| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 9:07
Mi potreste spiegare bene la differenza tra le diverse tipologie di vetrini? Io sulla prima Reflex pentax a pellicola (una ME Super) avevo un vetro di messa a fuoco (ovviamente manuale) con 2 mezzelune, quando le immagini combaciavano all'interno delle mezzelune allora era a fuoco. Invece con le fotocamere moderme e i vetrini attuali bisogna avere l'occhio fine e guardare i dettagli che siano a fuoco. C'è un vetrino simile per 5D mark II e Canon 7D? Saluti, Michele |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 11:10
“ avevo un vetro di messa a fuoco (ovviamente manuale) con 2 mezzelune „ Quello si chiama stigmometro, o "split prism" per dirlo all'inglese. Esiste con orientamento orizzontale, verticale, obliquo, o a croce, inoltre può essere circondato da un anello di microprismi, che "scompaiono" quando l'immagine è a fuoco. “ guardare i dettagli che siano a fuoco „ Ma questo compito è facilitato da alcuni vetrini, con smerigliatura ultrafine, che consentono di individuare il piano di fuoco in maniera molto agevole, sull'intero campo inquadrato, senza bisogno di stigmometro. |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 11:43
Ed esistono questi vetri di Messa a Fuoco per 5D Mark II e 7D? Sia originali Canon che di altre marche? |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 11:47
Originali canon con stigmometro non credo, li fa la katzeye e nella pagina precedente hai anche il link per farti un'idea. Mentre quelli con smerigliatura ultrafine li fa la Canon e sono il modello EG-S per Canon 5DMarkII e il modello EF-S per la 7D. |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 13:05
Grazie a tutti, ho preso l' Ee-s su Amazon, era l'ultimo disponibile, chissa' se la canon li produce ancora, sul canon store non l'ho trovato. Effettivamente scattare con la 5dII tenendola davanti al viso in live view, dopo un po' ti diventano le braccia da Rambo! Canon produce solo questi modelli tutti smerigliati x la messa a fuoco fine, quelli a stigmometro vengono prodotti solo da terze parti, ma poi mi chiedo: assorbiranno la stessa luce degli originali canon? Altrimenti come imposto la reflex? Perche' quando si cambia lo schermino bisogna poi impostare nel menu' della macchina il tipo montato x permettere all'esposimetro di lavorare in maniera giusta. |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 15:30
Recentemente ho installato l'EF-S sulla 40D, per la messa a fuoco di precisione. Non appena usato mi son detto "ma perchè ho aspettato tutti questi anni a farlo?" Veramente un altro pianeta, mettere a fuoco in manuale è davvero molto più semplice. La luminosità si abbassa un pochino ma, con ottiche da F/2.8 in poi non te ne accorgi. Ho qualche dubbio a f/4, a f/5.6 il mirino è più buio. Fantastico, ora il pentacon 135 ha un suo perchè, e riesco a mettere a fuoco con precisione e con una certa facilità anche con l'85/1.8, cosa che prima era impossibile (almeno per me!) |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 18:04
“ quelli a stigmometro vengono prodotti solo da terze parti, ma poi mi chiedo: assorbiranno la stessa luce degli originali canon? „ Per serie 1 (qualsiasi) è disponibile un'ampia gamma di vetrini con vari tipi di stigmometro e anelli di microprismi, mentre per le APS-C sono solo di terze parti. Tuttavia mi pareva ci fosse un'azienda che modificava gli schermini originali Canon per uso su serie 5 con stigmometro.. |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 22:32
Grazie Anext x le precisazioni. |
user15476 | inviato il 06 Ottobre 2012 ore 0:39
“ La luminosità si abbassa un pochino ma, con ottiche da F/2.8 in poi non te ne accorgi. Ho qualche dubbio a f/4, a f/5.6 il mirino è più buio. „ Spesso sento dei vari problemi di luminosità del vetrino con ottiche a f/4 in poi, ma si parla di ottiche che hanno apertura minima a f/4 oppure di quando il diaframma viene impostato a quel valore? Non capisco, in fondo, se ho un 85 f/1.8 allora nel vetrino passerà tanta luce, anche col diaframma a f/22 perché per la messa a fuoco viene cmq usata la massima apertura possibile (per questo alcune camere hanno il tastino della profondità di campo). Quindi se ho tutte ottiche fisse, con TA a f/1.8 non dovrebbero esserci problemi di luminosità con vetrini e stigmometri, giusto? Invece, per focali tipo 200mm f/2.8 per via della lunghezza, ci possono essere problemi di luminosità? |
| inviato il 06 Ottobre 2012 ore 0:50
“ hanno apertura minima a f/4 oppure di quando il diaframma viene impostato a quel valore? „ Il problema è solo per le ottiche con apetura massima di f/4 o maggiore. Le lenti da f/1.0 a 2.0 producono una visione a mirino luminosa e consentono di avere un'anteprima più realistica dello sfocato come sarà reso nella foto. |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 23:52
al momento la mia 5d è in camera service .. ma non per colpa del vetrino non c'è una differenza abissale tra i due vetrini, anch'io, ammetto, mi aspettavo di più con un vetrino a stigmometro, con le mezze lune, sicuramente poteva essere più facile ed evidente Per la luminosità dipende da che lenti usi... se usi lenti da 2.8 o più luminose, non ti accorgi quasi di nulla, con f4 già si nota di più per la messa a fuoco si vede maggiormente la PDC, mentre il vedere "più a fuoco" non è così immediato... in realtà, dopo un po' di prove all'aperto, mi sembra di percepire più nitido il soggetto a fuoco e proprio per il fatto che enfatizza le zone sfocate, l'occhio percepise meglio la zona a fuoco Però ti ripeto... ho litigato con la messa a fuoco dando la colpa al mio occhio, poi è "saltato fuori" che la mia 5D aveva bisogno del dottore... quindi devo testarlo meglio |
| inviato il 10 Ottobre 2012 ore 0:12
Grazie Andrea x la tempestivita' della risposta, e mi spiace x la tua fotocamera Mi hai risollevato pero' un po' il morale, e' tutta sera che son inc....to, mi aspettavo decisamente di piu', mi aspettavo che fosse molto piu' intuitiva, evidente e facile la messa a fuoco manuale con questo vetrino! L'ho preso apposta per rendermi la vita piu' facile con le ottiche vintage, e' tutta sera che provo a focheggiare con il mio vecchio jupiter 85 f2 a tutta apertura, ma come dicevo non trovo grossi miglioramenti rispetto all'uso del vetrino standard Un'ultimo favore: sul vetrino standard non e' incisa nessuna lettera, mentre su questo nuovo c'e' una piccola S sulla linguetta di montaggio dello schermo, dove la si prende con la pinzettina, anche il tuo ce l'ha? Sulla vecchia canon Ae-1 program avevo il vetrino a stigmometro, era tutto un'altro pianeta! |
| inviato il 10 Ottobre 2012 ore 7:15
Si, anche sul mio vetrino c'è incisa una s. Per quelli a stigmometro bisogna andare Su altre marche ed altri prezzi mi sa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |