JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma guarda, basterebbero 5 o 9 punti predefiniti di selezione veloce su cui spostarsi, invece di star lì 5 secondi per andare da una parte all'altra. Non capisco perchè non ci abbiano pensato.
Anch'io uso questa funzione nascosta del LV (scoperta da solo per caso un'anno fa circa) per far la messa a fuoco sulle macro. Anche perché, utilizzando questa funzione che porta il diaframma a t.a.; oltre ad eliminare il rumore in scarsa luce, con un'eventuale f8 o f11, ti crea la pdc ridotta all'osso per mettere benissimo a fuoco solo la parte interessata. Una funzione, per me, davvero comoda!
Solo per mia cultura, visto che non uso Nikon, ma la messa a fuoco in LV non consente di ingrandire fino a 16x il dettaglio dove voglio mettere a fuoco?
“ Solo per mia cultura, visto che non uso Nikon, ma la messa a fuoco in LV non consente di ingrandire fino a 16x il dettaglio dove voglio mettere a fuoco? „
Phsystem hai capito che si sta parlando di luminosità (diaframma aperto) e qualità immagine? Puoi avere anche ingrandimento a 200x ma se devi usare diaframma chiuso...
Il fatto è che una volta attivatala funzione riesci ad avere una messa a fuoco ancora più precisa e, ripeto, più facile in quanto se la luce è un po' scarsa ti va a togliere una buona parte di rumore digitale e riesci a fare MAF precise anche alle stelle. @domf visto che continui: io la cosa qui la so. Molti no. Ho voluto creare il 3d per conoscenza altrui non mia. Il manuale l'ho letto e ripeto che da quello che c'è scritto non ci si riesce a rendere conto di quanto sia utile questa funzione e infatti molti o non l'hanno letta o nemmeno l'hanno provata. Che ci fai su un forum se rompi le scatole a chi vuol aiutare gl'altri?
Funzione utilizzata questo we proprio dopo aver letto questa discussione. Ho letto il manuale ma non mi era sembrata una cosa utilissima e invece mi ha semplificato di molto la messa a fuoco all'alba ed al tramonto. Phsystem, con poca luce l'autofocus non funziona ed il display presenta immagini molto rumorose perché il diaframma è chiuso ad f8 o f11 per permettere l'anteprima dell'esposizione, mettere a fuoco è possibile ma non comodissimo. Utilizzando il tastino invece il diaframma si apre e l'immagine sul display diventa molto più nitida e pulita.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.