| inviato il 27 Luglio 2017 ore 10:51
Se così fosse...pensionerei la d750, a malincuore...ma sarebbe inevitabile...sempre non sparino cifre da capogiro... |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 10:54
Per conto mio sfiorerà i 4000 al lancio... 3600/3800... |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 10:54
E dajeeeeee ..... |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 10:56
...de che??? De punta o de tacco??????? |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 11:00
4000 caffè e passa la paura! |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 11:09
Se, e dico se, avesse un sensore da 40 e passa mpx con la resa della d750, priva di filtro AA, 7fps, corpo e af della d500...sarebbe per moltissimi la macchina definitiva...3800 sarebbero giustificati... |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 11:13
“ Se, e dico se, avesse un sensore da 40 e passa mpx con la resa della d750, priva di filtro AA, 7fps, corpo e af della d500...sarebbe per moltissimi la macchina definitiva...3800 sarebbero giustificati... „ vediamo quanto sono riusciti e se sono riusciti ad alleggerirla... magari Tra l'altro aspetto una FF 4K da nikon con lcd basculante da tempo. Questa sembra proprio lei |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 11:26
Ciao a tutti :-) secondo me sensore 40 mega, ma finalmente via quel cavolo di flash integrato.....era ora :-) Prezzo tra i 3800/4000 |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 11:42
Io dico 4500... facciamo un "thread scommesse"? Comunque davvero invitante, come macchina. L'ultima delle reflex? Prossimamente nei migliori cinema... e a chi avrà il conto corrente sufficientemente robusto. |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 11:43
no dai 4500 nooooooooo, io spero 3500/4000 .... |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 11:50
Visto l'andazzo preso dai produttori, a partire dai prezzi folli di sony, a quelli altrettanto folli di nikon riguardo le lenti pro (quasi 3000 bombe per il 70-200 2.8) io rimango moooolto pessimista riguardo il posizionamento di prezzo. E' una macchina PRO, e quelle 3 lettere te le fanno pagare un tanto al kg. Magari import saremo sulla cifra che dite. Se dovessi ripensare alla mia carriera di fotografo (ormai bisogna saper fare 15 lavori in contemporanea se vuoi sopravvivere), un pensiero a questa D850 ce lo farei, ma solo per fotografia di un certo tipo. |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 11:50
eh temo fortemente minimo 3.999 ma minimo |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 11:51
Secondo me avrà dai 46 ai 48 MP per avvicinarsi alle 5dS(r). Il marketing è vitale. Speriamo arrivino a 6fps 14 bit lossless compression 60 raw+jpeg (raffica da 10"). 12 bit a scelta, forse con curva già applicata. Avrà una QI stellare da 50 a 6400 ISO, ottimizzata in tutto in questo range. Gamma dinamica migliorata sopra i 400 ISO, speriamo non al costo di un peggioramento da 50 a 400. Il SNR anche sarà ottimizzato da 50 a 6400 e speriamo che abbia la tenuta colore delle D5/D500 al crescere degli ISO. A 50 ISO non avrà rivali, se non, forse, nel medio formato. Probabilmente vedremo un otturatore elettronico migliorato e qualche miglioramento anche su quello meccanico per gestire i 48MP senza micromosso, assieme al gruppo specchio. Esposimetro, AF mirino e vari componenti da D5. Sul display LCD possono migliorare parecchio e anche sul LV hanno ampi margini. Se poi affogassero un centinaio di sensori PDAF sul sensore sarebbe festa. Ma io penso che per questo tipo di macchina la vera rivoluzione sarebbero gli ADC a 16 bit. Non so perchè nel formato 35mm non si possano mettere, forse per una questione di dimensioni, calore, consumo, velocità, affidabilità? Boh? Ma passare dai milioni di colori ai miliardi di colori sarebbe un bel salto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |