| inviato il 30 Luglio 2017 ore 10:45
Piccolo OT, ma non troppo visto che si sta parlando di fotografia di persone, e nei matrimoni ormai non si scattano più solo foto posate. Ieri ho usato per la prima volta la Sony a9 ad una sfilata. Mai più reflex (ad eventi del genere). |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 10:46
Devi anche tenere conto del budget e della voglia di ML. Personalmente uso 2 5dmk3 in via di pensionamento per le 4 ma se hai cifre più basse a disposizione, devi arrangiarti e sperare che reggano il flusso di lavoro. A quella cifra cercherei una mk2 in verità o una 6d che fa il suo sporco lavoro bene. |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 10:53
@Otto, l'ho vista in azione. Un mio collega ad un matrimonio aveva a9 e 6500 con tutto un set di obbiettivi sony / zeiss, davvero una bella macchinetta, l'unica cosa però quando abbiamo messo i file insieme, la macchina Canon era una 5dmk4, per la proiezione, quella che si fa durante i festeggiamenti quindi senza quasi pp, mi piacevano di più i colori Canon. Per il resto è silenziosa, fuoco ottimo, un lavoro eccellente da parte di Sony. |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 10:56
Se ti trovi bene con la 5d3, ne prenderei un'altra, quanto meno per uniformare il flusso di lavoro. Se vuoi una ml, sicuramente Sony a7xx, che è sempre ff, e inoltre accetta bene ottiche Canon con opportuno adattatore (Metabones costosissimo, Sigma MC-11, praticamente uguale a 1/3 del costo). |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 11:01
“ @Otto, l'ho vista in azione. Un mio collega ad un matrimonio aveva a9 e 6500 con tutto un set di obbiettivi sony / zeiss, davvero una bella macchinetta, l'unica cosa però quando abbiamo messo i file insieme, la macchina Canon era una 5dmk4, per la proiezione, quella che si fa durante i festeggiamenti quindi senza quasi pp, mi piacevano di più i colori Canon. Per il resto è silenziosa, fuoco ottimo, un lavoro eccellente da parte di Sony. „ Concordo, i colori Canon delle ultime uscite, dalla 5Ds in poi, sono davvero spettacolari. La 5D4 in particolare monta a mio avviso il miglior sensore Canon mai prodotto. |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 11:01
Ho la a7r2 da qualche mese. Grandissima macchina, ma non me la porterei dietro se non posso permettermi du sbagliare lo scatto: batterie che vanno cambiate come rullini, effetto aspirapolvere sul sensore, af incostante e sopratutto un pò di mancanza di reattività. Nella mia breve carriera da pro (meno di 3 anni e non da fotografo di cerimonia) ho imparato in fretta a fidarmi solo di materiale che mi garantisce lo scatto e a diffidare del marketing e degli specchietti per le allodole. Da questo punto di vista d2h/d70 e d3/d700 dopo con 80-200 bigbiera e 200-400 si sono rivelati perfetti. Ben più dei vari 70-200vr/d200 e cose molto sexy che nikon presentò in quel periodo. Quindi per un matrimonio se ti serve un 85 ti consoglierei un'altra 5d3 o una 6d1 in più. Comprovata affidabilità e qualità. |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 11:03
Con 1000 euro di budget la vedo dura prendere un'altra mk3 o una ff sony con af paragonabile, usando ottiche canon tramite adattatori. |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 11:10
Ah, non avevo visto il budget, allora, escludendo aps-c, meglio una 6d usata. Volendo proprio una ml ff, con un piccolo sforamento, a7II con MC11 usati |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 11:12
Si ma solo per soggetti statici. |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 11:13
Non per cerimonie |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 11:18
A7xx non per cerimonie, L'mc-11 non lo conosco, ma il metabones a volte pianta e bisogna toglierlo e rimetterlo per farlo ripartire. Impensabile per matrimoni. |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 11:23
Si certo, soggetti statici Otto, che d'altra parte nelle cerimonie sono presenti a bizzeffe. Al momento, con un corredo Canon, per cerimonie utilizzerei 1DX2 e/o 5D4. Ma ho visto bellissime foto di matrimonio di recente fatte con 5D+24-105+ 2 flash 550 del 1999 . Insomma, le foto in movimento, lancio dei fiori e del riso, si facevano anche con biottica da 12 fotogrammi, tout court, non al secondo Un po' di mestiere ci vuole sempre |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 11:31
@max @sabbia Non volevo infangare le Canon ML, anzi non le ho quasi menzionate, dicevo che i dati di mercato non si possono fare per dati puntuali, il mercato giapponese tra l'altro è un mercato molto particolare, dove trovi ancora VHS, cassette e floppy disk in tutti i negozietti tipo family Mart, per certe cose è proprio avanti e per altre sembra fermo nel tempo. Per dirti, yodobashi a Shinjuku ha sempre avuto un piano dedicato alle pellicole, acidi etc... Quando il giapponese ha un'abitudine non lo fai cambiare neanche se lo ammazzi. Poi le m5 o m6 saranno fantastiche, non le conosco bene, e se hai Canon e vuoi una ML senza cambiare corredo saranno ottime, ma come ecosistema ML, se guardi soltanto le ottiche per ml Canon non penso che sia all'altezza di Sony, Fuji, m43... |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 11:33
Infatti nessuno parla male delle ml, semplicemente scrivevo che Tuna ha chiesto una cosa specifica: per cerimonie con budget 1000 euro e avendo già un corredo Canon che ml mi conviene prendere. |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 11:53
J. figurati non ce l'avevo neanch io con te, è vero che il Giappone è un mercato particolare, ma gli unici dati reali provengono da lì e, comunque, rimane il mercato Mirrorless più incisivo, diciamo che in parte anticipano i tempi. Gli USA invece sono un mercato ancora differente, lì fanno cose che per noi sarebbero irrazionali od ingestibili (corredi professionali pazzeschi per fare foto nel giardino di casa) ed è diversa anche la gestione commerciale ed il marketing, che conta molto di più che la ponderatezza nelle scelte, soprattutto in quel mondo estremamente votato al consumo. Sul corredo non c'è dubbio che, volendo dotarsi di un corredo ML autonomo, marchi come Fuji ed Olympus offrono una grande vastità di lenti compatte contro i due fissi e i cinque zoom EF-M ma, se hai già un corredo Canon FF, lo svantaggio svanisce ed il poter riutilizzare ciò che hai già diventa un vantaggio (economico e di qualità ) . Poi i comandi, la resa colori più omogenea dell'accoppiata, il software che li accomuna, ci sono diversi vantaggi pratici, ma appunto non consiglierei nulla, non vorrei farmi odiare in casi di imprevisti , Sabbia ed altri qui sopra han già detto tutto con reale cognizione di causa. Io mi son fatto un matrimonio con 40D e 17-55, una cosa informale ma non ho perso un colpo, salvo quando mi è finita la terza CF, avere il patema della batteria penso che sia poco sostenibile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |