RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6d mark II, parte 6


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6d mark II, parte 6





avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 11:04

Secondo me il punto non è che non abbiano migliorato il sensore, ma che lo abbiano addirittura peggiorato!!
Se lo lasciavano uguale e identico come prestazioni al vecchio, la macchina era comunque una bomba.
Magari qualcuno avrebbe storto il naso, ma nessuno avrebbe criticato pesantemente come sta accadendo.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 11:07

Infatti è perfetta come strategia di consolidamento.

Per un leader di mercato, il mix tra consolidare ed innovare dovrebbe però essere più a favore del secondo elemento perchè lo sforzo maggiore deve essere fatto per attrarre nuovi clienti mentre invece per consolidare quelli già esistenti le risorse da impiegare sono sicuramente minori. E' ovvio che lo sforzo economico è anche maggiore per l'innovazione. Guarda Sony: nel triennio 2013-2015 ha sfornato 6 corpi (6!!!) FF per attrarre nuovi clienti. E perchè? Perchè ha creduto che ci fosse uno spazio vuoto da riempire nel mercato delle FF. Ora che i risultati economici sembrano dargli ragionare sta iniziando ANCHE a consolidare sfornando ottiche di livello. Ho scritto "anche a consolidare" perchè Sony continua comunque ad innovare.
sony deve innovare, ti immagini l'ultimo arrivato che non proponga nulla di meglio dei leader? come farebbe ad acquisire quote? Canon, secndo me, sta giocando sul recupero di margini per far quadrare i conti ma ha anche dimostrato di saper proporre innovazione come nel caso delle lenti o della 5DIV che per quanto chiacchiertata, tappresenta un eccellente compromesso.

Poi è chiaro da appassionati dovremmo fregarcene di questi ragionamenti gestionali e sperare sempre nel miglior prodotto venduto al minor prezzo possibile...ma questo è l'altro lato della medaglia :)

Il mercato in un settore tutto sommato avaro di competitors o che comunque ti impone gossi sacrifici quando decidi di vendere un corredo accumulato negli anni per cambiare brand, l'innovazione spinta e continua non è richiesta al leader che ben sa che in molti ci penseranno ventimila volte prima di gettare sul mercato dell'usato il proprio parco ottiche.....


avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 11:07

Il giochino di segmentare l'offerta limitando le funzioni è cosa nota, in questo caso però la rabbia (di chi è la voleva prendere) nasce dal fatto che sembra davvero una presa per il culo...

Dopo 5 macchine di fila dai 6500 euro a 800 euro tutte con gamma dinamica aumentata, vai a mettere un sensore di vecchia concezione peggio del precedente proprio sulla prima full frame Canon con live view inclinabile adattato ai panorami?

Stessa cosa per i video, passi non avere il 4k nel 2017, ma metti il dual pixel su uno schermo articolabile per poter registrare solo con il codec più scadente in casa Canon, andando a peggiorare quello della prima 6d?

A sto giro probabilmente hanno davvero esagerato, quasi 1.000 commenti di soli insulti su dpreview non si erano mai visti prima...

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 11:08

Ma deve stare all'occhio...Perché se il livello di NON innovazione che attua ad ogni modello rimane quello li...Beh...In tanti salutano...


canon innova eccome. ti garantisco che la 5d4 e la 1dx2 rispetto le precedenti hanno un incremento tecnologico MOSTRUOSO !
la 6d2 pure ma nel core è stata azzoppata di brutto. tutto qua.
canon innova ma purtroppo anche segmenta. e anche un tot (di nuovo purtroppo).

lo volete capire che a sto giro ha ancor di più alzato i paletti della segmentazione ?
a sto giro hanno detto: con le macchine volete lavorarci ? bene, fascia professionale linea 5 e 1. PUNTO !

che la linea 6 è stata progettata ad uso consumer è palese dalle varie castrazioni.
guardate ad esempio il video. hanno addirittura tolto la modalità intraframe, che significa che fin che riprendi per fare il video delle vacanze ok, ma se riprendi per uso professionale avendo esigenze di post sul flusso di lavoro, ti ritrovi una coerenza colore tutta spappolata.
uguale con le foto. vuoi fare i tuoi jpg e i tuoi raw da fotografo della domenica, benvenga. vuoi invece spremere il file potendo garantire un output di workflow professionale, ti attacchi al ca22o !
cosa c'è di difficile da capire in questo ?

ragazzi, avete esigenze professionali ? orientatevi sulla linea 5 o 1. volete una top ma non avete esigenze di lavori con standard rigidi, allora andate tranquillamente sulla serie 6.


fine.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 11:10

Secondo me il punto non è che non abbiano migliorato il sensore, ma che lo abbiano addirittura peggiorato!!
Se lo lasciavano uguale e identico come prestazioni al vecchio, la macchina era comunque una bomba.
Magari qualcuno avrebbe storto il naso, ma nessuno avrebbe criticato pesantemente come sta accadendo.
....alla luce di quanto si vede ad oggi...direi più propriamente, migliorato in alcuni aspetti e peggiorato su altri.....

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 11:12

canon innova eccome. ti garantisco che la 5d4 e la 1dx2 rispetto le precedenti hanno un incremento tecnologico MOSTRUOSO !
la 6d2 pure ma nel core è stata azzoppata di brutto. tutto qua.
canon innova ma purtroppo anche segmenta. e anche un tot (di nuovo purtroppo).

lo volete capire che a sto giro ha ancor di più alzato i paletti della segmentazione ?
a sto giro hanno detto: con le macchine volete lavorarci ? bene, fascia professionale linea 5 e 1. PUNTO !

che la linea 6 è stata progettata ad uso consumer è palese dalle varie castrazioni.
guardate ad esempio il video. hanno addirittura tolto la modalità intraframe, che significa che fin che riprendi per fare il video delle vacanze ok, ma se riprendi per uso professionale avendo esigenze di post sul flusso di lavoro, ti ritrovi una coerenza colore tutta spappolata.
uguale con le foto. vuoi fare i tuoi jpg e i tuoi raw da fotografo della domenica, benvenga. vuoi invece spremere il file potendo garantire un output di workflow professionale, ti attacchi al ca22o !


non capisco cosa ci sia di difficile da capire in questo.
ragazzi, avete esigenze professionali ? orientatevi sulla linea 5 o 1. volete una top ma non avete esigenze di lavori con standard rigidi, allora andate tranquillamente di serie 6.


fine.
perfetto.
Paradossalmente si potrebbe dire che l'errore sia stato quello di mettere sul mercato una 6D che per certi aspetti, sia pur lievemente, superava la 5DIII e questo ha accresciuto le aspettative sulla 6DII che invece più rispettosamente, va a ricoprire a tutto tondo la sua posizione di entry level nel settore delle FF senza pestare i piedi in alcun modo ed in nessun parametro, alla maggiore 5DIV

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 11:14

Se lo lasciavano uguale e identico come prestazioni al vecchio, la macchina era comunque una bomba.
Magari qualcuno avrebbe storto il naso, ma nessuno avrebbe criticato pesantemente come sta accadendo.


Per assurdo, alla luce di quanto ne sappiamo ora della mkII, sono pienamente d'accordo.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 11:14

canon innova eccome. ti garantisco che la 5d4 e la 1dx2 rispetto le precedenti hanno un incremento tecnologico MOSTRUOSO !
la 6d2 pure ma nel core è stata azzoppata di brutto. tutto qua.
canon innova ma purtroppo anche segmenta. e anche un tot (di nuovo purtroppo).

lo volete capire che a sto giro ha ancor di più alzato i paletti della segmentazione ?
a sto giro hanno detto: con le macchine volete lavorarci ? bene, fascia professionale linea 5 e 1. PUNTO !

che la linea 6 è stata progettata ad uso consumer è palese dalle varie castrazioni.
guardate ad esempio il video. hanno addirittura tolto la modalità intraframe, che significa che fin che riprendi per fare il video delle vacanze ok, ma se riprendi per uso professionale avendo esigenze di post sul flusso di lavoro, ti ritrovi una coerenza colore tutta spappolata.
uguale con le foto. vuoi fare i tuoi jpg e i tuoi raw da fotografo della domenica, benvenga. vuoi invece spremere il file potendo garantire un output di workflow professionale, ti attacchi al ca22o !
cosa c'è di difficile da capire in questo ?

ragazzi, avete esigenze professionali ? orientatevi sulla linea 5 o 1. volete una top ma non avete esigenze di lavori con standard rigidi, allora andate tranquillamente sulla serie 6.


fine.


La penso uguale

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 11:26

volete una top ma non avete esigenze di lavori con standard rigidi, allora andate tranquillamente sulla serie 6.


Forse forse chi ha già un corredo Canon. Ma il nuovo cliente (il classico dubbioso che vuole una FF e che non sa verso quale brand dirigersi), secondo te se la compra per 2.000 € una 6D2? Secondo me NO. Oggi con 1.400 € ti porti a casa una A7II che proprio schifo non fa e che è perfetta per chi non ha esigenze lavorative. E' qui che viene meno l'attrazione per i nuovi clienti IMHO

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 11:32

Forse forse chi ha già un corredo Canon. Ma il nuovo cliente (il classico dubbioso che vuole una FF e che non sa verso quale brand dirigersi), secondo te se la compra per 2.000 € una 6D2? Secondo me NO. Con 1.400 € ti porti a casa una A7II che proprio schifo non fa e che è perfetta (forse anche troppo) per chi non ha esigenze di lavori con standard rigidi
ma quanti sono i clienti nuovi che partono con una FF e soprattutto che hanno una chiara idea di cosa vogliono o gli necessita (se novizi) ? la FF, normalmente, è lo step successivo di chi ha iniziato con una APS-C.

Chi dal nulla parte per una FF solitamente sceglie quella del brand più reputato o quella che gli consiglia in rivenditore di turno.....

user72463
avatar
inviato il 21 Luglio 2017 ore 11:35

vero,difficile che qualcuno iniziando da zero possa dirigersi subito verso una full frame,con un esborso tra body e obiettivi di almeno 1800 euro..
c'è gente che magari ha avuto una apsc canon o nikon che fa il salto di brand svendendo tutto il corredo,o passa a sony,ma la maggior parte degli utenti quando fanno il salto a full frame lo fanno nello stesso marchio

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 11:36

la FF, normalmente, è lo step successivo di chi ha iniziato con una APS-C.


Ad oggi non è così. Ti garantisco che ci sono moltissime persone che con i prezzi attuali delle FF che si sono abbassati arriva direttamente al full frame. Sony A7 900 €, Canon 6D 1.100 €, Nikon D610 1.000 €. Francamente mi sembrano prezzi accessibili

user4758
avatar
inviato il 21 Luglio 2017 ore 11:37

Forse forse chi ha già un corredo Canon. Ma il nuovo cliente (il classico dubbioso che vuole una FF e che non sa verso quale brand dirigersi), secondo te se la compra per 2.000 € una 6D2? Secondo me NO. Oggi con 1.400 € ti porti a casa una A7II che proprio schifo non fa e che è perfetta per chi non ha esigenze lavorative. E' qui che viene meno l'attrazione per i nuovi clienti IMHO


Un novizio al giorno d'oggi ha una scelta molto ampia... in casa Canon la miglior macchina attualmente disponibile, come rapporto qualità/prezzo, è sicuramente la 80D! Non sicuramente questa 6DII

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 11:39

Ad oggi non è così. Ti garantisco che ci sono moltissime persone che con i prezzi attuali delle FF che si sono abbassati arriva direttamente al full frame. Sony A7 costa 900, Canon 6D 1.100, Nikon D610, 1.000 vedi te.
...certo ed in questo caso conta di più, a mio avviso, nella stragrande maggioranza dei casi, la notorietà del brand, la sua diffusione ed il consiglio del rivenditore che è colui il quale guida la vendita....

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 11:39

Vero Zeppo. Ma una 80D costa 900 €. Il passaggio ad una 6D o D610 o A7 è veramente minimo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me