RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'ennesimo inutile topic per gli acquisti?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » L'ennesimo inutile topic per gli acquisti?





avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 22:12

già che uno deve spendere, è giusto che spenda meglio che può.


Verissimo, e capisco e concordo anche sul resto. Mettici anche le lenti, però, nel conto della spesa.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 22:25

Giustissimo, è quello che dico sempre, parliamo di quello di cui abbiamo esperienza "di prima mano"; ho visto che (stranamente!) è stata presa in considerazione anche la K1: ideale appunto per ritratto e paesaggio (non è l'unica, sia chiaro!) e le ottiche che servono, professionali e perfettamente all'altezza della concorrenza, ci sono: l'ottimo 24-70 f/2.8 e il 70-200 f/2.8 , non certamente più cari della concorrenza; il 100 macro f/2.8 è un gioiellino di obiettivo, ottima ottica fissa validissima anche per ritratto; manca (purtroppo!) un classico: un buon 70-300 di buona resa e prezzo e ingombro contenuti: se è proprio quello che occorre, meglio guardare altrove o... aspettare!

Io penso che a volte ci si lascia suggestionare dalla pubblicità e da quello che fanno gli altri. Io la K1 l'ho comprata senza alcuna ottica e all'inizio l'ho usata con le ottiche che avevo, soprattutto il 50mm e il 100mm macro.
La foto sotto è stata scattata con il 100mm macro che forse è fin troppo risolvente anche a tutta apertura.
www.juzaphoto.com/hr.php?t=2254561&r=98960&l=it
Attualmente uso il 60-250mm DA che pur essendo progettato per APS-C si comporta abbastanza bene con con la K-1 e le ultime foto pubblicate le ho scattate proprio con questo zoom.

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 22:25

Verissimo, e capisco e concordo anche sul resto. Mettici anche le lenti, però, nel conto della spesa.


Assolutamente corretto.

Canon ha un parco ottiche stupendo e con un rapporto qualità prezzo ottimo.

E' anche per questo che ho messo tra le camere "papabili" la 6D mark II


Io penso che a volte ci si lascia suggestionare dalla pubblicità e da quello che fanno gli altri. Io la K1 l'ho comprata senza alcuna ottica e all'inizio l'ho usata con le ottiche che avevo, soprattutto il 50mm e il 100mm macro.
La foto sotto è stata scattata con il 100mm macro che forse è fin troppo risolvente anche a tutta apertura.
www.juzaphoto.com/hr.php?t=2254561&r=98960&l=it

Ottimo scatto. K-1 grande macchina anche quella, con la quale potrei anche utilizzare un sacco di lenti anni 80' pentax che ho con la stessa mount di questa. Complessivamente parco ottiche più scarno di canon.


di sony ad esempio mi piace poco il parco ottiche sopratutto perchè le trovo care. sbaglio? tra qualche anno ci saranno più sistemi mirrorless che specchi fisici. sbaglio?

avatarsupporter
inviato il 01 Agosto 2017 ore 7:27

Certo, non ho messo nel conto la possibilità di usare, sulla FF Pentax le ottiche per Aps-c, perfettamente compatibili: attualmente anch'io uso sulla K1, in sostituzione e attesa di un (eventuale/futuro) 70-300 il più che valido 55-300 ultima versione, preso per la K70: compatto, leggero, poca spesa ottima resa: in crop automatico mi da dei risultati che sono assai più che dignitosi e, considerato l'uso sporadico che ne faccio, per me basta e avanza.

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2017 ore 8:15

Per non parlare del fatto che con la k1 puoi usare il meraviglioso fa 77mm

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2017 ore 8:18

Se hai ottiche buone Canon, puoi pensare alla 5dmkS, non sr, per ritratto, still life e moda è impagabile.

Se vuoi cambiare, ottima è la k1 pentax ed ha le lenti che servono professionalmente.

Se stai usando Panasonic e ti trovi bene, continua con quel brand, chi lo denigra, spesso non l'ha nemmeno presa in mano, una m4/3.

Se cerchi un marchio con moltissimo usato devi ritornare su Canon.
Chi balbetta sulla 6dmk2 lo fa tanto per chiacchierare. Ancora non c'è un raw converter maturo per spremere a dovere le qualità di un sensore nuovo. Chi chiacchiera di vecchio evidentemente è uno degli ingegneri che lo ha progettato e sa benissimo di cosa parla ;-)

Nikon ha tutto in regola per le tue richieste, corpi ottimi e ottiche eccellenti, anche se costose. Bella la D750 se non hai fretta arriverà la D850, quindi.

Sony ha ottiche costose e ottime.
Insomma alla fine non devi guardare che fanno gli altri.
Se pensi di lavorare da solo, scegliti il sistema che meglio ti cade in mano.
Se pensi di lavorare in team allora canon o nikon sono la scelta che ti darà più probabilità di trovare colleghi con marchio uguale e potrai usufruire delle ottiche altrui. In un servizio è importante e può fare la differenza.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2017 ore 8:31

Che poi la storia del parco ottiche scarno devo ancora capire cosa può significare. Ad oggi solo Canon ha un parco ottiche completo, che spazia da 11 a boh, con ts-e etc. Ma se si fa i collezionisti molto ricchi allora ok.
Se fai il fotografo: zoom medio zoom tele zoom wide. Fissi 14 24 35 50 85 100macro 135 200L e sto veramente esagerando.
Per la maggior parte dei fotografi, caso a parte chi fa sport e avifauna e necessita ottiche lunghissime, ce ne sono anche troppe.
Anche gli altri brand hanno più o meno le stesse focali o equivalenti.
Onestamente quando uso il 16-35 il 24 50 85 e il 70-200 non ho mai sentito la necessità di altro, sul campo.
Posso uscire con un 35 per street per essere leggero, ma poi...

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2017 ore 12:07

giusto Sabbia, svegliaci dall'ipnosi

Ampiezza del parco ottiche IS THE OLD ampiezza della gamma dinamica: può servire in alcuni casi, ma nella maggior parte dei casi qualsiasi corredo attuale può soddisfare esigenze generali.

La differenza vera di Canon è la disponibilità di ottiche a prezzi generalmente piu accessibili, sia per l'usato che per il nuovo.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2017 ore 13:20

Non ho da svegliare nessuno, nel mio lavoro uso Canon, quindi il senso del tuo intervento mi sfugge, sai 40° porta pazienza ;-)
Il fatto che per la maggior parte dei fotoamatori e professionisti, marchi come fuji, Sony, olympus, Panasonic, pentax abbiano corredi funzionali a quelle esigenze è vero. Il discorso dell'usato e del costo delle lenti lo avevo già detto, rileggiti gli interventi miei, quindi?
La risposta per me è la stessa te la ripeto, se lavori in team nikon o Canon per la probabilità di trovare altri con il tuo stesso sistema se lavori da solo, prova i corpi e quello che ti casca meglio in mano, prendilo.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2017 ore 17:36

Ho scritto frettolosamente. Il senso era: concordo, inutile avere 300 lenti a disposizione, la cosa utile è avere a disposizione le lenti che ti servono.

Quindi il pro di Canon sul corredo non è quello di avere tanti lenti - questo è un vantaggio per Canon perché accontenta più esigenze - ma piuttosto della conseguenza di avere tante lenti che da tanti anni sono molto vendute, quindi reperibili facilmente sull'usato.

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2017 ore 18:41

infatti anche il senso che volevo dare è il medesimo. Su canon andrei sull'usato per il parco lenti e si trova di tutto. inoltre ho un ottimo ricordo sul piano dell'affidabilità.

la 6d mark II rimane per le mie esigenze una scelta azzeccata (la 5D ha caratteristiche che possono essere senza dubbio migliori, ma per me il gioco non vale la candela)

rimarrebbe tuttavia azzeccata anche la K-1

come rimarrebbe azzeccata una mirrorless di sony (tra un paio di mesi annunciano la A7 III)

come sono ancora convinto che farei ottime foto con le Olympus 4/3 risparmiando un botto di ottiche che già posseggo :D


a questo giro è veramente difficile decidere dove buttare questi 3000 euro

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2017 ore 18:48

Ma se hai già corredo m43, il formato ti va bene, e quando avevi la 6D non la usavi perché preferivi la Panasonic, resta su m43 e parte di quei 3000 euro te li tieni in tasca.
Io sono fautore dell'idea di acquistare ciò che serve, non qualcosa che forse potrebbe servire, un giorno. C'è sempre tempo per cambiare idea.

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2017 ore 18:54

ti do ragione.

ma vorrei un secondo corpo macchina. ci vorrei riprovare considerando che prima non avevo in mente di studiare il "paesaggismo" e il "ritrattismo".

e non so se olympus possa essere adatta. non mi pare un camera molto usata dai professionisti. se poi, come mi hanno detto il m43 è anche più buio... da settembre devo fare un paio di concerti assolutamente e li sarà abbastanza in penombra. sicuramente se vado con la panasonic (on con la nuova olympus) "potrei" trovarmi in difficoltà.

discorso contrario per la street/life

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2017 ore 19:07

Chiedi (a pag. 1) del parco ottico Fujifilm: è uno dei più intelligenti, soddisfacenti e "rotondi" che si possa immaginare.

Con gli Zeiss Touit - specie il 12mm f/2.8 - il panorama si completa, io avevo scelto proprio il 12mm, il 35mm f/1.4, il 56mm f/1.2 APD e le prestazioni erano eccellenti. "Avevo" perché ho poi optato per la Sony A7 II che mi era capitato di usare, e me la sono tenuta per il discorso full frame e soprattutto la stabilizzazione sul sensore (che mi mancava dai tempi del micro 4/3).

Inoltre su Sony adatto vari brand di ottiche mantenendo l'AF e ciò, nella mia agenda, è un plus non da poco.

Ma gli obiettivi per Fuji mi mancano, eccome se mi mancano.

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2017 ore 19:22

La stabilizzazione sul sensore secondo me è una figata.

Per Fuji stesso discorso per Olympus.

come sarà un apsc rispetto a un FF? noterò in ambito di post produzione le differenze? in ambito di scatto dovrò lavorare a diaframmi più aperti o con tempi più dilatati o con alti iso?


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me