RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Diaframma chiuso e macchie


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Diaframma chiuso e macchie




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2017 ore 13:49

Valadrego, che c'entra il venditore?!

La mia a7r la avevo acquistata nuova anni fa in negozio. Iniziai ad accorgermi delle macchie quando iniziai a usare diaframmi chiusi.
Il sensore poteva essere difettoso o sporco già quando uscita di fabbrica? Non posso saperlo. Come detto, dopo essermi accorto delle macchie ho provato a pulire il sensore ma non è cambiato nulla.

La a7r2 invece è di un ragazzo che l'ha acquistata di recente e ci ha fatto pochi scatti. Non ha mai pulito il sensore, che almeno a prima vista mi dice non presentare sporcizia visibile. Mi sono fatto inviare delle foto con diaframma f 22 fatte al soffitto e ho visto delle macchie rotonde sparse

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2017 ore 13:55

Siccome avevi detto che la a7r2 era usata ho pensato che ti rifornissi sempre da uno stesso rivenditore di usato...

Vabbe allora la a7r2 del ragazzo sarà sporca di polvere sebbene il rqgazzo dice che è pulita... con una pulita pec pad e liquido torna nuova...la tua a7r rimane il mistero della polvere che si vede a diaframmi chiusi ma che polvere non è... non hai neanche foto da mostrare giusto?

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2017 ore 14:45

Le foto di esempio le carico in serata, ora sono col cellulare

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2017 ore 16:08

Potrebbe anche essere, ma il pixel morto, in genere, si riconosce molto bene. Comunque è giusto, ci vuole una foto per poter dare un contributo migliore.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 23:05

Ecco, qui potere scaricare un mio vecchio raw della a7r che non ho più.

www.dropbox.com/s/axfqn9lhzmmi06t/_DSC0088.ARW?dl=0

Tutte le foto avevano lo stesso difettom tanto più evidente quanto più si chiudeva il diaframma.

Vedete le macchie?
Nel cielo, in alto a destra... con alcuni filtri di silver efex le macchie spiccano, ma qualcuna si vedo anche sul cielo blu senza modifiche (sui palazzi si mimetizzano).

Sulla a7r2 che ho provato di recente, problema analogo.

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2017 ore 0:13

Per me è il sensore sporco. Oppure c'è un difetto ma non sono pixel bruciati. I pixel bruciati si possono togliere con il pixel mapping, ma quelli non sono sicuramente pixel bruciati. Sono zone del sensore sporche, poi a cosa sia dovuto non saprei dirtelo.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 8:22

@Garciamarquez
Con che obiettivo decentrabile hai fatto la foto che hai postato?

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 8:40

Buongiorno Niko.
A new york avevo solo il 17tse. Usai sicurente un decentramento di molti mm.
Il palazzo sembra un po deformato, è una cosa che non mi sono mai spiegato (l'obiettivo mi ha dato mille prove di essere ben corretto)

user12181
avatar
inviato il 07 Agosto 2017 ore 9:06

Ecco, qui potere scaricare un mio vecchio raw della a7r che non ho più.

www.dropbox.com/s/axfqn9lhzmmi06t/_DSC0088.ARW?dl=0

Tutte le foto avevano lo stesso difettom tanto più evidente quanto più si chiudeva il diaframma.

Vedete le macchie?
Nel cielo, in alto a destra... con alcuni filtri di silver efex le macchie spiccano, ma qualcuna si vedo anche sul cielo blu senza modifiche (sui palazzi si mimetizzano).

Sulla a7r2 che ho provato di recente, problema analogo.


Se questa foto è a f/22, in quanto a macchie secondo me va più che bene, se è a f/11 va benino, ma va pulito. Se non se ne vanno pazienza, non sono tantissime, si possono clonare.

Se a f/22 le foto della macchina che vuoi acquistare presentano macchie in quantità e qualità simili a questa, e se non è stata mai pulita, mi pare si possa dire che il sensore è sostanzialmente a posto, basta dargli una pulita.

Devi tener presente che il diaframma a f/22 è la madre di tutte le macchie.
Non ho mai usato fino a qualche mese fa f/22 e potevo ancora pensare di clonare tutte le macchie che comparivano a f/11 con una certa fiducia di fare un'operazione completa. Da qualche tempo, per ottenere sfondi più leggibili nei closeup estremi che faccio con il Distagon 25 f/2.8 (oggetto a 7 cm dalla lente frontale) chiudo a f/22, apertura retta molto bene dall'obiettivo in quanto a diffrazione.
Devi vedere cosa ha cominciato a venir fuori dal sensore della mia D800E, praticamente si legge tutta la sua travagliata storia individuale, in particolare tutte le macchie d'olio dei primi due anni di vita, mai tolte del tutto da nessuno, in primis i pulitori professionali, LTR in testa (da cui la macchina mi tornò con tutte le macchie, ma senza batteria e oculare...). Da anni lo struscio periodicamente con Eclipse, ma non c'è nulla da fare e a f/22 veramente devo passare un sacco di tempo a clonare (con il pennello di correzione del vecchio Nikon Capture NX2, che funziona molto meglio di quello di Photoshop) le raffiche di macchie (letteralmente ce ne sono alcune a raffica, un quadro di Pollock theprojectcurator.files.wordpress.com/2015/01/jacksonpoll.jpg ) , senza mai essere certo di averle tolte tutte.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 9:32

Grazie murmunto.
Questa foto era a f9 o f11, non ricordo (diafframmi per me standard con il 17tse).
Pulendo e ripulendo con eclipse la mia (ex) a7r purtroppo la situazione non è mai migliorata.

La a7r2 che avevo valutato a distanza mi ha allarmato anco di più perchè produceva foto con macchie rotonde tra loro identiche (salvo che per la loro intensità) e sparse per il fotogramma (una dozzina).
La loro identità mi ha fatto temere che ci siano problemi sul sensore (la polvere non è così regolare).

Il problema per me non è secondario perchè uso filtri silver efex che rendono mooolto evidenti e nette macchie che altrimenti sarebbero poco visibili

Al limite Posso comprarmi due corpi nuovi e tenerci saldate le due lenti che uso di più... e quando proprio devo cambiare lo faccio con estrema attenzione, ma non avrei voglia di imbarcarmi nella seccatura di un sensore macchiato alla nascita

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 10:16

Buongiorno Niko.
A new york avevo solo il 17tse. Usai sicurente un decentramento di molti mm.
Il palazzo sembra un po deformato, è una cosa che non mi sono mai spiegato (l'obiettivo mi ha dato mille prove di essere ben corretto)


Grazie.
Ero convinto che si trattasse di una focale più «lunga».
La «deformazione» (non considero la leggera pendenza verso l'esterno dovuta probabilmente all'uso a mano libera) credo sia solo un effetto ottico dovuto al trattamento dell'edificio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me