JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Una situazione simile a quando usci la X-E2 praticamente.
A me l'unica cosa che spaventa è il prezzo di uscita che avrà. Ad ogni modo la mia X-E2 mi soddisfa in pieno a distanza di più di due anni dall'acquisto. Credo che per un po' riusciró a tenere bada scimmie, scimpanzè e gorilla! Investiró sulle lenti.
Io sto aspettando l'uscita di questa macchina per vedere se avrà lo stabilizzatore. In caso contrario, mi fionderò sulla X-T20 (ho già una X-E2S, che terrò come secondo corpo). Speriamo facciano presto...
Come potete leggere in un mio post precedente, lo stabilizzatore in macchina da il meglio di se solo con le focali da medio in giù. Con i tele funziona meglio lo stabilizzatore sull' obbiettivo.
Rifacendomi agli errati giudizi su Olympus dico che con una splendida em10,a 42mm,eq 84mm,si scatta a 1/10 senza problemi,con una em1mk2 e un 300mm zuiko pro,eq600mm,si scatta pure ad 1/15 a mano libera.
Fatevi i conti e considerate se la tecnologia Olympus sia una ciofeca.
anche perchè non hanno tutti la stessa efficacia, sulla em1 mk2 i 5 stop sono alla portata, sulla m10 si sta tranquilli sui 3 stop; in mezzo c'è la m5; io con la g80(quindi panasonic, meno efficacie dell'olympus) e l'8-18 riesco tranquillamente a scattare a 1 secondo a mano libera
Certo Mattek, lo stabilizzatore va benissimo per foto a soggetti statici, molto meno per foto a soggetti in movimento. A me piacerebbe averlo per poter usare il mio 90mm (135mm equivalente) senza dover scattare a 1/150 per stare tranquillo.
Nessuno ha messo in discussione la tecnologia Olympus, marchio tra l'atro che stimo moltissimo. Mi sembrava piuttosto assurdo poter recupare cosi tanti stop con lo stabilizzatore. Prendo per certo quello che mi dici e se efettivamente riesci a scattare a 1/15 con un 300 mm senza aver micromosso... Tanta roba!!
A quanto pare Fuji non produrrà comunque fotocamere con IBIS, stando agli ultimi rumors. Non ho capito se la scelta sia stata rimandata oppure totalmente abbandonata. Peccato...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.