| inviato il 29 Luglio 2017 ore 15:19
Ciao Enrico! Mi ero perso il tuo intervento... Ti faccio un esempio, in montagna se monto il 16-35 uso molto spesso i 16mm e spesso mi sento lungo, vorrei metterci dentro ancora più roba, poi mi accorgo che le foto fanno schifo, se monto il 24-70 uso molto spesso i 24, mi sembra di essere sempre lungo, ma almeno le foto mi piacciono un pochino di più, ovvio che mi capita quando scatto al volo senza pensarci troppo, però, inconsciamente, tendo sempre ad allargare il più possibile. |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 17:14
I mm non sono mai troppi. |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 17:38
Ciao, Qualche volta capitava anche a me:) poi ho messo in pratica gli stessi consigli che ti ha dato Cigno Imparare ad utilizzare bene uno zoom è per certi versi più difficile rispetto all'imparare ad usare un fisso |
user46920 | inviato il 29 Luglio 2017 ore 20:33
Alex:“ Ciao Enrico! Mi ero perso il tuo intervento... Ti faccio un esempio, in montagna se monto il 16-35 uso molto spesso i 16mm e spesso mi sento lungo, vorrei metterci dentro ancora più roba, poi mi accorgo che le foto fanno schifo „ eh, beh ... su questo non c'è tecnica che regga! .. è una questione totalmente psicologica! Hai probabilmente preso la malattia del "Grandangolone" , che è infettiva, viene soprattutto ai paesaggisti ed è quasi inguaribile, soprattutto se si continua a frequentare le gallerie di paesaggi o i fora di ottiche supergrandangolari “ se monto il 24-70 uso molto spesso i 24, mi sembra di essere sempre lungo, ma almeno le foto mi piacciono un pochino di più... „ questo invece è un buon segno! ... il fatto che con una focale normalmente grandanglare, riesci ad apprezzare di più le tue riprese, è sintomo di probabile guarigione o almeno di una certa possibilità ... Potresti provare a noleggiare un 8mm fisheye per vedere cosa succede, magari vai con qualcuno così non sei da solo (è più sicuro!), ma certamente se vuoi provare a curarti, dovresti smettere con gli zoom e tendere ad usare solo i fissi ... e poi, una volta che hai una più matura sanità mentale e soprattutto molta più consapevolezza sulle ottiche, riprendere pian piano con qualche zoommetto (se proprio non riesci a farne a meno ). A parte gli scherzi, non so cosa dire. Di certo, quando si ha tra le dita una ghiera zoom, è normale arrivare velocemente a fondo corsa. L'importante secondo me è cercare di capire quello che ci serve realmente come focali e soprattutto il perché. La nostra visione va educata e la consapevolezza aiuta sicuramente poi a fare le scelte corrette in ogni situazione. L'istinto, all'inizio della carriera serve a poco, a meno ché non ci sia dietro un certo talento innato. Quindi, riprendere le fotografie troppo velocemente, senza pensare a quello che si sta facendo, potrebbe essere molto deleterio per il nostro ego. Ci vuole un pò di sano slowshoot !!! Se vuoi ampliare l'angolo di campo delle tue riprese, potresti anche provare la tecnica del collage, panoramicando un pò sul centro ottico. |
| inviato il 19 Agosto 2017 ore 23:18
Io per esempio con il 17-40 agisco così: Trovo il punto con la giusta prospettiva che voglio fotografare, imposto la focale che mi permetta di ottenere il risultato cercato e solo allora inquadro la scena dopo di che mi sposto avanti o indietro per la composizione.... Difficilmente stravolgo la focale impostata. |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 0:41
Io dopo anni di vari cambi ed affinamenti l'unico zoom che ho ora è il 70-200 f2.8 L IS II e l'ho preso solo perché avevo il 200 f2.8 L II con cui mi trovavo bene ma con scarsa luce sentivo il bisogno di un IS, in Canon l'unico 200 fisso con IS è f2 L da 5000€, Ottimo per carità, ma ho optato per lo zoom . C'è da dire che però avendo la 5DsR sfrutto molte volte il crop per usare ad esempio il 24 come un 35, il 50 da 85 e perché no il 200 da 300 o più, evitando qualche volta i cambi di obiettivo o portando meno peso con me. |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 14:55
Si capita anche a me, motivo per cui ho sostituito il 70-200 con due fissi: 100 f/2 e 200L II .. |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 7:56
Succede anche a me e per ovviare a questo ho venduto tutti gli zoom a favore di ottiche fisse. Oggi con 21-35-60 (macro)-105-180 mi sento a posto. Esco normalmente con 2 ottiche quando ho in mente cosa fotografare con 3 se non ho idee. |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 16:58
“ Io per esempio con il 17-40 agisco così: Trovo il punto con la giusta prospettiva che voglio fotografare, imposto la focale che mi permetta di ottenere il risultato cercato e solo allora inquadro la scena dopo di che mi sposto avanti o indietro per la composizione.... Difficilmente stravolgo la focale impostata. „ Meteor, stati utilizzando lo zoom nel modo corretto....studi la scena ed utilizzi lo zoom come faresti con un fisso. |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 18:22
sotto i 35mm, ok sarò buono, sotto i 24mm, nessuna foto ha senso ! per cui... buttate quei ca22o di ultragrandangolari !! ormai pure la moda è finita. siete in ritardo pure su quella p.s. oggi sono buono |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 18:37
no. |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 21:26
sì |
user46920 | inviato il 21 Agosto 2017 ore 21:33
bella tropa! |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 23:15
grande cignus |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 23:43
Anch'io ho seguito la moda acquistando il 17 40.. non ne vengo fuori, rarissimi casi mi sono serviti i 17mm... Spesso l'ho odiato perché la ghiera si ferma a 40... Ora è in vendita perché uso quasi sempre 50 1.8 e 100f2.... Invece della ghiera uso le gambe e la testa.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |