| inviato il 23 Luglio 2017 ore 16:08
corpo economico in casa nikon ora come ora la scelta migliore è indubbiamente una d90 che con 250 euro te la porti a casa e poi la rivendi facilmente a qualcuno che inizia, non ha la raffica di una d300s, ma ha lo stesso sensore. Anche d300 ne trovi tante, ma facilmente quelle economiche sono sfondate. |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 16:58
E invece una d7000? La trovo a circa 300 euro in buone condizioni. Ai tempi avevo Canon, quindi queste macchine Nikon piu vecchie non le conosco molto. Grazie |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 17:09
anche io ho canon, la d90 la possedeva fino a poco tempo fa e ne ho anche lavorato qualche file, tra le due non saprei sinceramente perchè non ho mai usato la d7000 che però so anche lei essere una buona macchina, a priori però la d90 ha dalla sua il sensore 12mpx che essendo molto poco denso lavora molto bene in termini di nitidezza anche con ottiche poco prestanti, solo che per questo merita specie a 200-250 euro, anche eventualmente come macchinetta economica da portarsi in uscite veramente leggere. |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 20:04
Lascia perdere i filtri, fanno perdere qualitá e sono inutili, basta coprire con un panno le ottiche negli spostamenti e poi la sera col kit di pulizia fai il resto. Credo che 85 ed il 35 siano inutili, hai il 18-35 ed il 70-200, quelle sono ottiche che richiedono tempo per fare la foto, normalmente nei safari si gira alla ricerca di animali selvatici e se chiedi un quarto d'ora per fare un panorama, gli altri ti azzannano. Un secondo corpo certo sarebbe utile, montato sul 70-200. Con la D750 ci sono andato in Tanzania ed Ethiopia dove la polvere é tanta, mai avuto un problema, 15000 foto e 11000! Secondo me é una gran macchina nel suo settore. |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 21:42
Grazie Manzek. Se prendo un secondo sara' sicuramente APS-C pero', quindi il 70-200 con fattore crop mi diventa abbastanza ridondante rispetto alla D750 con il 150-600 montato. L'unico motivo per cui porterei l'85 sono i ritratti...passeremo per qualche villaggio e magari li avro' modo di usarlo. Oppure faro' tutto con il 70-200...non so, ho ancora qualche giorno per pensarci. Intanto inizio a comprare altri 128gb di memoria, che 64 sicuramente non mi basteranno! E come secondo corpo cerco qualcosa su ebay, una D7000 mi sembra l'ideale. |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 22:02
I filtri di qualità, B+W MRC, Hoya HD, Sigma Ceramic e chi più ne ha più ne metta non fanno perdere alcunché ... regalano solo vantaggi altro che chiacchiere! |
user120016 | inviato il 23 Luglio 2017 ore 22:24
Ciao! per la polvere non so risponderti, ma posso consigliarti di non lasciare a casa il 70-200 mm che sicuramente userai più del 150-600 Riguardo il secondo corpo macchina, che ritengo fondamentale per ridurre al minimo i cambi di lente, hai pensato di noleggiarne una? Spesso i negozianti hanno dei pezzi tra l'usato e sono disposti a noleggiare, tanto poi la macchina torna indietro e la rivendono senza problemi... così prenderesti una full frame e ti leveresti l'impiccio del crop factor... |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 23:03
Io con la polvere ho avuto una formativa esperienza nell'Akakus , al confine con le grandi sabbie eoliche del Murzuq (Libia, deserto). Tenue, lieve, impalpabile, arriva ovunque. Vuoi che ti spieghi che rumore fa una digitale giapponese quando muore? Ne ho sentite parecchie, sono andate tutte quelle che c'hanno provato (non so se erano weather-sealed, non avevo il tempo di studiare il fenomeno, tutto accadeva in fretta), e sono sopravvissute solo: una compatta digitale Pentax in scafandro subacqueo (quelli con i rinvii esterni per i comandi principali), una reflex Nikon meccanica analogica (che veniva estratta ogni paio di giorni e poi nuovamente riposta, quindi non vale) e una reflex analogica Zenit (!) 212K che ha gradito immensamente l'ambiente ostile e funziona ancora. Ha funzionato ogni giorno per tutte le 3 settimane, contrariamente alle nostre auto (non ti racconto ma l'ambiente era aggressivo e difficile sopratutto per i mezzi di trasporto) e a tutte le nostre penne biro (che si sono fermate tutte, tutte, quanto ho desiderato una matita o una stilografica). Andati tutti i computer tenuti all'esterno (non chiusi in borsa e spenti) tranne i Panasonic Thickpad che sono specifici per ambienti difficili. i navigatori gps hanno funzionato finche' c'e' stata corrente ( si rompevano i connettori a causa degli scossoni). I problemi simili con le radio ed i telefoni erano continui. La mia fotocamera digitale NIkon e' emersa solo giunti a Tripoli negli ultimi 3 giorni e in Tunisia nei primi 2 giorni e cosi' si e' salvata. Per cui: 2 corpi macchina perche' una puo' lasciarti repentinamente, e tenere al riparo l'attrezzatura il piu' possibile. |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 23:26
Dire che nel kruger il 90% delle strade sono asfaltate a parer mil e' una cazzata Ho passato 9 giorni all interno e le strade asfaltate ci sono ma quelle centrali le laterali sono tutte bianche e in periodi di siccita' di polvere c'e ne' Poi ovvio se siete andati in giro con i tuor guidati e' un altro discorso Ma se si va' in liberta di strade asfaltate se ne fanno poche |
user120016 | inviato il 23 Luglio 2017 ore 23:37
“ " Al kruger la sabbia e polvere e' presente ovunque" " la polvere non c'è né (ci sono stato 3 volte)" " al kruger 90 % delle strade sono asfaltate." " in una riserva privata del Kruger (il Kapama per la precisione) e la polvere non era un problema" Insomma la polvere c'è o non c'è ??? per adesso siamo 3 a1 che non c'è MrGreen „ Ora siamo 3 a 2... la sfida si fa interessante... |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 23:48
La polvere dipende dall'umidita' ambiente e dalle ultime precipitazioni. Sono condizioni variabili, non si puo' generalizzare troppo, anche i deserto non e' polveroso il giorno dopo la pioggia, e' che non piove Comunque mai dire mai, io ho preso la pioggia a Riad un pomeriggio |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 23:59
Prendi una protezione per la camera più che i filtri.... |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 0:11
Aggiungo a quanto postato in alto che che le fotocamere decedute non erano poche, ne ricordo una mezza dozzina almeno, equamente divise tra i migliori produttori giapponesi. Il mio amico con Pentax in scafandro era reduce dall'aver perso una buona compattina che con strida di dolore tento' di aprirsi per l'ultima volta e non ritorno' mai di qua. Le decedute non erano generalmente reflex, ma compatte anche di pregio che a causa della costruzione telescopica mal si addicono agli ambienti difficili. Aggiungo che io stesso avevo una Coolpix non reflex, la 4500 che allora era una bella fotocamera (4 Megapixel erano tanti). Portai anche quella reflex Zenit solo perche', essendo russa, la ritenevo assai coriacea e spendibile senza patemi eccessivi. Mi appassionai alle fotocamere russe dopo il brillante successo di quel viaggio. |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 3:44
Piu che preoccuparmi per la polvere ed una saccata di ottiche, mi porterei un secondo corpo e magari una qualcosa tipo 24-70 o giu di li. Cosi non cambi mai le ottiche. Quando ci sono andato io anni fa, mi sono trovato spesso con bufali e rinoceronti intorno alla jeep, oppure leoni che andavano a bere seguendo la pista. Di conseguenza parecchi scatti da distanza ravvicinata. Portati anche un bel pile per l'uscita al mattino presto perche fa un freddo porco finche non si alza il sole. Spendi due soldi da Decathlon per dei pantaloni lunghi da trekking leggerissimi, perche le camminate nel bush dopo pranzo a gamba scoperta te le sconsigilio. Ricordo molti scatti in ginocchio tra la vegetazione per fotografare gli elefanti. Scarponcino da trekking estivo obbligatorio. Ovviamente senza una guida armata non ti avventurare a piedi. Portati un monopalo per le uscite in macchina nel tardo pomeriggio. Altrimenti rischi di non scattare per mancanza di luce anche se alzi gli iso. Se il pick-up non sara' troppo pieno, i vicini non romperanno le palle piu di tanto. |
| inviato il 25 Luglio 2017 ore 8:34
Alla fine ho comprato una d7000 con 10k scatti e in ottime condizioni a 275 euro. Mi arriverà in settimana. Sui filtri passo, e mi affido ai paraluce...speriamo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |