RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ennesimo post sulla post produzione via lattea


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Adobe Photoshop
  6. » Ennesimo post sulla post produzione via lattea




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

user81826
avatar
inviato il 29 Luglio 2017 ore 14:29

Provo a portarti la mia opinione ma seguo interessato la discussione, magari imparo qualcosa anche io.
La regola del 600 nasce per pellicola e le cose sono diverse nel digitale e sopratutto dipende sempre dal supporto in cui andrai a visualizzarle; su uno Smartphone da 4.5" puoi usare anche la regola dell'800 ad occhio e croce.
La miglior regola per me è scattare poi zoomare al 100% sulla propria macchina e vedere come vanno le strisciature sia al centro che ai bordi centrali e se li non hai problemi molto probabilmente la foto va bene per stampe normali anche 50x70 o superiori. Calcoli matematici non vale la pena farli.
All'atto pratico con un 14 equivalente per me a 25s stai tranquillo ma anche 30 non è follia. Io con un 24mm equivalente di solito mi tengo a 15s.

Per ridurre il rumore non devi fare altro che uno stacking delle foto poi mediato nei valori. Io ti consiglio Photoshop se il numero di scatti non è troppo alto e per farlo la procedura è molto semplice.
Io per prima cosa allineo i cieli dei miei scatti in maniera automatica grazie agli algoritmi di Photoshop, eventualmente dandogli anche dei punti di ancoraggio se servono poi controllo che l'allineamento sia perfetto e spesso non lo è quindi procedo con degli aggiustamenti manuali.
Allineare un Samyang 14,a causa della distorsione, non sarà facile quanto allineare un Sigma 35 art ovviamente.

Gli aloni blu di solito sono concentrati in poche stelle e la cosa migliore è agire con dei pennelli locali; se sono presenti ovunque c'è di solito qualche problema con gli scatti o con l'ottica ed eliminarli manualmente diventa un po' complesso.

Per tecniche più avanzate mj rimetto agli esperti, nel frattempo se hai qualche domanda sono qui.

user81826
avatar
inviato il 29 Luglio 2017 ore 14:33

Un'ultima cosa...credo che il Bilanciamento del bianco sia fondamentale, poi le dominanti sei sempre tempo ad aggiungere in base ai tuoi gusti.

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 14:38

Sei stato chiarissimo, grazie.
Una sola domanda. Sapresti indicarmi una guida per fare lo stacking su photoshop?
Mi interessa capire la parte manuale e come dai i punti di ancoraggio.
Inoltre come si dà la media pesata nell'Unione?
In pratica è quello che avevo in mente di fare, ma non mi riesce.
Sono un asino con photoshop però.
Di solito photoshop lo uso soltanto per montare le macro fatte con il focus stacking e li non ho mai avuto problemi. In automatico mi rende le immagini perfette

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 14:43

Comunque ho deciso che la prossima volta scatto 9 foto in sequenza e 15 dark frame.
Se riesco a mediare bene o togliere il rumore, poi mi posso sbizzarrire come voglio con questo genere di fotografia.
Correggere dominanti, scie e cose del genere è semplice, basta solo qualche accorgimento tecnico.
Gestire il rumore invece richiede un po' più di elaborazione di quanto pensassi

user81826
avatar
inviato il 29 Luglio 2017 ore 14:55

Come guide ti basta aprire YouTube, magari guarda i video di LonelySpeck ma ci sono davvero molti canali che trattano l'argomento.
Gli ancoraggi servono per situazioni particolari, normalmente non è necessario.
Una volta fatto l'allineamento automatico (mascherando il terreno/nuvole), vai ad allineare manualmente con i vari strumenti di trasformazione che offre Photoshop e per vedere come procede l'allineamento non devi far altro che modificare il blending mode (metodo di fusione) del livello superiore, ce ne sono diversi che vanno bene, uno può essere il Differenza.
Ti consiglio di allineare tutti i livelli rispetto ad uno specifico così da non avere propagazione di errori.
Una volta allineati tutti riporti tutto in fusione Normale, converti i livelli in oggetto avanzato e sulle opzioni di questo immetti stacking mediano (median/media aritmetica).
Il dark noise invece non lo elimini con il median ma con una sottrazione dei dark frame.
DSS ti fa le stesse cose in automatico ma è meno 'divertente' da usare e un po' lento per me.

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 16:33

Ok, grazie.
Ora parto da queste info per tirare fuori qualcosa di buono.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2017 ore 10:09

Io con 6D ed il 16mm non posso andare oltre i 20s. Come fanno a fare 30s su aps-c? Con un 8mm?

user81826
avatar
inviato il 30 Luglio 2017 ore 10:27

In che senso come fanno?
È un fish-eye, ha all'incirca 180 gradi di angolo visuale, mica 110.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2017 ore 19:59

Come al solito sono una capra.
Oggi ho fatto un po' di macro e sono venute molto bene.
Lavorandole mi sono reso conto che con la via lattea caricavo male le foto su photoshop.
Ora le ho caricate in modo corretto e nella lavorazione di questa immagine ho impiegato 3 minuti di orologio.
Eccola www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2428557&l=it
E' la somma di 10 immagini. Ora il rumore è corretto, così lo gestisco bene e non mi disturba.
Prossima volta metto i tempi giusti e penso che uscirà fuori un'ottima foto. Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 0:18

Tempi giusti nel senso meno?
La foto è splendida ma forse un po' di strisciata lail fanno comunque le stelle... o pare a me?
Comunque sempre affascinante!

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 1:38

Si, tempi più brevi.
Ora vedrò al momento quale è il tempo giusto.
Stavolta le avevo viste le strisciate, però dato che in tutti i tutorial avevo letto che 30 secondi va benissimo per 14mm mi sono fidato.
E dato che anche il rumore ho visto che in alcune situazioni riesco a gestirlo abbasso i tempi e alzo gli iso.

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 8:22

la legge dei 600 500 in questo caso non la devi considerare, il diaframma che impostazione aveva.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 8:57

prova a dare un'occhiata a questo, è dedicato alal postproduzione della via lattea:
www.milkywayhunters.com/orionh/

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 9:04

Il diaframma era 2.8.
Grazie Jack, ora guardo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me