RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

perche passare da reflex a mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » perche passare da reflex a mirrorless





avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2017 ore 23:52

Anche...

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2017 ore 5:54

Io ho fatto il passaggio da poco, da FF a mirrorless e, per ora non mi pento; avevo la Nikon D750, ottima macchina ma, per via di peso e ingombro delle lenti poco per volta mi sono accorto che la usavo sempre meno e le preferivo la Oly EM 10 ii.
Per le mie esigenze le m43 vanno più che bene e mi permettono di portare tutto quello che decido.
Avevo il Sigma 150-600 Sport, andava benissimo, ma erano 3 kg e gli ho preferito il PanaLeica 100-400. L'ho potuto portare in viaggio e ho fatto le foto ad una balena alle Mauritius.
L'anno scorso ho dovuto rinunciare a portarmi in Nikkor 14-24 per via del peso sull'aereo per Ibiza, mentre quest'anno lo Zuiko 7-14 c'è stato.
Inoltre, a mio modesto parere, lo Zuiko 60 macro ha una qualità eccellente.

L'unico neo è che mi piace molto fare le foto agli interni delle chiese e, qui usando ISO elevati, la D750 dava il suo meglio con file più puliti; in ogni caso le m43 non sfigurano.

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 23:08

Innanzitutto Grazie a tutti per le risposte. Al momento ho un corredo che definirei di tutto rispetto: d750, 24-70 f2.8 (pesante ma di qualità eccezionale) 70-200 f4, 85 F1.8, 50 F1.8, 20 F1.8, 24-120 f4.
Premetto che con la d750 mi trovo alla grande, ma dopo una fastidiosissima tendinite causata dall'uso sfrenato in viaggio della d750+24-70 (che spesso tiravo su utilizzando principalmente la destra) mi sono guardato interno per studiare alternative meno pesanti. Tralasciando per il momento il lato economico, ho visto che le ML FF di fatto pesano più o meno come la d750 (idem per gli obiettivi di qualità simile ai miei).... sulle ML DX il discorso cambia ma, dopo gg e gg di studi, mi pare che la più performante e confrontabile con d750 sia la Fuji xt2 (550g circa) che so molti hanno affiancato alla propria FF con soddisfazione. Sto riflettendo in tal senso anche io.

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 0:03

Io pongo un'altro domanda. Quali sono i vantaggi che oggi posso avere scegliendo una reflex rispetto ad una mirrorless?
Ovviamente paragonando prodotti della stessa fascia di prezzo

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 7:59

Stranamente nessuno ha parlato del fattore più limitante delle reflex specialmente di fascia bassa e cioè la microregolazione della lente , pensate magari a un povero giovane che compra che ne so una 100D per partire e poi giustamente comincia ad investire sulle lenti , e li cominciano i dolori ........
50/100 euro a botta per tarare in camera service sperando che vado tutto bene .
Le mirrorless non hanno questo problema.......
Ad oggi le reflex vanno bene per i pro e solo corpi con microregolazione della lente on camera !
Per tutto il resto una mirrorless è tutto quanto serve !

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 8:54

non so se la questione è cambiata recentemente......ma quando 3 anni e 1/2 fa passai da 60D a A7 (solo per usare ottiche mf), la prima cosa che mi stupì era quanto "grande" si vedeva nel mirino.
L'EVF è la vera differenza, ha i suoi pregi e molti difetti....ma continuo a non capire come Canikon si ostinino a fare entry e mid-level infarcite di s****zate pseudo-instagram ma con mirini ottici paragonabili ad un buco della serratura.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 11:03

La dimensione del mirino e' proporzionale alla dimensione del sensore, sulla qualità sono pienamente d'accordo, posto che comunque, la visione tramite Efv personalmente proprio non la digerisco e il presunto vantaggio di visualizzare lo scatto appena fatto mi imbestialisce, impedendo mi di fatto di seguire una scena, con scatti in successione, senza interruzioni - sulla micro regolazione e' solo in parte un problema e probabilmente solo con ottiche di terze parti - l' AF delle reflex di fascia bassa, solitamente e' meno sofisticato e reattivo, gode quindi di tolleranze maggiori - su 450d mai avuto problemi - su 50d e 1d si ... Risolti appunto con la micro regolazione

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 11:13

alla domanda sul xche scegliere una reflex piuttosto che una ml ( ma io aggiungerei .... o una compatta di qualità )? - partendo dal presupposto che sono sistemi concepiti x usi diversi ed esulando dalle varie ovvie considerazioni su pesi, ingombri ecc .... Semplicemente una reflex, con i suoi limiti, può fare di tutto contando su una ergonomia e una reattività maggiori, una ML no ! ... Parliamo ovviamente di una fascia di prezzo medio/bassa - al momento credo che la soluzione davvero sensata e ripulita da incoerenti campanilismi sia l' integrazione tra i 2 sistemi

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 11:50

Ma quali sarebbero i generi che con una ml base non puoi fare e con una reflex base si?
L'ergonomia è troppo personale per considerarla un vantaggio o uno svantaggio secondo me

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 12:14

... diciamo, ma e' d' obbligo generalizzare, che se monto un 17/55 f. 2.8 o un 70/200 f.4 sulla mia M3 già tutti i benefici legati alla stabilita' vista la mancanza dello specchio, con relativo uso di tempi +lunghi, vanno a farsi benedire - sui generi, tutti quelli legati alla reattività in situazioni dinamiche e non mi riferisco solo al mirino, ma allo spazio tra i pulsanti ecc! - inseguire un soggetto in movimento (e non parlo di avifauna ovviamente) e " scattarlo" mi risultava enormemente + facile con quel vecchio giocattolo della 450d rispetto alla M3 con EFV- ovviamente non faccio paragoni con le varie Sony FF ( che premetto non ho mai usato), ma parliamo di ben altra fascia di prezzo - che poi il sistema ML supporti innegabili vantaggi, questo e' fuori discussione, ma se si prediligono situazioni dinamiche e ottiche luminose, a mio avviso le ML non sono necessariamente la scelta migliore

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 12:19

...se si prediligono situazioni dinamiche e ottiche luminose...


D'accordo, relativamente (perché esiste la Sony A9) sulle situazioni dinamiche, ma le ottiche luminose perché? Ti ricordo tra l'altro che - oltre alle ottiche native che ciascun marchio ha - con il sistema Sony puoi montare un'infinità di ottiche luminose Canon, Nikon e di altre marche mantenendo e in alcuni casi "creando" l'AF (OK, l'adattatore per Nikon non funziona così bene, ma c'è).

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 12:26

... Xche, come ho detto, si parlava di fascia media e le Sony FF non lo sono ( almeno x le mie tasche MrGreen), xche' gli adattatori funzionano si, ma comunque rallentano, ( pure il Canon, che e' progettato su misura x il suo sistema ) - su discorso ottiche luminose xche', come ho detto sbilanciando troppo i minuscoli corpi ML - concordo con il discorso Sony FF ergonomicamente + compatibili ma economicamente impegnativi

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 12:36

Per ora tengo la mia ff d610 a cui ho affiancato la panasonic g80. Quest'ultima la usa principalmente mia moglie che odiava la mia macchina per il troppo peso. Sabato abbiamo fatto una gita e la maggior parte delle foto sono state fatte da mia moglie con la g80 perchè era più rapida e diretta e le foto che sono saltate fuori non sfigurano se paragonate a quelle fatte con la d610.

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 17:48

In realtà non si dovrebbe ragionare su "prendo una reflex o una ML" ma prendo una reflex/ML entry/consumer o sono interessato ad un sistema "pro"? In ambedue gli ambiti c'è vasta scelta (sia reflex che ML). Io ho una Fuji x-t2 e con le lenti Fuji a corredo è un sistema professionale usato da moltissimi professionisti in quasi tutti gli ambiti compresi sport ed avifauna. Veloce, precisa, affidabile, solida, versatile, tropicalizzata, potrei aggiungere altro... Vengo da FF Nikon senza rimpianto alcuno. E' una questione moooolto personale e su Nikon non ho nulla di negativo da dire come di Canon (quando ancora si fotografava a pellicola avevo una straordinaria EOS 1). A me personalmente non andava più di andare in giro con un macchinone molto apparente che faceva si che chi era davanti a me si sentiva sotto mira ed altrettanto io mi sentivo sotto mira a girare con macchinone e cannoni (purtroppo i tempi sono cambiati). Ora in uno zainetto ci sta tutto, meno appariscente, risultati del tutto paragonabili. Peso enormemente inferiore (nella somma di quanto porto nello zaino).
La cosa bella è che qualcuno sarà stato felice di acquistare il mio corredo Nikon quasi nuovo ed io sono felice di essere passato in Fuji, quindi è la riprova che non c'è una meglio ma è meglio saper scegliere in base alle proprie esigenze.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 21:32

Esatto Alexs ... La tua frase conclusiva e' come un " comandamento";-) - peccato pero' che molti utenti non sappiano ancora bene quali siano le loro esigenze o meglio, vogliono sia "l'uovo che la gallina" , magari spendendo poco!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me