RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6D Mark II - reparto video - informazioni ed esempi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 6D / 6D Mark II
  6. » 6D Mark II - reparto video - informazioni ed esempi





avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 0:03

@Spectrum
Se le richieste saranno numerose, e se canon lo vuole, si può benissimo rimediare con un aggiornamento firmware a tutte queste limitazioni.

Qui invece un test sul sistema di stabilizzazione digitale, sebbene non sia un test molto scientifico appare evidente che in quelle condizioni, la stabilizzazione non sia così efficiente Confuso


avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 0:40


Ma non è solo per ipb / all-i. Hanno pure ridotto il bitrate! La qualità dovrebbe essere inferiore alla mia 60D.
Questa comunque è una cosa risolvibile tramite firmware ma dubito faranno qualcosa in merito.
L'unica speranza è ML. Ma chissà quanto ci sarà da aspettare.

Il bitrare si è ridotto proprio per il passaggio al formato di compressione IPB, il cui fine è quello di ridurre l'occupazione di spazio.

Detto ciò, sinceramente, tra IPB e ALL-I ho notato differenze abbastanza modeste, in termini di qualità d'immagine, sulla 6d. Ciò che cambia, invece, è il tempo necessario per l'elaborazione dei video in post-produzione, che in ALL-I è mediamente minore, dato il livello di compressione inferiore.

Circa i bitrate, comunque, segnalo che ad esempio youtube non va oltre i 10 Mbps per il video in full-hd fino a 30p, e 15 Mbps per quelli a 50-60p.

Dubito, infine, che la qualità dei video sia inferiore a quella della 60d, che utilizzava un metodo di compressione ancora meno sofisticato, ovvero quello IPP. Già passando da eos m a m3 ho notato come i video fossero più nitidi e dettagliati, e mi sembra improbabile che la 6d mark II possa essere peggiore.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 7:16

Su questo hai ragione hdb, la 80d in ipb lavora un pochino meglio della 70d in all-i, il sensore è migliore, c'è poco da fare e la 6dmk2 non sarà da meno, ma youtube non è il riferimento per tutto, a me serve un bitrate migliore per darlo ai clienti.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 7:47

@ ozelot
Bisognerebbe però che ci siano realmente pressioni degli utenti. Se ci si limita ad accettare passivamente non succederà nulla.
Il video lo avevo postato io qualche giorno fa ma onestamente non mi sembra una metodologia di test valida perché non credo che riproduca lo stesso movimento ogni volta. Inoltre non credo neppure che la stabilizzazione a 5 assi serva per stabilizzare quel tipo di movimento ma serva per scene più statiche.

@ hbd
Può essere benissimo che hai ragione e per questo mi auguro che qualche possessore di 6D2 esegua qualche test in merito.
Quello che posso fare io è commentare i dati di targa che dicono 30Mbit di bitrate contro i 50Mbit della 60D.

Ho sentito che anche per il moire non va bene. Appena trovo il video lo posto. Insomma, diciamo che lato video non si sono sprecati e si poteva fare meglio.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 8:13

Se le vendite non andranno benissimo faranno un aggiornamento firmware come successe con la 7d

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 8:50

Ottimo esempio del TimeLapse per astrofotografia, davvero carino!
Vorrei vedere come se la cava però con la vera astrofotografia, con pose da almeno 4 minuti.
Sicuramente molto bene immagino!

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 9:23

Il timelapse è fatto molto bene e penso che molto del merito vada all'autore che ha combinato un movimento ottimo del punto di ripresa con le ottime foto fatte al cielo. Non è per nulla facile
Tra l'altro la location scelta è perfetta, ottimo cielo e ottima inquadratura. davvero da applausi

Invece la stabilizzazione d'immagine video non mi sembra molto convincente.
In un altro post avevo linkato un video che sembra eseguito da un motoscafo con la A9 (non si capisce ma sembrerebbe fatto a mano libera con la stabilizzazione di lente e camera) in cui ero rimasto meravigliato dalla fluidità del video

Non sono sicuro che non ci fossero altri artifici dietro quella ripresa ma se fosse così la A9 con la stabilizzazione fisica del sensore sembrerebbe nettamente più efficiente
(si si lo so.. costa un'altra cifra)

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 9:28

Con quella cifra solo corpo A9, ti entra un signor gimbal oltre alla 6dmk2 e un'ottima ottica. ;-) Altro che stabilizzazione.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 9:41

appunto che ho scritto costa un'altra cifra
Ero solo curioso di capire se si tratta di tecnologia in generale (stabilizzatore del sensore vs digitale) o che han fatto un gran lavoro proprio specifico sulla a9

Ti dirò non mi convince nemmeno il risultato che ho visto, pare troppo stabile per esser veroMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 14:33


Può essere benissimo che hai ragione e per questo mi auguro che qualche possessore di 6D2 esegua qualche test in merito.
Quello che posso fare io è commentare i dati di targa che dicono 30Mbit di bitrate contro i 50Mbit della 60D.

Il bitrate è indicativo fino ad un certo punto: anche la 1dx mark II, in IPB offre un bitrate inferiore ai 90 Mbps della 6d in ALL-I, ma i video presentano un livello di dettaglio superiore, mentre i problemi di aliasing, pur se non assenti, sono decisamente più contenuti. Poi, se si deve lavorare in post produzione, allora avere un formato con un livello di compressione minore e bitrate maggiore porta senz'altro a dei benefici.

Ho sentito che anche per il moire non va bene. Appena trovo il video lo posto. Insomma, diciamo che lato video non si sono sprecati e si poteva fare meglio.

Nemmeno la 1dx mark II è esente da tale problema, nei video in full-hd: a conferma di ciò ho un video registrato personalmente. Non mi stupisce, quindi, che la cosa si manifesti anche sulla 6d mark II.

Il punto è valutare se la 6d mark II sia migliorata rispetto al modello precedente: purtroppo non vi sono molte comparative.

Detto ciò, praticamente in tutti i video di presentazione della 6d mark II, gestiti da personale Canon, hanno sottolineato come l'aspetto video non fosse primario, in tale prodotto. Purtroppo, certe limitazioni sono dovute anche a ciò: la 6d mark II è destinata ad un uso amatoriale, in ambito video, dove la messa a fuoco automatica può fornire un notevole ausilio, ma la post produzione è nulla o quasi, e i filmati non vengono giudicati molto criticamente, dal punto di vista della qualità dell'immagine.

Insomma, tutto punta a orientarsi verso la 5d mark IV, se si trovano eccessive tali limitazioni.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 13:25

Vorrei ripartire da qui per proseguire nelle considerazioni riguardo la parte video della 6D2.
Il vecchio topic era questo:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2498341&show=15

È stato detto che la nitidezza in video della 6D2 non è eccezionale e che una 5D4 fornisce sicuramente una maggior qualità.
Ci sono anche dubbi riguardo il formato di registrazione che potrebbe essere migliore. Un aggiornamento del firmware potrebbe portare miglioramenti su alcuni aspetti specifici.

Da parte mia sono interessato (molto) all'efficienza della correzione dell'obiettivo durante i video. Mentre per le foto posso scattare in raw sui video ci sono meno possibilità di intervento.

Spero poi che Ulysseita passi di qui perché volevo capirne di più su questo suo messaggio:

Se puoi usa questi setting sull'af, che sembra essere eccelso nei ritratti in ai servo!
www.popco.net/zboard/view.php?id=dica_review&page=1&category=21&sn1=&d


Purtroppo io con le lingue asiatiche non ci capisco molto e il translate non aiuta per niente.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 14:04

Normalmente tengo le correzioni obiettivo disattivate, durante la registeazione dei video, in quanto possono aumentare il rumore visibile (in particolare la correzione dell'illuminazione periferica). La correzione diffrazione non ha effetto sui video. Tuttavia, la nitidezza è meglio regolarla in post produzione: anche con programmi gratuiti e non particolarmente sofisticati come avidemux si ottengono risultati decisamente migliori, rispetto alle regolazioni effettuabili con la fotocamera.

Circa la nitidezza, effettivamente sono stato critico, ma rispetto ad una 6d non si perde nulla. Anzi, mi sembra che i livelli di aliasing siano leggermente minori (la 5d mark III era comunque superiore sotto tale aspetto, a mio avviso). Tuttavia, il punto è che attualmente hanno la tecnologia per offrire di meglio (maggiore dettaglio e livelli di aliasing più contenuti): rimane da comprendere se il limite sia hardware o software/firmware. Nel secondo caso la cosa sarebbe seccante.

Detto ciò, per la SOLA qualità d'immagine, lato video, passare alla 6d mark II non porta a benefici di sorta, rispetto alla 6d.

Per quanto mi riguarda, i benefici principali sono tre:

1) messa a fuoco automatica nei video fruibile anche con soggetti in movimento.

2) schermo orientabile.

3) regolazione dei livelli audio possibile durante la registrazione del video.

Il punto 1) è quello principale: se il video non è a fuoco, è irrilevante che lo si stia registrando con una c700 o con una 500d. In entrambi i casi sarà inutilizzabile (a meno di volere ottenere effetti particolari).

Se si opera da soli, e si vuole avere praticità e trasportabilità dell'attrezzatura, la messa a fuoco manuale con monitor esterni e sistemi di follow focus è assolutamente impraticabile. E' altrettanto arduo riuscire a regolare la messa a fuoco in tempo reale, visionando il tutto sullo schermo della fotocamera, e gestendo al contempo l'inquadratura. Anche gli ingranditori per schermi lcd (Zacuto viewfinder) sono ingombranti e obbligano a tenere gli occhi all'altezza dello schermo della reflex, con disagi facilmente immaginabili, a fronte di determinate inquadrature.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 14:13

6dmk2 obtorto collo o... Panasonic ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 18:26

Parlando di correzione dell'obiettivo mi riferivo in particolare alla aberrazione cromatica che in alcuni obiettivi, lato fotografico, fa quasi dei miracoli. Io ovviamente applico la correzione in post sul RAW, ma se sui video lo facesse la macchina sarebbe sicuramente utile.

Sulla 6D2 si può correggere:
- illuminazione periferica
- aberrazione cromatica
- correzione della distorsione
- correzione della diffrazione
(Gli ultimi due non disponibili per il video)

Per le foto farei tutto in DPP. Con il video correggerei solo l'aberrazione cromatica, ma sarebbe comunque una cosa che troverei utilissima e secondo me aumenterebbe anche la percezione di nitidezza, almeno per le foto sulla 60D è quello che succede.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 23:07

Un breve video esemplificativo, in full hd a 24p.

Stile immagine cinestyle, nitidezza 0, contrasto -4, saturazione -2, tono 0. Ho aumentato la nitidezza in post produzione, e incrementato l'amplificazione sulla parte audio, ma per il resto non vi sono state modifiche.

Mi sembra che i livelli di aliasing siano abbastanza contenuti: l'elemento più critico è la griglia frontale della Fiat 1500 6c barchetta, e anche lì il problema sembra abbastanza ridotto.

Nonostante l'uso dello stile immagine cinestyle, che sovraespone non poco le zone in ombra, non si nota rumore. Per il resto il filmato ha livelli di contrasto e saturazione molto bassi, ma è proprio lo scopo di tali picture style, che garantiscono maggiore lavorabilità dei file a fronte di scenari a elevato contrasto, quale era quello del video.

Il dual pixel cmos lavora molto bene, nonostante avessi impostato la modalità automatica.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me