| inviato il 31 Luglio 2017 ore 9:37
Anche io ho quei due corpi macchina....Non noto però quel fenomeno di cui parli sulle lunghe distanze...Le differenze le vedo solo nella qi quando la luce è scarsa... Quando le distanze sono lunghe mi pare che il dettaglio si perda sempre e comunque allo stesso modo...e questo perché il problema è l'atmosfera che si frappone, e a mio avviso (ma di questo non sono certo), ciò non dipenmde dal corpo macchina usato... |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 9:50
Senza entrare nei dettagli, credo che sia sempre l'occhio del fotografo che sa cosa ha visto e come macchina/obiettivi li restituiscano a video/carta. Sicuramente le prove strumentali spesso non combaciano con ciò che noi abbiamo visto sul campo (o crediamo di aver visto), figuriamoci da un utente all'altro. Sulle lunghe distanza (ma anche medie nel mio caso) noto che si impastano con luce alta e forte, ma, accidenti a loro, gli eventi importanti ci sono sempre a orari centrali. Per quello preferisco le prove... o non avere il sole... ;-) Ribadisco che le mie conclusioni sono tratte da esperienze personali e certo non vogliono essere *il verbo*, anzi. |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 9:55
Ciao, tra le due prevale l'APS-C per via dell'effetto combinato del crop factor (telefoto advantage) e densità di pixel (pixel density advantage). L'immagine sulla 7D è 5472x3648 = 19.96 MPx L'immagine (croppata) sulla 5D che ha lo stesso FOV della precedente è 4200x2800 pixel = 11.76 MPx quindi la Aps-c ha un 30% di vantaggio (lineare) e un 70% in dimensione di stampa (1,3 ^2) a parità di dpi. Quanto sopra, solo dal punto di vista della risoluzione, non considerando quindi gli aspetto del rumore a alti ISO e il potere risolvente dell'ottica rispetto al pixel pitch del sensore. |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 10:04
@Angus, hai ragione, ricordavo male. Due mesi fa ho fatto dei test sulla corta distanza (mira) e su quella media (200 mt in linea d'aria). La 6D perde se croppi e ricampioni oppure se monti il 1.4x, la 7D II è meglio in entrambi i casi. Sulla lunga distanza (oltre 1 km in linea d'aria), avevo fatto qualche prova a mano in modo approssimativo ed avevo avuto quella impressione. |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 10:05
La 80D che ha più MPx dovrebbe fare meglio (sono moooolto ignorante in queste cose tecniche). Però, stessa foto, stessa curva, stessa auto, differenza di circa 2' per percorrere il giro, con la 5D4 + 100-400 L II + 1,4x perfetta, con la 80D senza 1,4x sempre impastata. Provato per 8 giri alternando le macchine (fotografiche). Che possa croppare di meno rispetto a portare a casa la foto per me non ha importanza. Le macchine, obiettivo e 1,4x tutti tarati dal CPS da poco. al momento degli scatti. Chiedo scusa se non ho capito. |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 10:10
Quello che faccio io è, in appostamento, di andare a scalare la distanza mano a mano che la luce cala (parlo di appostamento ad ungulati e lupo in appennino, quindi situazioni in cui l'animale è inavvicinabile nelle mie zone in modo etico). Parto con 7d2 con 600 (quando lo ho tra le mani) e se serve il moltiplicatore...Con luce buona (cioè niente ombra o ombra si ma almeno 1 ora prima del tramonto) la 7d2 va benissimo. Quando cala la luce passo a 6d inizialmente magari con moltiplicatore, che tolgo quando la luce cala ancora per sfruttare la massima apertura della lente... Morale, un corpo apsc nello zaino se fotografo certi soggetti lo tengo sempre... |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 10:31
“ (parlo di appostamento ad ungulati e lupo in appennino, quindi situazioni in cui l'animale è inavvicinabile nelle mie zone in modo etico) „ Ma non ti conviene scuoiare un lupo e mimetizzarti con la sua pelliccia?   Anche io ho preso la 6D per migliorare la caccia da appostamento nelle ore critiche, ma se avessi i soldi la sostituirei subito con la nuova 6D II. |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 11:12
Sicuramente la 6d2, che critico e non poco, ha nel nuovo af uno dei punti di forza...La 6d mk1 è davvero terribile e li hanno migliorato.... Purtroppo fotografare mammiferi sul mio appennino è un'impresa durissima...Anni di caccia, bracconaggio, e altre schifezze commesse dall'uomo hanno reso la diffidenza degli animali estrema.... Per quanto mi rigiarda il sacrificio economico sarà l'acquisto di di una 5d4 e di un 500 f4 is prima versione appena ne trovo uno ad un prezzo ragionevole e non a cifre senza senso come quelle che ad ora leggo sul juza... |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 12:17
Grazie a tutti per i commenti....davvero un confronto molto interessante! Sarei curioso di vedere dei Raw stessa situazione stessa inquadratura (stesso angolo di campo croppando quello della FF) |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 16:41
Tratto dal topic simile di qualche mese fa: “ "Se fotografi dalla stessa distanza, con la stessa focale fino a 800-1600ISO per me vince l'apice sul corrispondente crop della FF poco densa, se c'è luce fino a 3200." "E' proprio per questo che penso che il crop della 5d4 (12mp) possa essere qualitativamente migliore a un file da 20 mp della 7d2 anche a bassi iso" "Sulla pura resa del dettaglio dubito fortemente" „ Cosa ne pensate? |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 16:53
Mi sono già espresso. |
| inviato il 05 Agosto 2017 ore 15:14
La prima cosa che mi ha colpito usando la 5d4 e' che in un'atmosfera fosca metteva perfettamente a fuoco anche a 500 metri di distanza (la 7d2 impastava tutto). Tra apsc e ff la differenza ha le stesse caratteristiche di quella tra un c.lo di bottiglia e un tele alla fluorite: da vicino il sensore denso va bene, da lontano va molto meglio il ff. |
| inviato il 05 Agosto 2017 ore 15:24
“ Tra apsc e ff la differenza ha le stesse caratteristiche di quella tra un c.lo di bottiglia e un tele alla fluorite: da vicino il sensore denso va bene, da lontano va molto meglio il ff. „ Da quando ho una 6D, un paio di mesi, che ha la stessa identica risoluzione della 7D II, mi sono accorto anche io di questo dettaglio, facendo dei test col 400/5.6L nelle brevi distanze e nelle lunghe. Però per ora la 7D II la tengo, perché se passassi tutto a FF, allora dovrei sostituire il 400 col 500/4 e diventa dura... |
| inviato il 05 Agosto 2017 ore 15:31
Guardiamo la realtà di ripresa: chi fotografa uccelli scatta a singoli soggetti a 10-20 metri, a gruppi fino a 50 m. Oltre si hanno figure troppo piccole nel fotogramma. Perciò la 7d2 continua ad essere competitiva nei confronti del ff nel 90% degli scatti, proprio perché vengono effettuati a meno di 50 metri. Tuttavia se il sensore apsc fosse migliore, sarebbe sicuramente montato raddoppiato sulla top di gamma: guarda caso la a9 è una ff da 24 mega pixel: anche Sony che ha i sensori meno rumorosi ha fatto sull'ammiraglia la stessa scelta di Canon e Nikon. |
| inviato il 05 Agosto 2017 ore 15:35
In Nikon la D500 spacca il capello in 4, anche a distanze considerevoli. Credo che la 7D2 sia stata penalizzata dalla presenza del filtro AA sul sensore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |