RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Luce







avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2017 ore 11:00

Ah, a proposito, dimenticavo la cosa più importante ... la diapositiva.
Se vuoi valorizzare la luce non c'è alcunché di meglio della diapositiva (sia colore che b&n ovviamente) per interpretarla ... anche perché in ambiente digitale, diciamocela tutta, la luce è un concetto alquanto aleatorio.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2017 ore 11:14

Direi che il massimo, anche in termini di costo, è "Scrivere con la luce" Opera in tre volumi ("La luce"; "I colori" e "Gli elementi"), costosissimi, di Vittorio Storaro esiste anche una versione ridotta, già di per sé un capolavoro, che riunisce i tre volumi. Edizioni Electa, Accademia dell'immagine

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2017 ore 11:19

Storaro è un mito!

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2017 ore 11:25

Direi che il massimo, anche in termini di costo, è "Scrivere con la luce" Opera in tre volumi ("La luce"; "I colori" e "Gli elementi"), costosissimi, di Vittorio Storaro esiste anche una versione ridotta, già di per sé un capolavoro, che riunisce i tre volumi. Edizioni Electa, Accademia dell'immagine


Come non essere d'accordo?!

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2017 ore 11:57

Non conosco l'autore ... e neppure l'opera.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2017 ore 12:58

È il più grande direttore della fotografia del cinema italiano del recente passato.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2017 ore 13:02

Buono a sapersi, grazie.

user117231
avatar
inviato il 01 Agosto 2017 ore 19:09

Vabbè dai, sarò serio...parliamo della luce...
basta che non finiamo per dire le solite banalità trite e ritrite.

Io dico la mia.
Siamo nell'era di Photoshop.
La luce ormai potrebbe essere diventata un elemento secondario...

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2017 ore 20:04

La Fotografia la fa la luce (e le idee).
Photoshop se usato come alternativa alla luce fa la fotografia. ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2017 ore 22:05

Oddio in linea di principio potresti non dire una banalità Felix però toglimi una curiosità: tu le hai viste le diapositive proiettate vero?

user90373
avatar
inviato il 02 Agosto 2017 ore 9:14

In una stanza buia ci sono le stesse cose di quando accendiamo la luce, solo che è più facile inciampare. Sorriso

user46920
avatar
inviato il 02 Agosto 2017 ore 9:33

MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2017 ore 9:52

https://www.amazon.it/Il-libro-della-fotografia-colori/dp/B00FFCAWAG/r

Anche partire sapendo CHE COSA è la luce, dal punto di vista tecnico, e tutti gli aspetti connessi (quanti sanno veramente che cosa rappresentano i tanto sbandierati gradi Kelvin?) direi che è importante, e quel libro li spiega molto bene.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2017 ore 9:55

In una stanza buia ci sono le stesse cose di quando accendiamo la luce, solo che è più facile inciampare.


molto interessante, infatti è un concetto fondamentale.
Proprio nel libro che ho citato, Feinigner fa proprio queto esempio, spiegando quindi che gli oggetti non hanno un proprio colore, al contrario questo dipende esclusivamente dalla luce che li colpisce. E quando è buio non è che il colore degli oggetti non si veda, semplicemente il colore in quel momento non esiste! le caratteristiche fisiche di solidità permangono e si possono constatare (e infatti fa proprio l'esempio di chi inciampa al buioMrGreen), il colore no, CESSA DI ESISTERE.
Ci avevate mai pensato? ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2017 ore 10:20

Oddio ragazzi ma queste sono cose ovvie, come è altrettanto ovvio il fatto che un colore è tale e quale a come lo conosciamo solo sotto il sole di mezzogiorno vabbe', sto estremizzando il concetto, diciamo sotto il sole che va dalle 10 alle 14, dopo ha tonalità diverse a seconda del "calore" della luce che lo illumina.
Chiaramente il nostro occhio spesso non se ne accorge, il cervello che analizza quelle immagini ha la memoria quindi in certe situazioni un colore lo riconosce anche a prescindere dalla luce che lo illumina, ma la pellicola NO ... e quindi registra il colore per quello che è in QUEL momento.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me