattare al concetto complessivo. Un po' come avvenne con telecamere a cineprese, dove cambio radicalmente anche la fruizione conviviale dei filmati.

Paragone auto... date una macchina con cambio automatico a uno che ha sempre guidato con il manuale. I primi due giorni è meglio che non gli stiate troppo attaccati al culo altrimenti rischiate di ritrovarvi in abitacolo con lui. Dopo due anni però sarà difficile farlo tornare al cambio manuale.


Nel '93 per un mese guidai una Mercedes 190 automatica presa a noleggio e in effetti l'avrei preferita, ma mi accorsi che la gamba sinistra si disallenava e non rimasi coinvolto. Di certo, chi nasce "yankee" non si pone di queste remore.

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 14:37

Non so se conquisteranno il mondo, ma a me mi hanno già conquistato... Con qualche piccola rinuncia e molti altri benefici, da ormai più di tre anni convivo con una Xt1 con cui mi diverto molto.

Spesso vedo il paragone con il cambio automatico delle auto: quest'anno, a 54 anni, ho cambiato l'auto e incoscientemente ho scelto di prenderla col cambio automatico... Dopo un paio di giorni di disorientamento, ora posso dire che rimpiango solo di non averlo fatto prima.

Questo secondo me significa che non c'è un'unica via per tutti uguale, ognuno deve trovare quello che va meglio per lui, sia che si tratti di fotografia che di auto.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me