| inviato il 21 Luglio 2017 ore 17:18
@Thinner5 nel corso degli anni ho deciso di eliminare gli zoom "normali" tipo 24-70 e di passare a fissi luminosi come il 35f1.4 e l'85 f1.4 Adesso avrei bisogno di un teleobiettivo tipo 70-200 f2.8 oppure di un 135 Inoltre, mi servirebbe un bel grandangolo che sostituisca il 17-40f4 Il tutto, naturalmente vorrei traslarlo su Sony |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 18:10
io passai da 5d2 con 35 art + 6d con 85L ad a7r con 35 summilux e a7 con 75 summilux. Grandangolo: 12mm voiglander. Uscendo con due corpi, il vantaggio in termini di pesi ed ingombri è stato netto e non mi sono pentito (nemmeno sulla qualità). Ma sei sicuro che la 5d4 e relativo corredo ti limita molto come pesi ed ingombri? Come attrezzatura sei già al top. |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 22:35
effettivamente sarebbe opportuno tenerla e sfruttarla al meglio. Attualmente ha solo 1.200 scatti!!! Prenderò qualche ottica nativa x Sony per testare meglio la macchina |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 22:49
Da possessore di A7R2 ti dico di provare il batis 18. Intanto non replichi le.focali della m4 e poi provi una lente nativa ipernitida e dalla resa eccellente. Poi se peoprio vuoi buttare via la 5dm4 io la prendo volentieri!!! |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 0:00
Io partirei con Batis 18 , fe 35 1.4 e batis 85 o GM, per il 135 direi anche io sigma o se va bene un manuale il samyang |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 0:16
Stasera ho provato il 135 zeiss batis! Bello sfuocato ma....costa veramente troppo ...e poi è un f2,8!!! |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 0:45
Forse mi sono perso qualcosa ma se si parla di leggerezza e discrezione il 55f1.8 non capisco perché non è stato nominato... Quanto al 85 F1.4 l'unico vero difetto è il prezzo... |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 1:05
Se vuoi un 70-200mm f2.8 c'è il Sony GM che è ottimo, ma non mi sembra molto in linea con la tua filosofia di ridurre pesi e ingombri, poi come zoom grandangolare ci sono i nuovi Sony 16-35mm f2.8 GM 12-24mm f4 G ma non si sa ancora come vanno e il primo costa davvero tanto (come tutte le ottiche GM). |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 7:39
Sui 35mm c'é lo Sony Zeiss 35mm 1.4 che é abbastanza grosso ma hai la qualità assoluta: www.kenrockwell.com/sony/zeiss/35mm-f14.htm qui Ken ne parla in termini entusiastici su A7 RII con un bokeh meglio del Summilux 35. 135 aspetterei il Sony (se lo faranno) oppure potendo lo zeiss. |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 8:31
I nuovi Gmaster costano veramente tanto!!!! Per quanto riguarda il 135.....bellissimo lo Zeiss ma anche questo costa spropositamente se paragonato al 135 canon (ottima lente) Il 35 f/1.4 Zeiss distagon, non sposa la filosofia ML in quanto a pesi ed ingombri. Meglio un 35 f2 Zeiss loxia! |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 9:02
“ Forse mi sono perso qualcosa ma se si parla di leggerezza e discrezione il 55f1.8 non capisco perché non è stato nominato... „ Perché molto probabilmente è una focale che non utilizza, lo possiedo anch'io e niente da dire sulla qualità della lente, è qualcosa di eccezzionale, ma come focale il 55mm lo utilizzo poco, passo dal 28 all 85. |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 9:34
anch'io sono passato dalla 5dIV alla a7rII e ho deciso di concentrarmi solo su quest'ultima con lenti native, un doppio corredo è improponibile viste le cifre in gioco l'accoppiata 35 e 85 è la mia preferita e ho guardato subito l'85 G e il 35 sony-zeiss 1.4 ma anche secondo me sono troppo grossi e pesanti accoppiati alla a 7 , così ho scelo il loxia 35 e il batis 85 , quest'ultimo è voluminoso ma leggero, il loxia è piccolino , ma pesa quanto il batis, quando lo si prende in mano la prima volta si ha subito la sensazione di solidità e costruzione impeccabile, anche il paraluce è in metallo. qui uno scatto a ta solo convertito in jpeg niente correzione profilo o rimozione ac , la distorsione è quasi inesistente e al centro a me sembra davvero nitido. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2419033&l=it |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 15:25
Potresti considerare anche il 135mm f2 Samyang che è solo manual focus, ma ha un'ottimo rapporto qualità-prezzo. |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 15:41
Ma alla focale di 135mm non è rischioso un manual focus? Come è la qualità ottica del Samyang? |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 16:35
La Q.I. non sarà chiaramente al livello dello Zeiss Batis, ma non è affatto male ed è anche più luminoso, per quanto riguarda poi il manual focus è un problema principalmente se intendi fotografare soggetti in rapido movimento o cogliere l'attimo, perchè con l'EVF e il focus peaking delle A7 è sicuramente più agevole che con una Reflex. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |