| inviato il 29 Luglio 2017 ore 22:33
Provo a fare un discorso serio. Ormai gli argomenti stavano stagnando tra canonisti persi con lo sguardo nel vuoto, gamma dinamica si/no e gli altri a farsene beffa. Premesso che a mio parere la situazione che ha creato Canon è grave: sì, la 6D2 sarà sicuramente una bella macchina, riuscita, affidabile e completa, probabilmente molto venduta anche se non penso che riuscirà a bissare il successo della precedente perché già esistono prodotti allettanti nella concorrenza e in futuro se ne aggiungeranno altri, il mercato è in calo e si sta orientando anche in altre direzioni. Dunque chi vuole più gamma dinamica dovrà aspettare altri 5 anni la 6D mark3? Sono decisamente troppi. Con la 6D1 la filosofia è stata di avere il sensore ottimo e il resto a risparmio e se non si è professionisti o non si hanno esigenze specifiche andava bene così, anzi andava bene sia ai fotoamatori che ai professionisti con meno soldi. In effetti per un fotoamatore già la 6D1 è più che sufficiente per coprire ogni esigenza, se io fossi solo un fotoamatore non cercherei altro e non mi farei condizionare dai forum. Ma faccio parte di quelli per cui la gamma dinamica è importante e la risoluzione elevata pure. Allora quali alternative offre il mercato su fasce di prezzo vicine a quella della Canon 6D 1/2? Vorrei richiamare tutti, anche e soprattutto haters e sonyatori. - Canon? L'unica che si avvicina come fascia di prezzo al momento è la 5Ds/r. Ho visto dei file che mi hanno veramente impressionato per definizione, a me piacerebbe molto. Per contro i file sono pesanti e più o meno la gamma dinamica è quella della 6D. Va meglio sotto altri aspetti che per me non sono importanti, mi andava bene la 6, e manca di display orientabile e live view con dual pixel che mi piacerebbe avere. - Nikon? Offre molte alternative interessanti, prima tra tutte la D750, ma a parte l'affidabilità che sta mancando troppo spesso in casa Nikon, l'assistenza che lascia a desiderare, mercato e disponibilità di accessori più limitata con prezzi più elevati, mi preoccupano gli obiettivi non all'altezza di quelli Canon, oltre a dover vendere tutto. Come vanno le ottiche corrispettive ai 16-35, 24-105, 70-200 f4? Già il fatto che si sentano spesso molti utenti Nikon consigliare o orientarsi su ottiche Sigma e non solo per risparmiare non promette bene. Mi sbaglio? - Sony? Sembra un'alternativa allettante. A me fa gola sia la qualità dei sensori che l'elevata risoluzione delle A7r 1 e 2 e sarebbe possibile mantenere il corredo Canon. Oppure la A7II potrebbe essere un compromesso valido. Però i prezzi non sono poi così allettanti, l'unica è la A7II che rimane concorrente della 6D anche come valutazione nell'usato. Se il mirino elettronico non fa venire il mal di testa potrebbe essere molto interessante valutarne l'uso e i vantaggi. Ma anche queste macchine non hanno solo vantaggi, mi par di capire che i difetti principali sono l'autofocus che è una nota piuttosto dolente e forse è meglio rassegnarsi alla messa a fuoco manuale se non si usano ottiche Sony, pur spendendo dei bei soldi per un adattatore (metabones?) e l'otturatore che fa il rumore di un campanaccio. Lascio perdere menù cervellotici e scarsa durata delle batterie, pazienza per questi. Ho generalizzato però sembrerebbe che se la massima qualità d'immagine è la priorità allora tutto ok, diversamente tocca comprare le poche e costose ottiche proprietarie e comunque una A7r o A7II non diventerebbe mai rapida come una reflex. - Sigma SD quattro H? Promette mari e monti però già a iso 400 presenta dei limiti non trascurabili, oltre a una lentezza di tutto il sistema che non invoglia all'acquisto. Dunque cosa fare, ho dimenticato qualcosa? Le alternative ci sono ma non sono poi così allettanti. Forse è anche per questo che Canon ha scelto di approfittarsene. |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 22:36
Sto topic sta diventando una barzelletta. Arrivare alla dodicesima discussione di cavolate. Certo che non avete nulla da pensare. |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 22:53
@Fabrizio ;) ...la prima 6D nasce per questo...e questa nuova è (dovrebbe essere...) un evoluzione...il display orientabile ne è la prova credo no? I 45 punti a croce dell'AF oggi è il minimo come "standard"...e teoricamente porta questa 6d mk2 a fare anche qualcosa (sport ad esempio) che prima non si poteva fare con molto successo... Però...mi preoccupa un pò la qualità del file a bassi iso...alcuni test non ne parlano benissimo...vedremo... |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 23:16
“ Giorgio dicci la verità.. stai cercando il sorpasso con i thread della a9 „ Non c'è bisogno che ci penso io da solo. Comunque dubito che ci arriveremo mai, perché ormai siamo alla frutta e gli argomenti sono esauriti. Si continua a ripetere sempre le stesse cose come se andassimo in loop. Oltretutto, i topic della A9 sono stati numerosi solo perché più di 25 li ha aperti Onsone da solo, quindi si fa in fretta a fare numero. Mi stupisce che Juza non fermi questi serpentoni che rende inutile il termine a 15 pagine. Ricordo che nel CCI per la 7D ci fu un topic che iniziò nel 2009 e ogni tanto qualcuno continuava a postare dopo 4 anni: 230 pagine da 15 post ciascuna. |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 23:17
“ Con la 6D1 la filosofia è stata di avere il sensore ottimo e il resto a risparmio e se non si è professionisti o non si hanno esigenze specifiche andava bene così „ Esatto!!! È per questo che non mi piace per niente questa 6D II...... si è persa la filosofia che mi ha fatto tanto amare la prima 6D |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 23:30
“ gli argomenti sono esauriti „ Si può iniziare da capo con qualsiasi argomento. Per esempio: io una Reflex senza joystick non la prenderei manco in Cashback. Pensavo che insieme al touch e DPAF si portassero dietro anche la selezione del punto di messa a fuoco tramite touch anche con l'occhio nel mirino, vera chicca della M5, invece han messo un'interfaccia da Entry Level Scherzo, ma potrei farne un caso nazionale, visto che tra 5D II e 6D ho scelto la prima proprio per l'ergonomia. |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 23:31
@Phsystem, mi chiedevo dove fossi finito.  |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 23:33
Max le asoleeeee!! Non dimenticarti le asole! |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 23:34
Lasciamo stare le asole, mi sono rassegnato nessuno capisce le mie esigenze |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 23:40
avete sentito il tormentone di quest'estate? Despacito? No la GD della 6d2! |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 23:41
Bisogna mandare le foto dei rivoltosi a Canon... E comunque sì, inutile dire le stesse persino in assenza di prove e novità. Se la macchina vi piace compratela, altrimenti che alternative ci sono? |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 23:54
“ E comunque sì, inutile dire le stesse persino in assenza di prove e novità. Se la macchina vi piace compratela, altrimenti che alternative ci sono? „ Cambiare hobby.  |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 0:04
Alternative? La 6D!!!!! Finché siete in tempo.... poi solo 5D IV |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |