JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
si effettivamente è vero.... probabile import 900 sarebbe un altra botta a gli originali che saranno costretti a rivedere i prezzi con il rischio che chi ha già comprato si inc... pochettino...
Su Canon mi rimane sempre il dubbio della velocità e precisione dell'AF. Provai anni fa la vecchia versione del 24-70 2,8 stabilizzato su 6D I, era già spettacolare, inoltre preso nuovo a meno di €700. Poi visti i test di Blade_71 sulle ottiche Tamron che dire? Lenti eccellenti. Rimane sempre il discorso post vendita e compatibilità con il sistema EOS, da quel che ho imparato un pò più ostico a digerire accessori di altre marche, dai flash, agli obiettivi e lo dico per esperienza personale. Credo anche che in un ottica di acquisto dell'usato, un buon usato, si può comprare e rivendere allo stesso prezzo su Canon e Nikon, invece comprando nuove ottiche Tamron o Sigma, la perdita nel rivenderli è notevole.
Diciamo che il mio 15-30 ha mantenuto molto il valore, il problema è che questi marchi in pochi mesi assestano il prezzo abbassandolo molto, troppo, se compri questo tammy a 1400 e tra qualche mese lo prendi import a 900 sei un pò fregato quando rivenderai... infatti visti anche i tempi di polyphoto ormai vado di import... se lo prendo a 900 e tarato darà i risultati che immagino è l'ottica vincente in questo range, dopo le delusioni dell'ART.... io ho un amico con il 70-200 VC precedente su 5D Mark III e va una bomba .... spesso credo che siano anche gli utenti canon troppo fomentati dal proprio marchio che il resto va male a prescindere... ci sta troppo pregiudizio, se poi calcoli che i tester del 70-200 G2 sono stati due fotografi canon su 50MP ed un fotografo nikon su D810 mi chiedo perchè su canon non dovrebbe andar bene? ....
“ Magari... il 70-200 import sta a 1100 euro... il 24-70 quindi dovrebbe costare qualcosina meno! „
Io lo vedo a 999 in versione Nikon!
user1036
inviato il 10 Agosto 2017 ore 14:25
Guarda Andrea, io sull'ART ho avuto le mie belle beghe! e come ho scritto in un mio vecchio post è stata la lentezza dell'assistenza a farmi incazzare più di ogni altra cosa. Alla fine mi hanno sostituito tutta la lente ed ora lo reputo un obiettivo di qualità. Su Tamron l'unico provato come ti dicevo, era una lama, anche se il proprietario lamentava una certa lentezza nella MAF in poca luce e la 6D mette a fuoco anche in scarsa luce. Quel che penso, visto che la cosa l'ho vissuta anche sui flash Metz e Sigma, è che Canon adotti una specie di tutela (software) sui suoi prodotti per scoraggiare l'uso di prodotti non originali, Nikon credo sia più aperta e flessibile. Se non erro l'algoritmo del sistema E-TTL di Canon non è stato mai reso disponibile alle aziende che producono flash e accessori, non so se per Nikon invece è stato possibile.
Il nuovo sistema nikon non so, il vecchio sistema ad infrarosso si.... se non ricordo male tamron ha comprato da nikon qualcosa, in pratica per AF non deve fare più reverse engineering e ad esempio, il 15-30 grazie ad un miglior microcontrasto agganciava a basso contrasto li dove il 14-24 falliva.... siccome ho modo di usare un 70-200 VR II, prima o poi farò una prova in scarsa luce per vedere se ci sono differenze... però ad occhio non ne ho viste sono sincero
@M_billy Già 990 lo prenderei subito....
user1036
inviato il 10 Agosto 2017 ore 14:50
allora confermi i miei vaghi ricordi e sul Sigma Art non c'erano problemi di BF o oFF, ma cambaiva continuamente a seconda del tipo di luce e della distanza, cosa che leggo quasi esclusivamente su corpi Canon e molto di rado su Nikon, lo stesso sui flash, ergo che questa frase perde di valore:
“ spesso credo che siano anche gli utenti canon troppo fomentati dal proprio marchio che il resto va male a prescindere. „
Il tipo che ha messo le foto su DP ne parla estremamente bene ... meglio del canon come nitidezza lo escluderei, però basta quel VC per ristabilire il tutto per me, senza contare il nuovo strato antiriflesso che già sul nuovo 70-200 fa faville .... ne vedremo delle belle ...
Bah, io lo voglio! Andasse identico al vecchio ma con i 5 stop di VC per me già vale il cambio.
user28666
inviato il 10 Agosto 2017 ore 19:59
Ma non doveva essere otticamente identico al primo modello a parte il VC migliorato? Ma con 5 stop di VC che ci dovete fotografare? È solo un 70mm e neanche tanto 70...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!